Attività 2: Applicare vincoli e carichi
In questa attività, si presuppone che il pavimento sia rigido e liscio. Le gambe del tavolo possono scorrere sul pavimento, ma sono mantenute nella direzione Y. Per impedire che il tavolo si sposti all'infinito, è necessario bloccare l'estremità di una delle gambe. Il singolo punto bloccato consente la traslazione delle altre gambe ma impedisce che il tavolo si sposti all'infinito sul pavimento. Per completare l'impostazione dello studio, l'utente dovrà
Applicare un vincolo diverso all'estremità di ciascuna delle quattro gambe del tavolo
Applicare un carico sul piano superiore del tavolo
Utilizzare il generatore contatti automatico per creare contatti accoppiati.

Tavolo di plastica privo di vincoli o carichi (sinistra) e Tavolo di plastica con vincoli e carichi applicati (destra).
Prerequisiti
Passaggi
Vincolare le gambe del tavolo nel seguente modo:

- Fissata in Uy.
- Fissata in Ux e Uy.
- Fissata in Uy e Uz.
- Fissata in tutte le direzioni Ux, Uy e Uz.
- Fare clic su
(area di lavoro Simulazione > scheda Setup > gruppo Vincoli > Vincoli strutturali) per aprire la finestra di dialogo Vincoli strutturali.
- Fare clic sulla faccia Basso del ViewCube oppure ruotare il modello per rendere visibili i piedi all'estremità delle gambe.
- Selezionare il punto all'estremità della gamba (a) che entra a contatto con il pavimento. Si noti che viene visualizzato un lucchetto in corrispondenza di tale punto.
- Nella finestra di dialogo Vincoli strutturali, fare clic sull'asse Ux e sull'asse Uz per deselezionarli.
Nota: Uy rimane l'unico asse vincolato sulla gamba (a).
- Fare clic su OK per accettare il vincolo e chiudere la finestra di dialogo.
- Ripetere gli stessi passaggi per le gambe b, c e d del tavolo utilizzando i vincoli elencati sopra.

Nota: I lucchetti sbloccati sono mostrati su tre vertici, per indicare che sono solo parzialmente vincolati e possono spostarsi lungo il pavimento.
Applicare un carico di 200 libbre-forza sul piano del tavolo per determinare se può sostenere una persona che pesa 200 libbre.
Nota: Per eseguire un'analisi di instabilità a carico di punta, il carico deve comprimere un elemento.
- Ruotare il modello per vedere il piano del tavolo selezionando Alto del cubo o utilizzando il mouse.
- Fare clic su
(area di lavoro Simulazione > scheda Setup > gruppo Carichi > Carichi strutturali) per aprire la finestra di dialogo Carichi strutturali.
- Utilizzare il menu a discesa per verificare che Tipo sia impostato su
Forza.
- Selezionare i due layout componente sul piano del tavolo.
- Le frecce vettoriali devono indicare che la forza comprime il tavolo.

- Nella finestra di dialogo Carichi strutturali, immettere 200 nel campo Intensità.
- Fare clic su OK per accettare la modifica e chiudere la finestra di dialogo.
Suggerimento: Per individuare facilmente la forza necessaria per causare l'instabilità, scegliere il valore 1 per l'intensità. Il Fattore di carico di punta è allora la Forza di carico di punta critica.
Definire i contatti tra i corpi che compongono il modello.
Nota: Poiché le gambe sono coincidenti al tavolo, è possibile utilizzare il generatore automatico di contatti per creare contatti accoppiati.
- Fare clic su
(area di lavoro Simulazione > scheda Setup > gruppo Contatti > Contatti automatici) per aprire la finestra di dialogo Contatti automatici.
Poiché le parti sono tutte coincidenti, la tolleranza di default (0,004 pollici) è accettabile.
- Nella finestra di dialogo Contatti automatici, fare clic su Genera per generare i contatti.
Riepilogo dell'attività 2
In questa attività si è presupposto un pavimento rigido e liscio. Per completare un'impostazione di analisi appropriata, è stato necessario eseguire le seguenti operazioni
- Applicare un vincolo diverso all'estremità di ciascuna delle quattro gambe del tavolo
- Applicare un carico sul piano superiore del tavolo
- Utilizzare il generatore di contatti automatico per creare contatti accoppiati.