Creazione di modelli piatti in lamiera

Il comando Crea modello piatto calcola il materiale e lo scheletro richiesti per appiattire un modello in lamiera 3D. Il browser delle parti visualizza un nodo Modello piatto e lo stato appiattito del modello viene visualizzato quando il nodo è attivo. Il modello piatto si aggiorna automaticamente durante la modifica del modello 3D. È possibile modificare il modello piatto per semplificare le operazioni di produzione successive. Tuttavia, tali modifiche non sono visibili quando il modello torna allo stato piegato.

Il modello piatto di norma viene creato perpendicolarmente alla lavorazione della faccia di schizzo iniziale; tuttavia talvolta potrebbe essere necessario regolare l'orientamento. Per modificare le opzioni relative all'orientamento, alla rappresentazione del punzone e all'angolo di piega, nel menu contestuale selezionare Modificare la definizione del modello piatto quando il nodo Modello piatto è selezionato.

Le lavorazioni che richiedono una deformazione del materiale, ad esempio le feritoie o le depressioni, non possono essere appiattite. Se vengono posizionate sulle facce in lamiera utilizzando il comando Punzone, queste lavorazioni vengono rappresentate correttamente come lavorazioni 3D nel modello piatto. Facoltativamente, è possibile rappresentarle utilizzando uno schizzo selezionato o con un centro. Poiché le lavorazioni di schizzo e le lavorazioni posizionate possono dare risultati imprevisti, è preferibile usare Punzone per aggiungere queste forme alla parte in lamiera.

Gestore progetto usa il modello piatto per creare la vista del modello piatto. Per poter posizionare una vista del modello piatto nel disegno, è necessario creare innanzitutto il modello piatto nella parte. Se si elimina il modello piatto, il disegno perde anche la vista corrispondente.

Nota: Se viene creato un modello che non può essere spiegato (ad esempio, le lavorazioni della flangia creata si sovrappongono nel modello piatto), la richiesta del modello piatto genera una finestra di dialogo di avvertimento con l'indicazione delle lavorazioni intersecanti. È possibile modificare o chiudere la finestra di dialogo oppure accettare gli errori di intersezione. In quest'ultimo caso, il modello piatto viene sviluppato con lavorazioni intersecanti. La successiva creazione nel modello piatto visualizza la finestra di dialogo finché non vengono modificate le lavorazioni che si intersecano nello stato appiattito.

Modalità di visualizzazione di un modello piatto

Una volta creato il modello piatto, è possibile passare dallo stato piegato allo stato del modello piatto.

Per visualizzare un modello piatto esistente:

Per visualizzare il modello piegato:

Nota: In un assieme fare doppio clic sulla parte in lamiera nel browser per attivarla, quindi fare doppio clic sul nodo del modello piatto. In questo flusso di lavoro la parte in lamiera viene visualizzata in una nuova finestra con il modello piatto attivo. Salvare e chiudere per tornare all'assieme.

Se si esegue una revisione del modello di disegno, il modello piatto viene aggiornato automaticamente. Se una revisione del modello genera un modello piatto non valido, viene visualizzata una finestra di dialogo. È possibile accettare le condizioni di errore esistenti nel modello piatto in modo da poter continuare a lavorare. Gli avvertimenti di errore rimangono visualizzati finché le condizioni di errore non vengono eliminate.

Orientamento di un modello piatto errato

I modelli piatti potrebbero non venire generati sempre nell'orientamento migliore ai fini della produzione. Per orientare nuovamente un modello piatto esistente selezionare il menu contestuale del nodo del modello piatto mentre quest'ultimo viene visualizzato, quindi selezionare Modificare la definizione del modello piatto. Viene visualizzata una finestra di dialogo dove è possibile portare gli spigoli selezionati in posizione orizzontale o verticale e invertire il foglio intero secondo le esigenze.

È possibile impostare un servizio migliore per i vari file membro di una iPart in lamiera usando orientamenti univoci del rispettivo modello piatto. Salvando gli orientamenti dei modelli piatti con un nome univoco, è possibile specificare l'orientamento nella tabella di iPart.

Nota: Prestare attenzione nella creazione di disegni di modelli piatti. Le note piega e punzone che indicano una direzione si riferiscono alla vista laterale della faccia anteriore di default posizionata durante la creazione della vista. La vista rappresenta la faccia anteriore visualizzata nello stato modello piatto del modello.

Modalità di visualizzazione delle lavorazioni 3D nei modelli piatti

Le lavorazioni 3D aggiunte al modello piegato utilizzando il punzone offrono la maggiore flessibilità nei modelli piatti e potrebbero venire visualizzate come:

Nota: Le lavorazioni del punzone aggiunte al modello piatto non offrono le opzioni di visualizzazione descritte sopra.

Le lavorazioni 3D posizionate nel modello piegato utilizzando iFeatures vengono visualizzate nel modo in cui erano state modellate. Se questa lavorazioni rimuovono materiale (ad esempio, un taglio), il modello piatto rappresenta correttamente una parte del foglio appiattita. Se invece aggiungono materiale, le lavorazioni vengono visualizzate sul modello piatto nel modo in cui erano state modellate.

Nota: Le parti convertite a lamiera potrebbero disporre di lavorazioni 3D impossibili da stampare utilizzando lo spessore uniforme della parte del foglio. Queste lavorazioni vengono visualizzate nel modello piatto nel modo in cui erano state modellate.

Motivi della visualizzazione delle lavorazioni tagliate come linee o come archi

In alcuni casi, le lavorazioni tagliate in una parte in lamiera verranno visualizzate solo come linee o archi nel modello piatto. Solitamente ciò avviene perché la lavorazione è stata tagliata inclinata rispetto alla faccia a cui era applicata, o perché sono stati aggiunti raccordi o arrotondamenti agli spigoli della lavorazione tagliata.

Possibilità di modificare un modello piatto

Mentre il modello piatto viene visualizzato, in Autodesk Inventor è disponibile la scheda Modello piatto che contiene gruppi di comandi eseguibili nel modello piatto. È possibile aggiungere al modello piatto lavorazioni necessarie per la produzione. Le lavorazioni aggiunte durante la visualizzazione del modello come modello piatto non ne diventano parte e non vengono visualizzate nella struttura della cronologia delle lavorazioni di parti quando il modello torna allo stato Modello piegato.

Nota: Le lavorazioni di modellazione che potrebbero risultare più semplici da creare quando il modello è appiattito dovrebbero essere aggiunte in seguito all'aggiunta di una lavorazione di spiegatura al modello. Se queste lavorazioni intersecano una zona di piega, queste si deformano quando il modello viene ripiegato mediante una lavorazione di ripiegatura.

Le iProperties fisiche, che includono ma non sono limitate alla massa ed al volume, vengono calcolate in modo diverso a seconda dello stato piegato o piatto del modello. Eventuali rappresentazioni alternative del punzone nel modello piatto influiscono sulle iProperties fisiche nello così come l'ultimo stato del modello calcolato (piegato o piatto con qualsiasi tipo di modifica nel modello piatto).

Nota: Mentre non esiste nulla che impedisca l'aggiunta di lavorazioni del punzone durante la visualizzazione del modello piatto, queste lavorazioni non vengono visualizzate quando il modello è piegato e non è possibile trarre vantaggio dalle rappresentazioni alternative nel modello piatto o nei relativi disegni. Potrebbe essere necessario aggiungere queste lavorazioni dopo una lavorazione di spiegatura.

Uso dei modelli piatti nelle viste del disegno

Gestore disegno usa il modello piatto per creare la vista del modello piatto. Se si elimina il modello piatto, la vista corrispondente viene perduta.

Le iProperties fisiche, che includono ma non sono limitate alla massa ed al volume, vengono calcolate in modo diverso a seconda dello stato piegato o piatto del modello. Eventuali rappresentazioni alternative del punzone nel modello piatto influiscono sulle iProperties fisiche nello così come l'ultimo stato del modello calcolato (piegato o piatto con qualsiasi tipo di modifica nel piatto).

Nota: Prestare attenzione nella creazione di disegni di modelli piatti. Le note piega e punzone che indicano una direzione si riferiscono alla vista anteriore di default posizionata durante la creazione della vista. La vista rappresenta la faccia anteriore visualizzata nello stato modello piatto del modello.

Possibilità di esportare un modello piatto

È possibile esportare i modelli piatti in file SAT o DWG/DXF di AutoCAD. Tali tipi di file possono essere aperti in alcuni modellatori tra cui Autodesk Inventor. Con il modello piatto visualizzato aprire il menu contestuale del nodo Modello piatto e selezionare Salva con nome. Il supporto completo del layer (colore, tipo di linea e spessore di linea) è disponibile per i modelli piatti salvati in formato DWG o DXF.

Estensioni modello piatto

Per i modelli piatti è richiesta una certa quantità di materiale sulla parte del foglio piatta. Tale "layout" del materiale presenta lunghezze e larghezze diverse a seconda dell'orientamento del modello piatto. La lunghezza, la larghezza e l'area saranno disponibili in Gestore disegno (e via API) come proprietà della lamiera elencate come: LUNGHEZZA ESTENSIONI MODELLO PIATTO, LARGHEZZA ESTENSIONI MODELLO PIATTO e AREA ESTENSIONI MODELLO PIATTO. Le proprietà vengono aggiornate ad ogni aggiornamento o riorientamento del modello piatto.

Nota: Le parti in lamiera precedenti che sono state migrate alla release R2010 presentano tali proprietà, ma è necessario eseguire un aggiornamento manuale.