Il Browser del catalogo è la nuova interfaccia per l'accesso al contenuto del catalogo. Il Browser del catalogo è basato sulle ricerche. Immettere i criteri di ricerca ed effettuare la selezione da un elenco di valori di catalogo corrispondenti.
Il browser può essere utilizzato nelle seguenti modalità:
Il Browser del catalogo di AutoCAD Electrical è disponibile anche all'interno di Inventor. Il Browser del catalogo elettrico consente di accedere allo stesso database di catalogo di AutoCAD Electrical. Associare parti 3D ai valori di catalogo e inserire tali parti selezionando il valore di catalogo dal Browser del catalogo. Le funzionalità di modifica del database di catalogo sono disponibili anche utilizzando il Browser del catalogo in Inventor.
Il Browser del catalogo elettrico è disponibile anche nell'ambiente Cavi e cablaggi.
La nuova app AutoCAD Electrical per dispositivi mobili consente di connettersi ai progetti di AutoCAD Electrical da qualunque posizione.
I progetti e i disegni che si trovano nella cartella di Autodesk A360 vengono istantaneamente spostati sul sito Web di Autodesk 360. I progetti che non si trovano nella cartella di Autodesk A360 possono essere caricati sul sito Web di Autodesk A360 o in altri sistemi di memorizzazione nel cloud, in modo da essere utilizzabili dall'app per dispositivi mobili.
I disegni possono essere pubblicati nel formato di file PDF a più pagine con collegamenti ipertestuali. È possibile aprire i file PDF e utilizzare i collegamenti ipertestuali per:
Sono disponibili nuovi comandi che consentono di tagliare, copiare e incollare gli oggetti elettrici da un disegno all'altro. Selezionare gli oggetti da tagliare o copiare negli Appunti. Selezionare un punto base per gli oggetti. Incollare gli oggetti nello stesso disegno o in un altro disegno utilizzando il punto base per posizionarli correttamente.
È possibile esportare nelle applicazioni Wago e Phoenix Contact informazioni relative ai morsetti quali codici di catalogo, numeri dei morsetti, codici di installazione e di posizione, contrassegni, quantità, componenti di riserva e accessori di una morsettiera. Inoltre è possibile assegnare i codici di catalogo dei contenuti Wago e Phoenix Contact direttamente all'interno del progetto. Utilizzare il comando di esportazione in Wago o Phoenix Contact per esportare le morsettiere in un file XML da importare nell'applicazione esterna. L'interoperabilità tra AutoCAD Electrical e le applicazioni esterne garantisce un trasferimento dei dati accurato in modo da ridurre possibili errori progettuali.
Nell'applicazione del fornitore, salvare la morsettiera da inserire in un assieme di Inventor.
Impostazione formato rapporto ora consente di selezionare uno stile di tabella per le tabelle dei rapporti. In precedenza, l'aspetto di una tabella di rapporto era controllato da singole impostazioni quali altezza del testo, stile del bordo e opzioni del titolo. Applicando uno stile di tabella ad una tabella di rapporto è ora possibile controllare anche altre impostazioni quali i margini delle celle, l'altezza del testo del titolo e delle intestazioni e altro ancora.
I percorsi standard dei simboli nelle librerie vengono ora salvati nel file di progetto in modo da essere aggiornati automaticamente in caso di nuova release. In precedenza se il percorso della libreria nel file di progetto era "C:\Utenti\Pubblica\Documenti\Autodesk\Acade 2014\Libs\jic125", il file di progetto doveva essere aggiornato manualmente a "C:\Utenti\Pubblica\Documenti\Autodesk\Acade 2015\Libs\jic125" in caso di una nuova release.
I percorsi delle librerie dei simboli utilizzano ora una variabile per indicare il percorso della libreria di default, ad esempio %SL_DIR%jic125/,%SL_DIR%jic125/1-/.
È ora possibile definire un'opzione di post-elaborazione definita dall'utente nel formato file .SET. Utilizzare il comando Impostazione formato rapporto per aggiungere le opzioni per un determinato rapporto. Se in un file .SET è definita un'opzione di post-elaborazione, quest'ultima viene eseguita automaticamente prima che il rapporto venga visualizzato nella finestra di dialogo Generatore di rapporti. È inoltre possibile generare Rapporti automatici mediante file .SET del rapporto contenenti opzioni di post-elaborazione.
Per ogni tipo di rapporto sono disponibili file .lsp e .dcl di post-elaborazione. Alcuni di questi file contengono esempi di opzioni di post-elaborazione definita dall'utente, che è possibile utilizzare per creare funzioni personalizzate.
Verrà visualizzata una freccia indicante il comando nella barra multifunzione.