Creazione automatica di temi

Lo strumento di creazione temi di Infrastructure Studio consente di creare un tema automaticamente in base ad una serie di condizioni.

Per creare un tema automaticamente

  1. Aprire il layer da modificare effettuando una delle seguenti operazioni:
    • Creare un nuovo layer.
    • Fare doppio clic su un layer esistente.
    • Fare clic sulla scheda del layer se questo è già aperto.

    Per informazioni sulla creazione di un nuovo layer, vedere Creazione di nuove risorse. Per informazioni sull'associazione di una risorsa dati ad un nuovo layer, vedere Specifica della risorsa dati per un layer.

  2. Nel riquadro Stile dell'Editor layer nell'area Intervalli di scala, selezionare l'intervallo di scala al quale applicare un tema.

    Per ulteriori informazioni sugli intervalli di scala, vedere Informazioni sugli intervalli di scala.

  3. Nella griglia delle regole di stile, fare clic su Tema>> per visualizzare l'editor avanzato.
  4. Per visualizzare la finestra di dialogo Tema, fare clic su Tema […].
  5. Nell'area Regole, specificare il numero di intervalli da creare e se i nuovi intervalli devono sostituire intervalli esistenti o essere aggiunti prima o dopo quelli esistenti.

    È possibile specificare il numero di intervalli da creare se il metodo Distribuzione è impostato su Uguale, Quantile o Jenks (interruzioni naturali). Le proprietà contenenti stringhe utilizzano il metodo di distribuzione Valori individuali che non consente la modifica del numero di regole. Modificare il numero di regole per controllare le imprecisioni del tema.

    Per ulteriori informazioni sui metodi di distribuzione, vedere Informazioni sui metodi di distribuzione.

  6. Per analizzare gli oggetti in base ai valori compresi nei vari intervalli numerici, effettuare le seguenti operazioni:
    • Selezionare la casella di controllo Crea un intervallo di condizioni.
    • Per Proprietà, selezionare la proprietà sulla quale basare il tema.
    • Specificare il Valore minimo e il Valore massimo per l'intervallo.

      La prima regola include il Valore minimo e l'ultima regola include il Valore massimo. Gli stili sono interpolati nell'intervallo.

    • Per Distribuzione, selezionare un metodo.

      Per ulteriori informazioni sui metodi di distribuzione, vedere Informazioni sui metodi di distribuzione.

    Se si deseleziona la casella di controllo Crea un intervallo di condizioni, lo strumento di creazione dei temi crea un gruppo di intervalli con stili ed etichette interpolate ma con condizioni non definite. Sarà quindi possibile immettere le condizioni manualmente.

  7. Per interpolare gli stili nell'intervallo di condizioni, effettuare le seguenti operazioni:
    • Selezionare la casella di controllo Interpola stili nell'intervallo di condizioni.
    • Per Rampa stili, fare clic su […].

      A seconda del tipo di dati associati al layer viene visualizzata la finestra di dialogo Stile punto, Stile linea o Stile area. È inoltre disponibile un'ulteriore colonna di controlli che consentono di definire lo stile per la fine dell'intervallo.

    • Utilizzare la colonna Da per definire l'inizio dell'intervallo
    • e la colonna A per definire la fine dell'intervallo.

    La prima regola utilizza lo stile Da e l'ultima regola utilizza lo stile A. Gli stili sono interpolati nell'intervallo.

    Per ulteriori informazioni sulla definizione degli stili, vedere Applicazione di stili ai punti, Applicazione di stili alle linee e Applicazione di stili alle aree.

    Se si deseleziona la casella di controllo Interpola stili nell'intervallo di condizioni, lo strumento di creazione dei temi crea un intervallo di condizioni con stili non definiti. Sarà quindi possibile immettere gli stili manualmente.

  8. Per aggiungere etichette agli oggetti nel tema, effettuare le seguenti operazioni:
    • Selezionare la casella di controllo Crea etichette oggetto per l'intervallo di condizioni.
    • Fare clic su Rampa etichette.

      Nell'intervallo di condizioni è possibile interpolare dimensione delle etichette, colore del testo e rotazione.

    • Nella finestra di dialogo Stile etichetta, utilizzare la colonna Da per definire l'inizio della rampa. Utilizzare la colonna A per definire la fine della rampa. La prima regola utilizza lo stile di etichetta Da mentre l'ultima regola utilizza lo stile di etichetta A. Gli stili delle etichette vengono interpolati nell'intervallo.

      Per ulteriori informazioni sulla creazione di etichette entità geografiche, vedere Aggiunta di etichette alle entità geografiche.

  9. Per creare etichette legenda per il tema, effettuare le seguenti operazioni:
    • Selezionare la casella di controllo Crea etichette legenda per l'intervallo di condizioni.
    • Per Testo etichetta, immettere il testo da visualizzare in ogni regola della legenda.
    • Per Formato etichetta, specificare le modalità di visualizzazione dell'etichetta di legenda.

      Se si applica un tema ad un layer in una proprietà che conteneva informazioni sull'area e si utilizza il testo dell'etichetta Area:, i formati di etichetta potrebbero essere simili a quelli illustrati negli esempi seguenti:

      <Testo etichetta> da <min> a <max>

      Area: da 100 a 200

      <Testo etichetta> <min> - <max>

      Area: 100 - 200

      <min> <= <Testo etichetta> <<max>

      100 <= Area < 200

    Nota:

    Se si stabilisce la connessione ad una fonte dati dell'oggetto cartografico multigeometria, è possibile specificare se visualizzare o meno ogni singola geometria nella legenda. Selezionare la casella di controllo Mostra nella legenda in corrispondenza di ogni geometria che si desidera visualizzare.

  10. Fare clic sul menu File Salva.