Finestra di dialogo Curva elicoidale (Schizzo 3D)

Curva elicoidale (Schizzo 3D)

Accesso

Barra multifunzione: scheda Schizzo 3D gruppo Disegna Curva elicoidale

Il comando Curva elicoidale crea un oggetto curva elicoidale che comprende una curva di questo tipo, una linea d'asse, una quota diametro e una per l'altezza (se applicabile).

Nell'area grafica all'interno dell'ambiente Schizzo 3D, specificare i punti per definire le dimensioni e la posizione della curva elicoidale. Nella finestra di dialogo Curva elicoidale sono specificati ulteriori aspetti della curva, quali il passo, la rivoluzione e la rastremazione.

Una volta creata, aggiungere i vincoli oppure utilizzare il comando Spostamento/Rotazione 3D per regolare ulteriormente la posizione della curva elicoidale.

Forma elicoidale

La scheda Forma elicoidale specifica come creare la curva elicoidale.

Digitare

Selezionare la coppia di parametri da specificare: Passo e rivoluzione, Rivoluzione e altezza, Passo e altezza o Spirale. Specificare 2 o 3 parametri. Viene calcolato il terzo parametro.

Passo e rivoluzione Crea una curva elicoidale specificando il passo e il numero di rivoluzioni. Per definire la curva elicoidale, nell'area grafica selezionare i punti seguenti:

  • Punto iniziale dell'asse dell'elica
  • Punto sull'asse (che specifica anche la direzione)
  • Punto sul diametro (che specifica anche il punto iniziale dell'elica)

Scegliere un punto iniziale e un punto finale nell'area grafica. Il punto del diametro è opzionale ed è possibile specificarlo nella finestra di dialogo. Il punto sul diametro viene proiettato nel piano perpendicolare alla linea d'asse del punto iniziale.

Rivoluzione e altezza Crea una curva elicoidale specificando il numero di rivoluzioni e l'altezza della curva elicoidale.

Passo e altezza Crea una curva elicoidale specificando il passo e l'altezza della curva elicoidale.

Spirale Specifica il numero di rivoluzioni della spira.

La curve elicoidali di Passo e altezza, Rivoluzione e altezza e Spirale vengono definite selezionando i tre punti seguenti nell'area grafica:

  • Punto iniziale dell'asse dell'elica
  • Punto finale dell'asse dell'elica (che specifica anche la direzione)
  • Punto sul diametro (che specifica anche il punto iniziale dell'elica)

Scegliere un punto iniziale e un punto finale nell'area grafica. Il punto sul diametro è opzionale ed è possibile specificarlo nella finestra di dialogo.

Solo opzioni Passo e altezza e Rivoluzione e altezza Il punto sul diametro viene proiettato nel piano (da normale a linea d'asse) del punto iniziale.

Diametro

Specifica il diametro della curva elicoidale.

Altezza

Specifica l'altezza della curva elicoidale.

Passo

Specifica l'incremento di elevazione di ciascuna rivoluzione.

Rivoluzioni

Specifica il numero di rivoluzioni. Il numero di rivoluzioni deve essere maggiore di zero, ma può includere delle rivoluzioni parziali, ad esempio 1,5 rivoluzioni. Il numero di rivoluzioni include le eventuali condizioni alle estremità specificate dall'utente.

Rastremazione

Specifica l'angolo di rastremazione, se necessario, per tutti i tipi di elicoide, eccetto la spirale.

Rotazione

Specifica se la curva elicoidale ruota in senso orario o antiorario.

Estremità elicoidali

Specifica le condizioni alle estremità per l'inizio e la fine della curva elicoidale. L'appiattimento viene applicato solo all'elica e non al profilo della curva elicoidale.

Naturale o Piatta

Fare clic sulla freccia per specificare l'opzione Naturale o Piatta per le due estremità della curva elicoidale. Le estremità possono avere condizioni differenti.

Angolo transizione

La distanza (in gradi) su cui viene realizzata la transizione della curva elicoidale (in genere corrisponde a meno di una rivoluzione). L'esempio mostra la parte superiore con un'estremità naturale e l'estremità inferiore con una transizione su un quarto di rivoluzione (90 gradi) e nessun angolo piatto.

Angolo piatto

La distanza (in gradi) dell'estensione della curva elicoidale dopo una transizione senza passo (piatta). Consente di creare una transizione dall'estremità della curva elicoidale ruotata ad un'estremità appiattita. La curva elicoidale della figura è la stessa dell'esempio precedente dell'Angolo transizione, ma utilizza un angolo piatto su mezza rivoluzione (180 gradi).