Vault Professional consente di controllare il metodo di gestione e rilascio dei progetti e delle relative modifiche. È possibile creare ordini di modifica che descrivono cambiamenti alla progettazione, nonché gestirne l'avanzamento durante le fasi di revisione, approvazione o rifiuto. Gli ordini di modifica consentono di tenere traccia dei motivi, delle modalità e del momento in cui una modifica viene implementata.
Informazioni sulla finestra di dialogo Ordine di modifica
La finestra di dialogo Ordine di modifica include sei schede:
- Generale: contiene gli attributi dell'ordine di modifica.
- Record: visualizza l'elenco di file e degli articoli associati all'ordine di modifica. I dettagli dei record per ciascun file o articolo comprendono titolo, descrizione, revisione e stato.
- Commenti: contiene il riepilogo delle decisioni riguardanti l'ordine di modifica sotto forma di commenti, allegati e note di revisione. È inoltre possibile personalizzare le notifiche e-mail.
- File: elenca tutti i file e gli articoli associati per l'ordine di modifica. Vengono inoltre elencati anche allegati e note di revisione.
- Percorso di distribuzione: elenca gli utenti che partecipano all'ordine di modifica corrente.
- Stato: contiene una rappresentazione grafica dello stato corrente dell'ordine di modifica.
Utilizzare la barra degli strumenti per interagire con l'ordine di modifica:
- Salva: salva le modifiche apportate all'ordine di modifica.
- Aggiorna: esegue l'aggiornamento del record selezionato nella scheda Record.
- Aggiorna: esegue l'aggiornamento della vista.
La barra degli strumenti dell'ordine di modifica indica le azioni che è possibile eseguire a seconda di:
- Lo stato corrente dell'ordine di modifica
- Il ruolo del partecipante.
Regole per l'utilizzo degli ordini di modifica con i file
Per ottimizzare il lavoro, è consigliabile aggiungere tutti gli elementi derivati ad un ordine di modifica all'interno di un assieme. I revisori e gli approvatori saranno in grado di tenere traccia delle modifiche a tutti i file interessati.
In generale, è utile aggiungere all'ordine di modifica tutti i file interessati da cambiamenti alla progettazione. Ad esempio, la modifica ad una parte in Autodesk Inventor influisce sull'assieme primario a cui appartiene, modificandolo. In un ordine di modifica, è consigliabile includere tutti gli elementi derivati non rilasciati in precedenza unitamente all'assieme primario a cui appartengono, perché vengono rilasciati automaticamente al rilascio dell'assieme. I revisori e gli approvatori saranno in grado di tenere traccia di tutti i file rilasciati all'approvazione di un ordine di modifica.
Regole generali
- Solo gli utenti che dispongono di diritti di Amministratore o Revisore ordine di modifica possono modificare gli ordini di modifica.
- È possibile associare un solo file ad un ordine di modifica attivo alla volta. Una volta che è stato chiuso o cancellato un ordine di modifica, il file può essere associato ad un ordine di modifica nuovo o attualmente attivo.
- Gli ordini di modifica non comportano la modifica dello stato dei file. Un ordine di modifica impedisce, tuttavia, determinate modifiche allo stato del ciclo di vita del file, a seconda dello stato dell'ordine di modifica, e se Collegato ad un ordine di modifica viene aggiunto come criterio nella transizione del ciclo di vita del file.
Regole per la chiusura di un ordine di modifica
- L'ordine di modifica deve trovarsi nello stato Approvato.
- Vengono rilasciati tutti i file associati all'ordine di modifica. Le date di disponibilità vengono impostate e modificate mediante la finestra di dialogo Imposta disponibilità.
Regole per il rilascio di file con relazioni
- Il rilascio e l'impostazione della disponibilità di un assieme su un ordine di modifica che contiene elementi derivati non rilasciati (non sull'ordine di modifica) comporta il rilascio e l'impostazione della disponibilità anche per gli elementi derivati.
- Se un articolo derivato non rilasciato in precedenza si trova in un altro ordine di modifica, non sarà possibile chiudere l'ordine di modifica contenente il file primario fino a quando l'ordine di modifica associato al file derivato non viene chiuso o annullato.
Regole per l'utilizzo degli ordini di modifica con gli articoli
Per ottimizzare il lavoro, è consigliabile aggiungere tutti gli elementi derivati ad un ordine di modifica all'interno di un assieme. I revisori e gli approvatori saranno in grado di tenere traccia delle modifiche a tutti gli articoli interessati.
In generale, è utile aggiungere all'ordine di modifica tutti gli articoli interessati da cambiamenti alla progettazione. Ad esempio, la modifica ad una parte in Autodesk Inventor influisce sull'assieme primario a cui appartiene, modificandolo. In un ordine di modifica, è consigliabile includere tutti gli elementi derivati non rilasciati in precedenza unitamente all'assieme primario a cui appartengono, perché vengono rilasciati automaticamente al rilascio dell'assieme. I revisori e gli approvatori saranno in grado di tenere traccia di tutti gli articoli rilasciati all'approvazione di un ordine di modifica.
Regole generali
- Solo gli utenti che dispongono di diritti di Amministratore o Revisore ordine di modifica possono modificare gli ordini di modifica.
- È possibile associare un solo articolo ad un ordine di modifica attivo alla volta. Una volta che è stato chiuso o cancellato un ordine di modifica, l'articolo può essere associato ad un ordine di modifica nuovo o attualmente attivo.
- L'amministratore di ordini di modifica può rendere l'articolo modificabile in tutti gli stati tranne Annullato e Chiuso. L'ingegnere responsabile può rendere un articolo modificabile nello stato In lavorazione cambiando lo stato del ciclo di vita. Per ulteriori informazioni, vedere "Regole per lo stato degli articoli e del ciclo di vita". Fare clic con il pulsante destro del mouse su un articolo, quindi selezionare Modifica stato per selezionarne uno da un elenco degli stati del ciclo di vita.
- Un Redattore articolo (livello 2) può modificare un articolo associato ad un ordine di modifica il cui stato è In lavorazione, salvo nei casi seguenti:
- Modifica stato
- Modifica disponibilità
- Nuovo ordine di modifica
Regole per l'utilizzo degli ordini di modifica con gli articoli e gli stati del ciclo di vita
- Se un articolo Rilasciato viene aggiunto ad un ordine di modifica e l'amministratore di ordini di modifica ne cambia lo stato impostandolo su In lavorazione, l'articolo passa allo stato In lavorazione e viene creata una nuova revisione in base all'azione di revisione aggiuntiva specificata nella finestra di dialogo Regole ciclo di vita. La nuova revisione non viene creata se l'azione di revisione aggiuntiva è impostata su Nessuna.
- Lo stato di un articolo non viene modificato se è allegato ad un ordine di modifica.
Dopo la creazione di una nuova revisione, l'amministratore di ordini di modifica può cambiare lo stato del ciclo di vita dell'articolo rendendolo più o meno modificabile mediante il comando Modifica stato accessibile dal menu contestuale della scheda Articoli nella finestra di dialogo Ordine di modifica. Nel menu contestuale vengono visualizzati gli stati del ciclo di vita disponibili.
Regole per la chiusura di un ordine di modifica
- L'ordine di modifica deve trovarsi nello stato Approvato.
- Vengono rilasciati tutti gli articoli associati all'ordine di modifica. La date di disponibilità vengono impostate e modificate mediante la finestra di dialogo Imposta disponibilità.
Regole per il rilascio di articoli con relazioni
- Il rilascio e l'impostazione della disponibilità di un assieme su un ordine di modifica che contiene elementi derivati non rilasciati (non sull'ordine di modifica) comporta il rilascio e l'impostazione della disponibilità anche per gli elementi derivati.
- Se un articolo derivato non rilasciato in precedenza si trova su un ordine di modifica diverso, non sarà possibile chiudere l'ordine di modifica dell'articolo primario finché l'ordine di modifica associato all'articolo derivato non verrà chiuso o annullato.