I grip Bordo consentono di modificare dimensioni, forma o inclinazione della soletta o soletta del tetto selezionata spostando un bordo alla volta. Quando si posiziona il cursore su un grip Bordo, viene visualizzata una descrizione comando che elenca le modalità di modifica disponibili (per ulteriori informazioni, vedere le descrizioni delle modalità riportate dopo la procedura sottostante). Dopo aver fatto clic sul grip Bordo, è possibile passare da una modalità all'altra premendo CTRL.
Per selezionare una modalità del grip Bordo e modificare il bordo di una soletta o soletta del tetto, attenersi alla procedura indicata di seguito.
Vengono visualizzati i grip Bordo.
Viene visualizzato l'elenco delle modalità di modifica disponibili. Tali modalità variano per bordi diritti e curvi. Per ulteriori informazioni, vedere le descrizioni sottostanti.
Con la modifica mediante grip standard, l'angolo di inclinazione della soletta o soletta del tetto viene mantenuto indipendentemente dal valore Z del punto specificato.
Per i grip Bordo di bordi diritti di solette o solette del tetto sono disponibili le sei modalità di modifica seguenti:
Quando un bordo viene spostato, i bordi adiacenti vengono stirati o accorciati, tuttavia l'inclinazione esistente viene mantenuta. È la modalità di default per i bordi diritti.
Quando un bordo viene spostato, i bordi adiacenti vengono stirati o accorciati a seconda della direzione del movimento; l'inclinazione viene modificata al fine di mantenere l'altezza del bordo che viene spostato.
Vista laterale
Quando un bordo viene spostato verso l'esterno, i bordi adiacenti non vengono stirati; vengono invece aggiunti nuovi bordi, ciascuno dei quali presenta grip Bordo e Sporgenza bordo distinti. L'inclinazione non viene modificata.
Quando un bordo viene spostato verso l'esterno, i bordi adiacenti non vengono stirati; vengono invece aggiunti nuovi bordi, ciascuno dei quali presenta grip Bordo e Sporgenza bordo distinti. All'inclinazione vengono apportate le modifiche necessarie al fine di mantenere inalterata l'altezza del bordo che viene spostato.
Il bordo viene convertito in un arco che è possibile spostare verso l'interno o verso l'esterno nel piano corrente al fine di specificarne la direzione e i gradi. I bordi adiacenti non vengono modificati.
Tutti i bordi del perimetro esterno vengono spostati verso l'interno o verso l'esterno nel piano corrente con la stessa distanza in cui viene spostato il grip Bordo selezionato. I gradi dell'arco vengono mantenuti. Se alla soletta o soletta del tetto sono stati aggiunti fori, i relativi bordi non vengono modificati.
Per i grip Bordo di bordi curvi creati come tali o convertiti da bordi diritti utilizzando la modalità di conversione in arco sopra descritta sono disponibili cinque modalità di modifica, nessuna delle quali prevede la modifica dell'inclinazione:
Spostare il grip Bordo verso l'interno o verso l'esterno nel piano corrente per riposizionare il punto medio dell'arco. I bordi adiacenti non vengono modificati. È la modalità di default per i bordi curvi.
Quando un grip Bordo viene spostato verso l'interno o verso l'esterno nel piano corrente, i bordi adiacenti vengono stirati o accorciati a seconda della direzione del movimento. La distanza fra le estremità dell'arco cambia, tuttavia i gradi dell'arco vengono mantenuti.
Quando un grip Bordo viene spostato verso l'esterno nel piano corrente, anziché stirare o riorientare i bordi adiacenti, vengono aggiunti nuovi bordi, ciascuno dei quali presenta grip Bordo e Sporgenza bordo distinti. Vengono mantenuti sia i gradi che la distanza fra le estremità dell'arco.
Quando si fa clic, il bordo curvo viene convertito in una linea diritta tra le due estremità dell'arco. I bordi adiacenti non vengono modificati.
Tutti i bordi del perimetro esterno vengono spostati verso l'interno o verso l'esterno nel piano corrente con la stessa distanza in cui viene spostato il grip Bordo selezionato. I gradi dell'arco vengono mantenuti. Se alla soletta o soletta del tetto sono stati aggiunti fori, i relativi bordi non vengono modificati.