Punti di posizionamento adattivi

I punti adattivi sono punti di riferimento modificati che vengono utilizzati per la progettazione di un componente motivo adattivo.

I punti adattivi possono essere utilizzati per il posizionamento dei componenti (punti di posizionamento) o come punti di manipolazione (punto di manipolazione). Se utilizzati per il posizionamento, i punti adattativi vengono numerati in base all'ordine in cui vengono inseriti quando il componente viene caricato.

È possibile creare punti adattivi mediante la modifica di punti di riferimento. Quando un punto di riferimento viene reso adattivo, esso diventa un punto di posizionamento per default.
Nota: È necessario eseguire la modellazione in una famiglia adattiva generica (in base al modello di famiglia Generic Adaptive.rft) per posizionare i punti adattivi.

Come creare punti adattivi

  1. Quando occorre un punto adattativo, inserire punti di riferimento liberi, ospitati o portanti.
  2. Selezionare il punto di riferimento.
  3. Fare clic sulla scheda Modifica | Punti di riferimentogruppo Componente adattivo Rendi adattivo.
  4. Il punto è ora adattivo. Per convertire il punto in un punto di riferimento, selezionarlo e fare di nuovo clic su Rendi adattivo.

Notare che i punti adattivi vengono numerati in base all'ordine in cui vengono inseriti. Fare clic sul numero del punto nell'area di disegno per modificarlo. Il numero viene convertito in una casella di testo modificabile. Se si digita un numero che è correntemente utilizzato come punto adattivo, i numeri dei punti vengono scambiati tra loro. È possibile modificare i numeri dei punti adattivi anche tavolozza Proprietà.

La geometria disegnata mediante lo snap ai punti adattivi produce un componente adattivo.

Orientamento dei punti adattivi

È possibile specificare l'orientamento verticale di un punto adattivo nella tavolozza Proprietà. In Componente adattivo, impostare la proprietà Orientamento su uno dei seguenti valori. Gli esempi mostrati sono creati con le seguenti famiglie di componenti.

La linea gialla rappresenta l'orientamento dall'alto verso il basso; la linea rossa rappresenta l'orientamento dalla parte frontale al retro e la linea blu rappresenta l'orientamento da sinistra a destra. Notare che l'orientamento si trova nella famiglia di componenti adattivi. Notare inoltre come cambia quando l'orientamento è impostato per l'ambiente di progetto massa o componente.

Per riferimento host. Imposta l'orientamento perpendicolarmente rispetto alla superficie host del punto.

Verticale al posizionamento. Proietta verticalmente dal punto di posizionamento.

Calcolo automatico. Genera una proiezione verticale ottimale per la geometria con perimetro chiuso.

Ortogonale al posizionamento. Proietta verticalmente nell'ambiente di progetto della massa o del componente. L'orientamento è dall'alto verso il basso, dalla parte frontale a quella posteriore e da destra a sinistra.

Verticale nella famiglia. Orienta verticalmente durante il posizionamento nella famiglia di componenti.

Punti di manipolazione adattivi

È possibile utilizzare un punto adattivo come punto di manipolazione; ciò significa che il punto non verrà utilizzato durante il posizionamento ma potrà essere spostato in seguito al posizionamento. Selezionare un punto adattivo, quindi selezionare Punto di manipolazione (adattivo) per il componente adattativo nella tavolozza Proprietà.

Una volta che il punto di manipolazione è stato specificato, è possibile vincolare il movimento. Nella tavolozza Proprietà, impostare la proprietà Vincolato su Nessuno, Centro (Sinistra/Destra) e Centro (Avanti/Indietro) o Livello rif.

Argomenti correlati