Quando si lavora con un team ad un progetto abilitato per la condivisione del lavoro, utilizzare queste linee guida per migliorare la produttività e le prestazioni.
In generale, si consiglia di lavorare con una copia locale del modello centrale e di evitare di rendere i workset modificabili. Quando si modifica un elemento che non è correntemente sottoposto a modifica da parte di un altro utente, l'autore delle modifiche ne diventa automaticamente il richiedente.
Durante una sessione di lavoro, si consiglia di eseguire la sincronizzazione con il file centrale di frequente. La sincronizzazione comporta per default il rilascio degli elementi presi in prestito, in modo da consentirne la modifica da parte di altri utenti.
Utilizzare le modalità di visualizzazione della condivisione del lavoro per distinguere visivamente gli stati di estrazione e i proprietari degli elementi, gli aggiornamenti del modello e i workset.
Per disattivare la visibilità di tutti gli elementi, chiudere i workset dalla finestra di dialogo Workset anziché disattivarla tramite la finestra di dialogo Visibilità/Grafica.
Utilizzare il comando Ricarica ultime modifiche per aggiornare la copia del progetto senza modificare il modello centrale. Questo accorgimento consente di risparmiare tempo, eliminando la necessità di ricaricare il modello durante il salvataggio nel centrale.
Eseguire periodicamente la sincronizzazione con il modello centrale con l'opzione Comprimi modello centrale (lento) selezionata. Questa opzione consente di ridurre le dimensioni dei file al momento del salvataggio dei file che contengono workset. Il processo di compressione riscrive l'intero file e rimuove le parti obsolete per liberare spazio. Poiché tale processo richiede più tempo di un normale salvataggio, si consiglia di utilizzarlo quando il flusso di lavoro può essere interrotto.
Chiudere i workset non necessari per liberare la RAM allocata, in modo che possa essere utilizzata per eseguire attività che richiedono molta memoria, quali la stampa e l'esportazione.