L'utensile Orientamento automatico crea uno studio Orientamento automatico. Utilizzare lo studio per generare un intervallo di orientamenti ottimizzati per parti additive su una piattaforma di costruzione in base a requisiti specificati. Gli orientamenti ottimizzati possono essere utilizzati per ridurre al minimo il numero di supporti necessari.
È possibile classificare l'importanza dei diversi criteri, inclusi volume e area di supporto, volume della casella di delimitazione, altezza della parte e altezza centro di gravità per influenzare i risultati dell'orientamento.
Esempio della posizione iniziale (sinistra) e quindi un orientamento ottimizzato che riduce al minimo il volume di supporto (destra).