Informazioni sulla lunghezza dell'aggetto ombreggiante

I requisiti di progettazione per gli elementi ombreggianti dipendono dall'utilizzo dell'edificio e dalle condizioni climatiche locali.

Ad esempio, il riscaldamento di un tipico edificio adibito a uffici è generalmente reso superfluo dagli incrementi di calore generati dalle persone e dalle attrezzature. In un caso simile, è importante assicurarsi che le finestre siano completamente protette da elementi ombreggianti, durante l'intero corso dell'anno, per evitare incrementi di calore indesiderati.

Nei progetti residenziali, tuttavia, è importante che gli elementi ombreggianti proteggano completamente le finestre durante i mesi estivi, mentre nei mesi invernali devono consentirne la massima esposizione alla luce solare diretta per sfruttare l'incremento di calore.

In Revit, lo strumento per il calcolo del percorso del sole o le impostazioni del sole consentono di studiare la profondità delle ombre suggerita per tutti gli orientamenti associati a Solstizio d'estate, Solstizio d'inverno, Equinozio di autunno ed Equinozio di primavera.

In estate, l'ombra impedisce alla luce solare diretta di penetrare dalle finestre a mezzogiorno. In inverno, l'ombra non impedisce alla luce solare di penetrare negli spazi abitativi.

A causa degli angoli solari bassi, le finestre posizionate ad est e ad ovest sono difficili da ombreggiare con elementi sporgenti orizzontali. Prendere pertanto in considerazione elementi verticali, persiane o finestre di dimensioni ridotte per progetti in cui è necessario limitare l'incremento di calore solare su tali orientamenti.

Per eseguire l'analisi energetica concettuale in Revit, aggiungere manualmente questi tipi di elementi ombreggianti. Utilizzare le superfici di massa associate al modello di massa. In Revit, il materiale dell'elemento ombreggiante deve essere opaco per potere proiettare l'ombra.