La presente sezione contiene descrizioni dettagliate sulle operazioni eseguibili per le reti in pressione nella vista piana.
| Indicazione del catalogo di reti in pressione | Catalogo da cui verranno presi i componenti utilizzati nell'elenco delle parti. Le parti contenute in un catalogo possono includere condotte, raccordi, ad esempio curve e raccordi a T, nonché apparecchiature accessorie, ad esempio valvole. | 
| Creazione di un elenco delle parti per il progetto | Un elenco delle parti rappresenta un assortimento di componenti provenienti da un catalogo delle reti in pressione. Un elenco di parti può contenere un intero catalogo delle parti; tuttavia è possibile scegliere di impostarlo in modo che contenga un numero inferiore di parti, ad esempio solo quelle necessarie per un cliente o un tipo di progetto specifico. | 
| Selezione dell'opzione Strumenti di creazione rete in pressione della barra multifunzione | Nella finestra di dialogo Crea rete di condotte in pressione è possibile specificare un nome per la nuova rete, l'elenco delle parti da utilizzare, la superficie e il tracciato di riferimento, nonché gli stili di etichetta. Dopo aver fatto clic su OK, viene visualizzata la barra multifunzione Layout planimetria rete in pressione, con l'opzione Condotte e curve attiva per default. | 
| Indicazione di superficie di riferimento e valore di ricoprimento | Prima di iniziare il layout, se nella finestra di dialogo Crea rete di condotte in pressione non è stata specificata alcuna superficie di riferimento, selezionarne una e definire un valore di ricoprimento. Ciò consente di aggiungere informazioni sul modello 3D alla rete in pressione durante il layout in vista piana. È inoltre possibile specificare la quota altimetrica iniziale nella riga di comando. La quota altimetrica così specificata sostituisce la quota altimetrica basata sulla superficie di riferimento e sul ricoprimento per il primo punto selezionato. | 
| Indicazione di dimensioni e materiale della condotta | Quando si utilizza la barra multifunzione Layout planimetria rete in pressione, vengono visualizzate solo le condotte in pressione disponibili nell'elenco delle parti corrente. | 
| Tracciamento del layout della rete in pressione mediante l'opzione Condotte e curve | L'opzione Condotte e curve è attiva per default. Per creare segmenti di condotta, è necessario selezionare alcuni punti sulla Carta. Il layout può essere tracciato in modo continuo da punto a punto oppure inserendo parti con spazi e collegandole in un secondo momento. | 
| Utilizzo della bussola come guida per l'aggiunta di curve | Le curve vengono inserite alla fine di ogni segmento di condotta ogni volta che si cambia direzione mediante l'opzione Condotte e curve. La bussola mostra gli angoli che possono essere inseriti in base all'elenco delle parti corrente. Ad esempio, se l'elenco delle parti contiene solo una curva a 90 gradi, la bussola viene suddivisa in archi di 90 gradi. | 
| Inserimento di raccordi di derivazione o direzionali e apparecchiature accessorie | I raccordi tipicamente utilizzati per le condotte idriche sono le croci, i raccordi a T e i gomiti. Le apparecchiature accessorie tipicamente utilizzate per le condotte idriche sono le valvole. | 
| Esecuzione di un controllo di progettazione | Se una rete in pressione non è conforme alle impostazioni e ai parametri specificati, nella Carta vengono inseriti simboli di avvertimento. | 
| Modifica del progetto per la risoluzione di problemi | Per modificare una rete in pressione nella vista piana, è possibile utilizzare gli strumenti della barra multifunzione e i grip. |