Collegamento ad un Vault

La connessione VDF è uno dei principali punti di accesso ai servizi forniti da VDF.

Una connessione VDF è rappresentata da un'istanza della classe VDF.Vault.Currency.Connection.Connection. Per ottenere un oggetto di connessione VDF, è necessario che le applicazioni client eseguano il login ad un server del Vault. VDF fornisce sia il login programmatico basato sull'interfaccia utente che il login programmatico senza interfaccia utente; in entrambi i casi viene restituito un oggetto risultato contenente la connessione VDF appena creata o direttamente l'oggetto di connessione.

Per eseguire il login tramite interfaccia utente, le applicazioni client devono chiamare il metodo VDF.Vault.Forms.Library.Login(). Questo metodo prende un oggetto VDF.Vault.Forms.Settings.LoginSettings che consente ai client di regolare il funzionamento del login di VDF. Quando si esegue il login basato sull'interfaccia utente, viene visualizzata una finestra di dialogo in cui gli utenti devono inserire le informazioni di login; in questa finestra viene visualizzato anche l'avanzamento del login, è possibile gestire la persistenza dei dati di login e così via. Alcuni esempi di utilizzo possono essere trovati nelle applicazioni di esempio fornite con il Software Development Kit (SDK) per Vault, ad esempio VaultFileBrowser.

Il login non basato sull'interfaccia utente consente alle applicazioni client di fornire le credenziali di login direttamente a VDF senza richiedere l'input da parte dell'utente. Questo tipo di login viene eseguito con il metodo VDF.Vault.Library.ConnectionManager.Login(). Per ulteriori informazioni su entrambi i metodi di login e sui relativi parametri e le relative impostazioni consultare la documentazione dell'SDK. Dopo aver stabilito la connessione VDF, le applicazioni client possono iniziare a utilizzarla per interagire con il server del Vault mediante servizi come Gestione file o fornendo l'oggetto di connessione ai metodi Library che richiedono una connessione.

Passaggio da WebServiceManager dell'SDK per Vault 2013 alla connessione VDF

La classe di connessione VDF fornisce l'accesso a un'istanza di WebServiceManager che condivide la stessa connessione a un server del Vault. Pertanto, qualsiasi codice esistente creato utilizzando WebServiceManager dell'SDK per Vault 2013 dovrebbe essere convertito facilmente mediante la classe di connessione VDF. È sufficiente sostituire i riferimenti a un'istanza WebServiceManager con le chiamate alla proprietà WebServiceManager di un'istanza di connessione VDF attiva. Le uniche modifiche ancora necessarie alle applicazioni client sono relative al modo in cui ottenere una connessione. Come indicato nella sezione precedente, le applicazioni client dovranno utilizzare uno dei metodi di login per ottenere una connessione VDF. Nel caso delle applicazioni client a cui sarebbe meglio apportare poche modifiche, il metodo di login non basato sull'interfaccia utente di VDF è molto simile al costruttore di WebServiceManager e, di conseguenza, le applicazioni client possono scambiare semplicemente la creazione di un WebServiceManager con un login VDF. Ad esempio, i due frammenti di codice seguenti creano essenzialmente la stessa connessione al Vault:

Utilizzo di WebServiceManager (C#):

Utilizzo del login VDF (C#):

L'altro elemento che dovrà essere regolato nelle applicazioni client è il metodo di eliminazione/uscita dalla connessione al Vault. Mentre WebServiceManager era di tipo IDisposable, la connessione VDF non lo è e si consiglia di rilasciare la connessione al Vault passando la connessione VDF da cui si desidera eseguire il logout al metodo Logout() di ConnectionManager.