Foratura > Lamatura

Usare la pagina Foratura > Lamatura per gestire quali fori forare e come forarli.

Tipo di ciclo Lamatura è selezionato per impostazione predefinita. Selezionando un'opzione si visualizza la pagina rilevante Foratura.

Componenti — Usare per selezionare i componenti sia superiore che inferiore.

Componente sopra — Selezionare il componente da cui iniziare la foratura. La foratura inizia in cima a questo componente.

Nota: Questa opzione è disponibile solo per fori composti e se si seleziona Definisci inizio da Sopra componente.

Componente inferiore — Selezionare l'ultimo componente per la foratura. La foratura finisce nella parte inferiore di questo componente.

Ad esempio, un foro composto:

Guardando ad una vista laterale:

Cima del foro, primo componente sopra

Primo componente inferiore.

Secondo componente superiore.

Secondo componente inferiore, terzo componente superiore.

Terzo componente inferiore, ultimo componente inferiore.

e sono alla stessa altezza Z.

Questo esempio usa un Tipo di ciclo Elicoidale.

Componente superiore di 2.

Componente inferiore di 3 o Ultimo.

Nota: Questa opzione è disponibile solo per fori composti.

Distanza di sicurezza — Inserire la distanza al di sopra della parte superiore del foro.

Profondità incrementale — Visualizza la profondità del foro. Questo valore non può essere modificato, ma alcuni controller richiedono questa informazione.

Inizio — Inserire la distanza incrementale sopra al foro in cui si desidera inizi la foratura a incrementi. Se si vuole forare solo la parte superiore del foro, inserire una profondità di 0 (la profondità è misurata dalla parte superiore del foro). Questo è utile quando si ha una grossa quantità di materiale che deve essere rimossa al di sopra della parte superiore del foro usando un ciclo di foratura.

Profondità - Immettere la profondità della foratura nel foro.

Tempo sosta — Inserire il tempo di sosta dell'utensile prima di distaccarsi al termine di ogni foratura a incremento. Questo valorespecifica il periodo di tempo in cui la foratura rimane sul fondo di ciascuna foratura a incremento.

Tolleranza — Inserire un valore di tolleranza per determinare la precisione con cui il percorso utensile segue il foro.

Sovrametallo — Inserire la quantità di materiale da lasciare sulla parte, all'interno della tolleranza.

Sovrametallo radiale — Inserire l'offset radiale dell'utensile. Quando si lavora a 2,5 o 3 assi, un valore positivo lascia materiale sulle pareti verticali.

Sovrametallo assiale — Inserire l'offset dell'utensile, nella sola direzione dell'asse utensile. Quando si sta lavorando a 2,5 assi o a 3 assi, un valore positivo lascia materiale sulle facce orizzontali. Un valore negativo permette di forare un foro più profondo della feature foro. Questo risulta utile per i fori passanti.

Disegna — Selezionare per visualizzare l'utensile nei fori selezionati e visualizzare i nomi dei fori.

Output ciclo di foratura — Selezionare per salvare come cicli fissi. Dovrebbe essere selezionato solo se la macchina utensile ha cicli per lavorazione elicoidale e di profilatura.

Seleziona - Fare clic per visualizzare la finestra di dialogo Selezione feature che permette di selezionare i fori in base al diametro o alla lunghezza di un particolare componente foro. In questo modo si selezion il foro composto e non solo il componente del foro.

indica un percorso utensile di foratura a più assi. Viene visualizzato nello spigolo in alto a destra della finestra di dialogo. In PowerMill è noto quando un percorso utensile di foratura è a più assi e viene definito il percorso utensile adatto. Percorsi utensile di foratura a più assi vengono creati quando i fori hanno un asse diverso rispetto al piano di lavoro attivo; percorsi utensile a 3 assi vengono creati quando i fori hanno la stessa direzione degli assi del percorso utensile attivo.