La descrizione della forma è una raccolta di comandi di modellazione di solidi e superfici, di analisi e di schizzo 2D e 3D che consentono di progettare parti dall'estetica curata e di includere requisiti geometrici più complessi che vanno al di là delle forme prismatiche semplici.
La descrizione della forma consente di eseguire quanto segue:
- Creare curve di qualità in grado di soddisfare alcune condizioni estetiche.
- Anteprime realistiche prima della creazione e della modifica.
- Comandi di lavorazione come Scolpisci che sono applicabili su una vasta gamma di geometrie in un ambiente di superficie, di superficie mista o di solidi.
- Comandi per esaminare le misure qualitative e quantitative della geometria di superficie, come lo spessore uniforme della parete e la curvatura della geometria di superficie.
- Mantenimento di alcuni requisiti di continuità in corrispondenza dei contorni di superficie.
- Browser modelli che identificano chiaramente le relazioni tra lavorazioni.
Utilizzare il comando Scolpisci per aggiungere o rimuovere materiale da un corpo solido esistente oppure per creare un nuovo corpo solido basato su una geometria di superficie non tagliata.
È possibile selezionare superfici o piani di lavoro in qualità di geometria di delimitazione per l'operazione di scultura. Inoltre, Scolpisci utilizza implicitamente le facce di solidi esistenti per definire possibili contorni. L'opzione Scolpisci non consente di riempire o di aggiungere materiale in uno spazio infinito, quindi è necessario che le superfici e le parti preesistenti creino un'area chiusa.
Suggerimenti per le operazioni di descrizione della forma
- Modificare gli aspetti sulle superfici chiave per distinguerli dagli altri durante l'operazione di scultura.
- A differenza delle operazioni di unione e divisione, le superfici usate per la scultura non devono essere tagliate per condividere spigoli comuni. Inoltre, le superfici devono sovrapporsi completamente ad altre superfici che definiscono il contorno.
- per default, le sculture incorporano lavorazioni di superficie di input quali superfici estruse, unite o di rivoluzione. Le lavorazioni incorporate vengono nidificate e visualizzate rientrate al di sotto dell'elemento superiore per mostrare la dipendenza a tale lavorazione. Per modificare lo stato dell'incorporazione, è possibile fare clic con il pulsante destro del mouse nel browser e selezionare Incorpora input.