Importazione di un modello 3D in un catalogo di stili

È possibile importare un modello 3D in un catalogo di stili come nuovo stile. Un modello 3D in un catalogo di stili viene denominato "stile di modello istanziato" e può essere utilizzato per applicare stili a qualsiasi oggetto.

Ad esempio, è possibile importare il modello 3D di una casa e utilizzarlo per sostituire lo stile di un oggetto della casa oppure importare il modello di un albero o un arbusto e utilizzarlo per creare alberi e arbusti nel modello o applicare uno stile a tali elementi. Gli utenti possono inoltre modificare la spaziatura e la variazione degli stili di modello 3D.

  1. Fare clic su .
  2. Fare clic sulla scheda Modello 3D sul lato sinistro della Tavolozza stili.
  3. Nell'elenco dei cataloghi di stili, aprire un catalogo per il nuovo stile.

    Se necessario, aprire una sottocartella per lo stile.

  4. Nell'area Modifica stile all'estremità inferiore della tavolozza, fare clic su (Aggiungi un nuovo stile al catalogo corrente).
  5. Fare clic sul pulsante Sfoglia relativo all'URI modello, individuare il file di modello e aprirlo. È necessario specificare un file di tipo FBX, 3DS, OBJ, DAE o DXF.

    Per ruotare l'immagine del modello, fare clic sull'anteprima e trascinare. Per visualizzare un'anteprima di dimensioni maggiori, ingrandire la finestra di dialogo. È inoltre possibile visualizzare il riquadro di delimitazione dell'immagine o visualizzare l'anteprima su una griglia. Se si visualizza una griglia, è possibile controllare la spaziatura della griglia. Per tornare all'orientamento di anteprima originale, fare clic su Ripristina anteprima.

  6. Se necessario, indicare il punto di ancoraggio del modello.
  7. Le impostazioni disponibili in Livello di rendering consentono di specificare la modalità di rappresentazione dei modelli con dimensioni e livelli di complessità diversi.
    • Livello di rendering: consente di specificare la modalità di rappresentazione dei modelli con dimensioni e livelli di complessità diversi.
      • Semplifica modello: riduce il numero di triangoli di definizione della forma del modello, con la conseguente diminuzione della quantità di dettagli.
      • Gestione modello: consente di specificare la modalità di rendering per il modello. Si consiglia di provare ad utilizzare la funzionalità Regolazione automatica e di apportare ulteriori modifiche solo se necessario.
    • Ripara modello: le relative impostazioni possono essere utilizzate se il modello non viene visualizzato come previsto.
    • Per ulteriori informazioni sulle opzioni Gestione modello e Ripara modello, vedere la sezione Suggerimenti avanzati di seguito.

  8. Specificare i valori di traslazione, rotazione e messa in scala per ogni asse del modello.

    Traslazione consente di spostare il modello lungo l'asse specificato. Per modificare il valore dell'opzione Traslazione, immettere un numero positivo o negativo per gli assi X, Y o Z. Ad esempio, per spostare il modello a destra immettere un valore X positivo.

    Rotazione consente di modificare l'angolo del modello. Per modificare il valore dell'opzione Rotazione, immettere valori espressi in gradi per gli assi X, Y e Z. Ad esempio, per posizionare il modello perpendicolarmente alla posizione originale sul terreno, immettere 90 nel campo Z.

    Per ridimensionare il modello, immettere valori di moltiplicazione per gli assi X, Y o Z in Messa in scala. Ad esempio, per raddoppiare l'altezza del modello, immettere 2 nel campo Z.

  9. Al termine dell'operazione, fare clic su OK nell'Editor di stile.

    Nel catalogo viene visualizzata l'anteprima dello stile. Fare clic nell'area Nome per rinominare lo stile.

Suggerimenti avanzati

Se è necessario modificare la gestione del modello, attenersi alle linee guida seguenti:

Regolazione automatica Le impostazioni del modello 3D vengono determinate da InfraWorks 360. Se l'impostazione automatica applica un livello di dettaglio, è possibile modificare l'impostazione dell'opzione Distanza livello di dettaglio selezionando il livello di dettaglio desiderato e regolando la distanza del livello di dettaglio.
Visualizzazione diretta In InfraWorks 360 vengono applicate le impostazioni utente per Semplifica modello e le opzioni di Ripara modello, tuttavia la modalità di rendering non viene regolata. La visualizzazione diretta può essere utilizzata se il modello si serve di un numero ridotto di triangoli per la definizione della forma, ad esempio nel caso di una casa con pochi dettagli.
Usa livello di dettaglio In InfraWorks 360 il livello di dettaglio viene utilizzato per generare una serie di semplificazioni e assegnare la semplificazione più adatta in base alla distanza di visualizzazione. Se si seleziona l'opzione, specificare la distanza del livello di dettaglio. L'impostazione può essere utilizzata se il modello contiene una notevole quantità di dettagli con numerosi triangoli per la definizione della forma, ad esempio nel caso di un modello di arredo urbano dettagliato.

Il livello di dettaglio riduce la complessità di un modello 3D all'allontanamento dalla cinepresa. Ad ogni livello di transizione, il numero di triangoli che definiscono il modello viene ridotto di un quarto rispetto al valore precedente. I livelli di transizione sono determinati dall'applicazione.

L'opzione Distanza livello di dettaglio rappresenta la prima distanza di transizione. A distanze inferiori, il modello viene visualizzato con tutti i dettagli.

Nota: Se si riduce il valore impostato in Semplifica modello, per il livello di dettaglio viene utilizzato il valore ridotto.
Mosaicizza

La superficie di un modello viene mosaicizzata per visualizzare gli elementi grafici in modo graduale ed efficiente. Se un singolo oggetto si estende su più tasselli, la relativa visualizzazione può risultare irregolare. Se l'oggetto si trova all'estremità dell'area visibile del modello, potrebbe non essere visualizzato o potrebbe apparire improvvisamente quando si esegue la panoramica in prossimità dello stesso. L'opzione Mosaicizza consente di ovviare a tali problemi associando in modo permanente il modello 3D a più tasselli. Ciò non incide sulla possibilità di visualizzare o modificare il modello.

L'impostazione può essere utilizzata se il modello presenta un riquadro di delimitazione di grandi dimensioni prevalentemente vuoto. Ad esempio, il riquadro di delimitazione del modello di un ponte che si estende su più chilometri potrebbe contenere una gran quantità di spazio vuoto. Il modello verrà importato in modo tale da consentire un'estensione efficace su più tasselli.
Se il modello non viene visualizzato come previsto, è possibile regolarlo mediante le impostazioni disponibili in Ripara modello.
  • Inverti orientamento: inverte la direzione delle normali delle facce che costituiscono ogni superficie del modello.
  • Inverti trasparenza: rende le aree trasparenti del modello solide e le aree solide trasparenti.
  • Inverti asse superiore: capovolge il modello.
  • Inverti Y e Z: determina se l'asse superiore è rappresentato dall'asse Y o Z. Alcune applicazioni utilizzano l'asse Y come direzione superiore, mentre altre applicazioni utilizzano l'asse Z.
  • Texture Blend Mode: determina la modalità di combinazione delle immagini di texture con colori della superficie e illuminazione. L'opzione Modula tende a scurire le immagini, mentre l'opzione Decalcomania conferisce luminosità.

L'importazione di modelli 3D con dimensione pari a circa 100 MB o superiore può incidere negativamente sulle prestazioni. I modelli con dimensione superiore a 1 GB potrebbero non essere importati. Si consiglia pertanto di semplificare i modelli 3D di dimensione elevata nelle applicazioni di origine (ad esempio, in Autodesk Revit o 3ds Max) prima dell'importazione.