Informazioni sull'utilizzo di proiezioni e intersezioni nelle viste sezioni

È possibile visualizzare la posizione degli oggetti in relazione alle viste sezioni aggiungendo proiezioni e intersezioni alle viste sezioni.

La seguente illustrazione mostra le proiezioni su entrambi i lati del modellatore al livello del terreno esistente e un'intersezione al di sotto del livello del terreno.

I seguenti tipi di oggetto possono essere visualizzati come proiezioni e/o intersezioni nelle viste sezioni:

Tipo di oggetto Proiezione Intersezione
Autodesk Civil 3D, punti di COGO
Punti AutoCAD
Solidi 3D
blocchi
blocchi multivista
Polilinee 3D No
linee caratteristiche No
figure di rilievo No

Per le reti di condotte, la proiezione in viste segue una procedura distinta. Per ulteriori informazioni, vedere Informazioni sulla visualizzazione delle reti di condotte nelle viste profilo e Informazioni sulla visualizzazione di reti di condotte nelle viste sezioni.

Suggerimento: Verificare che la quota altimetrica dell'oggetto sia stata specificata prima di proiettare l'oggetto in una vista o specificare la quota altimetrica da utilizzare per la proiezione dell'oggetto. Se l'oggetto ha una quota altimetrica di default 0, la vista sezioni verrà espansa verticalmente per includere la quota altimetrica 0 se il valore Intervallo di quota altimetrica della vista è impostato su Altezza automatica.

Proiezioni e intersezioni

È possibile visualizzare proiezioni e intersezioni nelle viste sezioni.

Modifica di oggetti proiettati

La posizione della progressiva di un oggetto proiettato riflette sempre la posizione dell'oggetto di origine, pertanto può essere modificata solo spostando l'oggetto di origine.

Gli stili e le quote altimetriche degli oggetti proiettati possono essere modificati nella scheda Proiezioni e intersezioni della finestra di dialogo Proprietà vista sezioni e nella scheda Proiezioni della finestra di dialogo Proprietà vista profilo.

La quota altimetrica di un oggetto proiettato può essere impostata su Utilizza oggetto. Questa è un'impostazione dinamica che assicura che la quota altimetrica dell'oggetto proiettato e l'oggetto di origine siano uguali. Se l'oggetto di origine viene modificato, le modifiche si riflettono sull'oggetto proiettato. È anche possibile impostare le quote altimetriche in modo che corrispondano ad una superficie (per le proiezioni nella vista sezioni) o ad una superficie o profilo (per le proiezioni nella vista profilo).

La quota altimetrica di alcuni oggetti proiettati può essere modificata mediante i grip. Fanno eccezione tre tipi di oggetti nelle viste profilo:

La modifica tramite grip di vertici di linee caratteristiche i polilinee 3D in una vista profilo cambia anche le quote altimetriche degli oggetti di origine nella vista piana. Questa funzionalità è utile per modificare le linee caratteristiche in relazione ai profili. I grip vengono visualizzati su polilinee 3D solo se la quota altimetrica è impostata su Utilizza oggetto.

Gli oggetti blocco o punto di modifica tramite grip nelle viste profilo o sezioni non ha alcun effetto sulle quote altimetriche degli oggetti di origine, ma interrompe il collegamento dinamico alla quota altimetrica dell'oggetto di origine. L'impostazione di Opzioni quota altimetrica cambia in Manuale. In qualsiasi momento è possibile cambiare questa impostazione in Utilizza oggetto o far corrispondere una superficie o un profilo specifico.

Gli stili oggetto ed etichetta di un oggetto proiettato sono indipendenti dagli stili utilizzati dall'oggetto di origine in vista piana.

Proiezione dei blocchi multivista

La visualizzazione di un blocco multivista in una sezione o in un profilo dipende dallo stile di proiezione. Per ogni stile di proiezione sono disponibili più rappresentazioni di visualizzazione, in base a cui viene stabilito il tipo di rappresentazione del blocco multivista in contesti diversi. Ciascuna rappresentazione di visualizzazione contiene un insieme di blocchi viste che rappresentano l'oggetto nelle diverse direzioni vista. A ciascun blocco viste è associato un flag che indica se il blocco viene disegnato in una delle direzioni vista.

Quando in Autodesk Civil 3D viene disegnato un blocco multivista, viene eseguito il processo descritto di seguito:

  1. La direzione vista e la rappresentazione di visualizzazione vengono ricavate dallo stile di proiezione.
  2. Vengono ottenuti i blocchi viste validi per la rappresentazione di visualizzazione.
  3. I blocchi viste vengono confrontati con la direzione vista specificata e vengono raccolti i blocchi visibili.
  4. I blocchi viste visibili vengono ruotati e amplificati in senso verticale in base alle esigenze.
  5. I blocchi viste visibili vengono disegnati nella vista sezioni o profilo.