Ordini di modifica

Vault Professional consente di controllare il metodo di gestione e rilascio dei progetti e delle relative modifiche. È possibile creare ordini di modifica che descrivono cambiamenti alla progettazione, nonché gestirne l'avanzamento durante le fasi di revisione, approvazione o rifiuto. Gli ordini di modifica consentono di tenere traccia dei motivi, delle modalità e del momento in cui una modifica viene implementata.

Prima di iniziare:

Informazioni sulla finestra di dialogo Ordine di modifica

La finestra di dialogo Ordine di modifica include sei schede:

Utilizzare la barra degli strumenti per interagire con l'ordine di modifica:

La barra degli strumenti dell'ordine di modifica indica le azioni che è possibile eseguire a seconda di:

Regole per l'utilizzo degli ordini di modifica con i file

Per ottimizzare il lavoro, è consigliabile aggiungere tutti gli elementi derivati ad un ordine di modifica all'interno di un assieme. I revisori e gli approvatori saranno in grado di tenere traccia delle modifiche a tutti i file interessati.

In generale, è utile aggiungere all'ordine di modifica tutti i file interessati da cambiamenti alla progettazione. Ad esempio, la modifica ad una parte in Autodesk Inventor influisce sull'assieme primario a cui appartiene, modificandolo. In un ordine di modifica, è consigliabile includere tutti gli elementi derivati non rilasciati in precedenza unitamente all'assieme primario a cui appartengono, perché vengono rilasciati automaticamente al rilascio dell'assieme. I revisori e gli approvatori saranno in grado di tenere traccia di tutti i file rilasciati all'approvazione di un ordine di modifica.

Regole generali

Regole per la chiusura di un ordine di modifica

Regole per il rilascio di file con relazioni

Regole per l'utilizzo degli ordini di modifica con gli articoli

Per ottimizzare il lavoro, è consigliabile aggiungere tutti gli elementi derivati ad un ordine di modifica all'interno di un assieme. I revisori e gli approvatori saranno in grado di tenere traccia delle modifiche a tutti gli articoli interessati.

In generale, è utile aggiungere all'ordine di modifica tutti gli articoli interessati da cambiamenti alla progettazione. Ad esempio, la modifica ad una parte in Autodesk Inventor influisce sull'assieme primario a cui appartiene, modificandolo. In un ordine di modifica, è consigliabile includere tutti gli elementi derivati non rilasciati in precedenza unitamente all'assieme primario a cui appartengono, perché vengono rilasciati automaticamente al rilascio dell'assieme. I revisori e gli approvatori saranno in grado di tenere traccia di tutti gli articoli rilasciati all'approvazione di un ordine di modifica.

Regole generali

Regole per l'utilizzo degli ordini di modifica con gli articoli e gli stati del ciclo di vita

Dopo la creazione di una nuova revisione, l'amministratore di ordini di modifica può cambiare lo stato del ciclo di vita dell'articolo rendendolo più o meno modificabile mediante il comando Modifica stato accessibile dal menu contestuale della scheda Articoli nella finestra di dialogo Ordine di modifica. Nel menu contestuale vengono visualizzati gli stati del ciclo di vita disponibili.

Regole per la chiusura di un ordine di modifica

Regole per il rilascio di articoli con relazioni