Corpi

In Fusion, è possibile creare corpi 3D all'interno di qualsiasi componente nell'assieme della progettazione.

Un Corpo è un contenitore singolo per una forma 3D contigua.

Ogni corpo è contenuto all'interno di un componente, sia che si trovi nel Componente di default o in uno creato intenzionalmente. Ciascun componente può contenere più corpi, ma non è possibile creare giunti o movimento tra i corpi. Ogni corpo in un componente rappresenta una regione 3D separata ma fissa all'interno di tale componente.

multiple bodies in default component example

Se è necessario creare giunti e movimento tra i corpi, questi devono trovarsi in componenti separati.

Suggerimento: Se si attiva Visualizza colori componenti component colors icon(Shift+F), diventa più semplice individuare i corpi che risiedono in ciascun componente.

multiple bodies in separate components example

Tipi di corpi

È possibile creare diversi tipi di corpi in Fusion.

Ogni tipo di corpo è rappresentato da una matematica sottostante diversa. Ciò significa che due corpi di tipi diversi non possono interagire. I corpi devono essere convertiti nello stesso tipo prima di poter eseguire operazioni tra di essi.

Corpi solidi e di superficie

I corpi solidi e di superficie sono i tipi di corpi principali in Fusion.

È possibile creare corpi solidi e di superficie nell'area di lavoro Progettazione. Gli utensili nelle schede Solido e Superficie sono i più adatti per creare una geometria parametrica precisa basata su disegno.

Questo permette di utilizzare l'intero set di utensili di assieme, simulazione, documentazione e produzione a valle.

Corpi in lamiera

È possibile creare corpi in lamiera nell'area di lavoro Progettazione solo in modalità di modellazione parametrica. Gli utensili della scheda Lamiera consentono di applicare regole lamiera e progettare modelli piatti da produrre a partire da un pezzo di metallo piatto con uno spessore uniforme.

Corpi T-spline

È possibile creare corpi T-spline nell'area di lavoro Progettazione, nell'ambiente contestuale Forma. Questi corpi consentono di creare e modificare altre forme libere, scultoree.

Corpi mesh

È possibile importare file STL, OBJ o 3MF come corpi Mesh.

I corpi mesh vengono in genere utilizzati come una geometria di riferimento per la modellazione a valle. È possibile convertirli in corpi solidi o di superficie o rimodellarli come corpi T-spline.

È inoltre possibile utilizzare gli utensili della scheda Mesh per modificare i corpi mesh. È possibile convertire altri tipi di corpi in corpi mesh, quindi utilizzare gli utensili di modifica delle mesh per modificarli.

Creazione e modifica di corpi

È possibile creare corpi primitivi utilizzando i comandi Parallelepipedo, Cilindro, Sfera, Toro, Elicoide e Tubo.

primitive bodies example

È inoltre possibile creare corpi più complessi basati su schizzi, mediante comandi quali Estrudi, Rivoluzione, Sweep, Loft, Foro, Serie e Specchio.

complex body example

È possibile modificare i corpi con comandi quali Raccordo, Smusso, Shell, Sformo, Combina e Dividi corpo. È anche possibile utilizzare i corpi come utensili per modificare altri corpi all'interno dello stesso componente.

Un singolo corpo se diviso diventa due corpi, poiché la forma 3D originale non è più contigua.

Creazione di componenti da corpi

Se sono già stati creati corpi nel Componente di default, è possibile spostare i corpi in componenti separati in un secondo momento utilizzando il comando Crea componenti dai corpi. Tuttavia, la cronologia delle lavorazioni e delle operazioni utilizzate per creare i corpi originali rimane nel Componente di default e sono ancora associate alla timeline dell'assieme completo, anziché passare alle rappresentazioni lineari specifiche dei componenti.

Ciò rende difficile comprendere la timeline e interagire con essa durante l'evoluzione della progettazione, in particolare se si collabora con altri utenti.

Per questo motivo è consigliabile creare prima un nuovo componente, assegnargli un nome, attivarlo e quindi avviare la progettazione.

Suggerimenti