Il processo di aggiornamento è valido per tutte le versioni di prodotto Autodesk Vault. Ulteriori dettagli vengono forniti per le versioni 2009 e successive, anche se il processo generico può essere applicato a tutte le release.
Un aggiornamento potrebbe richiedere una release più recente, una versione di prodotto superiore o entrambi. Quando si esegue l'aggiornamento, aggiornare prima la release, quindi aggiornare la versione di prodotto.
Ad esempio, se si passa da Vault Workgroup 2014 a Vault Professional 2016, innanzitutto aggiornare la release a Vault Workgroup 2016, quindi aggiornare la versione a Vault Professional 2016.
Il processo di migrazione per un ambiente di Autodesk Vault è costituito da cinque fasi: convalida del backup, aggiornamento SQL, aggiornamento del server del Vault, aggiornamento dei client e creazione di un backup. Il numero di passaggi all'interno di ogni fase varia a seconda dell'implementazione di Vault esistente.
Le istruzioni contenute nel documento allegato assumono che l'utente che esegue l'aggiornamento abbia familiarità con le comuni attività di amministrazione del server. Come minimo, l'utente deve avere familiarità con l'installazione e la disinstallazione di software su Microsoft Windows™.
In caso di problemi o complessità aggiuntive nell'ambiente Autodesk Vault, è buona norma coinvolgere il rivenditore Value Added o Autodesk Consulting. Questo risulta particolarmente importante quando si utilizzano SQL in cluster o integrazioni della business line con il Vault.