Finestra di dialogo Analisi a sezioni incrociate

Accesso

Barra multifunzione: scheda Analizza gruppo Analisi Sezione

Consente di impostare o di modificare il nome dell'analisi. Per impostazione predefinita, la prima analisi salvata viene denominata A sezioni incrociate1.
Semplice
fornisce una vista in spaccato della parte in corrispondenza di un singolo piano di sezione, in modo simile all'opzione Taglia grafica negli schizzi 2D.
Avanzata
fornisce informazioni dettagliate relative ai piani delle sezioni, tra cui l'analisi dello spessore della parete e i calcoli delle proprietà fisiche dell'area.

Semplice

Piano di sezione

Piano
Consente di selezionare una faccia piana o un piano di lavoro per iniziare la definizione del piano.
Direzione

Consente di impostare il lato oggetto della sezione.

Offset sezione
Consente di impostare il valore di offset rispetto al piano selezionato. Fare clic e trascinare il piano nella finestra grafica per impostare dinamicamente il valore.

Avanzate

Piani sezione

Consente di definire il metodo di creazione e posizionamento delle sezioni. Consente inoltre di impostare un intervallo per lo spessore.

Selezionare
Consente la selezione di più piani di lavoro e facce piane per definire l'orientamento delle sezioni incrociate dell'analisi.
Crea
Consente di selezionare una faccia piana o un piano di lavoro che risultano sfalsati in corrispondenza di una ricorrenza e una spaziatura specifiche al fine di definire l'orientamento delle sezioni incrociate dell'analisi.
Pulsante Seleziona
La selezione definisce l'orientamento delle sezioni incrociate dell'analisi.
Fare clic sulla casella di controllo per distribuire i piani delle sezioni su entrambi i lati del piano originale.

Inverti inverte la direzione delle sezioni.

Numero di sezioni
Consente di specificare il numero di sezioni da utilizzare nell'analisi. Le informazioni su ogni sezione vengono visualizzate in una riga nella scheda Risultati.
Spaziatura sezione
Consente di specificare la distanza tra le sezioni in base al metodo di spaziatura della sezione selezionata. Se viene selezionata l'opzione Distanza, viene specificata la distanza totale che verrà occupata dalle sezioni. Se viene selezionata l'opzione Spaziatura, viene definita la spaziatura tra le sezioni.
Metodo di spaziatura della sezione

Distanza distribuisce le sezioni uniformemente nella distanza specificata. Viene calcolata la spaziatura.

Spaziatura definisce la spaziatura tra le sezioni. In questo modo viene calcolata la distanza totale occupata dalle sezioni.

Spessore parete

Consente di impostare lo spessore minimo e massimo da utilizzare per l'analisi.

Scelta colonne
Consente la personalizzazione dei campi dei risultati. L'aggiunta di eventuali colonne relative alle proprietà fisiche abiliterà la visibilità del simbolo del centroide per ogni sezione.
Calcola
Consente di generare la tabella per la scheda Risultati e il grafico della sezione trasversale corrispondente nella finestra grafica. Consente inoltre di ricalcolare l'analisi a sezioni incrociate per aggiornare le sezioni non aggiornate.
Esporta
Consente di esportare i dati della tabella in un file di testo delimitato da tabulazioni, importabile in Microsoft Excel.

Risultati

Consente di visualizzare informazioni relative ad ogni sezione dell'analisi, tra cui le informazioni sullo spessore della parte e i calcoli delle proprietà fisiche delle aree (Centroide, Momenti di inerzia e così via). Le sezioni che violano lo spessore minimo o massimo vengono visualizzate nel colore della riga corrispondente. Ogni sezione contrassegnata come visibile nella tabella dei risultati corrisponde ad una sezione visibile tratteggiata trasversalmente della parte. Fare clic su una riga nella tabella per evidenziare la sezione corrispondente nella finestra grafica.

La tabella comprende l'analisi delle proprietà fisiche delle sezioni, ad esempio i momenti di inerzia.

Colore riga

Descrizione

Giallo

La sezione è compresa tra lo spessore minimo e quello massimo

Rosso

La sezione contiene aree che superano lo spessore massimo.

Blu

La sezione contiene aree inferiori allo spessore minimo.

Viola

Le sezioni contengono aree che sono sia superiori che inferiori allo spessore massimo e minimo, rispettivamente.

Grigio

La sezione non è visibile e non è aggiornata. Le sezioni divengono non aggiornate se il modello viene modificato dopo il calcolo dell'analisi.

Sezione successiva consente di spostare la selezione della riga verso l'alto o verso il basso nella tabella.

Mostra tutto

Consente di specificare la visibilità di tutte le sezioni.

Mostra violazione

Consente di specificare la visibilità nei grafici di tutte le sezioni che violano lo spessore minimo o massimo.

Nascondi tutto

Consente di specificare l'invisibilità di tutte le sezioni.