Entrata

Usare la pagina Entrata per specificare come l'utensile si avvicina al percorso. Le opzioni disponibili su questa pagina dipendono dalla strategia selezionata.

Opzioni comuni

Aggiungi approcci dall'esterno: selezionare questa opzione per abilitare il movimento del livello in modo che si avvicini al modello dall'esterno del blocco.

Lavorazione fori

L'opzione Lavorazione fori permette di specificare il diametro dei fori pre-forati prima di lavorare i percorsi utensile di sgrossatura. Questo crea una feature foro con le posizioni di foratura richieste. Si deve poi creare un percorso utensile di foratura per lavorare le posizioni di foratura.

Pattern in input opzionale — Usare le opzioni per selezionare il pattern che specifica le posizioni di inserimento per la foratura:

Output fori — Usare le opzioni per specificare l'insieme di feature foro per i fori in output:

Pattern in output opzionale — Usare le opzioni per selezionare il pattern che specifica le posizioni di inserimento per la foratura:

Rampe elicoidali

Le opzioni rampa elicoidale permettono di aggiungere movimenti in rampa elicoidale ai percorsi utensile Vortex. I movimenti a rampa elicoidale sono implementati a prescindere dalle impostazioni degli svincoli. Queste opzioni sono disponibili solo per i percorsi utensile con stile Vortex.

Angolo max rampa — Inserire l'angolo formato tra il percorso in discesa e il blocco man mano che l'utensile procede in rampa nel blocco.

Diametro cerchio — Inserire il diametro del cerchio usando le unità del diametro dell'utensile. L'Unità diametro utensile è la distanza relativa al diametro utensile. Pertanto, un utensile di 10 mm e le opzioni rampa elicoidale consentono di aggiungere dei movimenti in rampa elicoidale ai percorsi utensile Vortex. I movimenti a rampa elicoidale sono implementati a prescindere dalle impostazioni degli svincoli. Queste opzioni sono disponibili solo per i percorsi utensile con stile Vortex.

TDU pari a 2 danno un valore di 20 mm.

Altezza — Inserire l'altezza al di sopra del segmento del percorso utensile per l'inizio della rampa. Questa è misurata relativamente all'asse utensile. Per la lavorazione a 3 assi, l'asse utensile è l'asse Z. Per la lavorazione a multi asse, l'asse utensile è specificato nella finestra di dialogo Asse utensile.

Aggiungi approcci dall'esterno — Selezionare questa opzione per abilitare movimenti di livello e avvicinarsi al modello dall'esterno del blocco.

Finitura paletta singola

Usare le opzioni Rampa per far entrare l'utensile di taglio nel grezzo in modo controllato. L'opzione Rampa è un'estensione a 5 assi del percorso utensile principale e mantiene l'asse utensile lungo e perpendicolare. Poiché il movimento rampaè creato come parte del calcolo del percorso utensile principale, non può essere modificato senza ricalcolare il percorso utensile. Questo è in contrasto con la funzionalità delle altre opzioni Rampa all'interno di PowerMill, per esempio nella finestra di dialogo Connessioni del percorso utensile. Le seguenti opzioni sono disponibili solo per la strategia di Finitura Paletta Singola.

Rampa — Selezionare per poter modificare le opzioni rampa.

Altezza — Inserire l'altezza al di sopra del segmento del percorso utensile a cui inizia la rampa. Questa è misurata relativamente all'asse utensile.

Tipo di passo in rampa — Selezionare Usa passo in Z o Usa angolo.

Passo in Z — Inserire la distanza tra livelli di lavorazione diversi. Questa opzione è disponibile solo se si seleziona il Tipo di passo rampa Usa passo in Z.

Angolo — Inserire l'angolo con cui la rampa entra nel materiale o fare clic su Angolo per visualizzare la scheda Strumenti di misura. Questa opzione è disponibile solo se si seleziona Tipo di passo rampa Angolo.