Durante l'intero processo di progettazione, vengono acquisite le fasi cardine desiderate. Tali fasi cardine rappresentano momenti specifici quali proposte del cliente, revisioni del progetto o variazioni a livello concettuale. È possibile etichettare le fasi cardine in modo da poterle identificare facilmente.
L'utilizzo delle etichette consente di stabilire linee di base e di tenere traccia dello stato di avanzamento rilevato per i file in lavorazione. Nel corso del progetto è possibile utilizzare le fasi cardine per archiviare e recuperare le versioni precedenti.
Quando si crea un'etichetta, quest'ultima viene assegnata alla versione archiviata più recente di ciascun file all'interno del progetto. Se i file del progetto includono riferimenti ad elementi derivati esterni alla cartella corrente, l'etichetta viene assegnata anche a tali file. Il numero di etichette che è possibile assegnare ad un progetto è illimitato, tuttavia non è possibile creare più etichette con lo stesso nome.
Le etichette non includono informazioni sulla cartella in quanto vengono assegnate solo ai file del progetto. Per agevolare l'identificazione del progetto etichettato, è consigliabile includerne il nome nel nome dell'etichetta assieme ad un commento descrittivo che ne riepiloghi il contenuto.
La finestra di dialogo Etichette consente di creare nuove etichette e di visualizzare quelle esistenti. È inoltre possibile eliminare e rinominare le etichette, estrarre i file etichettati dal Vault mediante Pack and Go e ripristinarli. Le etichette possono essere visualizzate da qualsiasi utente che dispone dell'apposito privilegio.
Tutti gli utenti di un Vault possono visualizzare le etichette, tuttavia solo agli account utente cui è assegnato il ruolo di Editor/Redattore o Amministratore è consentito crearle e gestirle. La finestra di dialogo Etichette consente di gestire e visualizzare le etichette, ovvero di crearle, eliminarle, rinominarle, archiviarle e ripristinarle. Nella finestra di dialogo Etichette sono inoltre visualizzati i dettagli relativi ad ogni etichetta, ad esempio l'utente che l'ha creata, il numero di file assegnati all'etichetta e il commento associato.
L'assegnazione di un'etichetta ad un progetto determina la creazione di una dipendenza tra i file del progetto e l'etichetta corrispondente. Non è possibile eliminare dal Vault i file associati all'etichetta a meno che non venga rimossa prima l'etichetta. Quando si elimina un'etichetta, viene rimossa esclusivamente l'etichetta mentre I file associati rimangono nel Vault.
Non possono esistere due nomi di etichetta identici. Quando si assegna un nome alle etichette, evitare i caratteri seguenti: \ / : * ? " < > |