Usare la pagina Finitura palette per specificare le diverse parti di una girante o turbina e selezionare il numero di palette che si vuole lavorare.
Mozzo — Selezionare il Livello o Insieme che definiscono la geometria del mozzo dall'elenco.
Limite — Selezionare dall'elenco Livello o Insieme che definiscono la geometria del grezzo iniziale non lavorato.
Raccordi — Selezionare il Livello o Insieme che definiscono la geometria del raccordo dall'elenco a tendina. Tutti i raccordi devono essere nel Livello o Insieme che definisce la paletta.
Poiché le entità possono trovarsi su un solo livello (ma possono appartenere a più gruppi), se vengono utilizzati i livelli per definire la lama, allora dovrà essere usato un gruppo per definire i raccordi. La superficie di raccordo deve appartenere sia al livello di definizione della lama che al gruppo di definizione del raccordo.
Paletta sinistra — Selezionare il Livello o l'Insieme che definiscono la geometria della paletta sinistra (e qualsiasi raccordo) dall'elenco.
La lama sinistra deve essere posizionata in senso orario rispetto alla destra. Pertanto, per lama sinistra s'intende quella visualizzata sulla sinistra esaminando la distanza che verrà lavorata, nella direzione dell'asse centrale, con l'asse Z del piano di lavoro attivo rivolto verso l'alto.
Paletta destra — Selezionare il Livello o l'Insieme che definiscono la geometria della paletta destra (e qualsiasi raccordo) dall'elenco.
La lama destra deve essere posizionata in senso antiorario rispetto alla sinistra. Pertanto, per lama destra s'intende quella visualizzata sulla destra esaminando la distanza che verrà lavorata, nella direzione dell'asse centrale, con l'asse Z del piano di lavoro attivo rivolto verso l'alto.
Paletta divisione — Selezionare il Livello o l'Insieme che definiscono la geometria della paletta divisione (e qualsiasi raccordo) dall'elenco.
Lavora — Selezionare il numero di palette che si vuole lavorare.
Numero totale — Inserire il numero totale di palette sul girante.
Calcola — Fare clic per calcolare automaticamente il Numero di palette sul girante.
Tolleranza — Inserire un valore per determinare con quanta precisione il percorso utensile segue il contorno del modello.
Sovrametallo — Inserire la quantità di materiale da lasciare sulla parte. Fare clic sul pulsante Sovrametallo per separare la casella Sovrametallo in Sovrametallo radiale
Sovrametallo assiale
. Utilizzare per specificare valori distinti di Sovrametallo radiale e Sovrametallo assiale come valori indipendenti. I valori distinti di Sovrametallo radiale e Sovrametallo assiale sono utili per le parti ortogonali. È possibile utilizzare sovrametallo indipendente su parti con pareti inclinate, sebbene sia più difficile predirne i risultati.
Sovrametallo radiale — Inserire l'offset radiale dell'utensile. Quando si lavora a 2,5 o 3 assi, un valore positivo lascia materiale sulle pareti verticali.
Sovrametallo assiale — Inserire l'offset dell'utensile, nella sola direzione dell'asse utensile. Quando si sta lavorando a 2,5 assi o a 3 assi, un valore positivo lascia materiale sulle facce orizzontali.
Sovrametallo componente — Fare clic per visualizzare la finestra di dialogo Sovrametallo componente che consente di specificare il sovrametallo di diverse superfici.
Passo laterale — Inserire la distanza tra passate di lavorazione consecutive.
Copia passo laterale da utensile — Fare clic per caricare la profondità radiale di taglio dai dati di taglio dell'utensile attivo. La profondità di passata radiale viene normalmente misurata all'asse utensile.
Passo in Z — Inserire la distanza tra livelli di lavorazione diversi.
Copia passo in Z dall'utensile — Fare clic per caricare la profondità assiale di taglio dai dati di taglio dell'utensile attivo. La profondità di passata assiale viene misurata lungo l'asse utensile.