Sviluppo con VDF

Questa sezione è stata concepita per aiutare gli sviluppatori che utilizzano l'SDK per Vault e desiderano sfruttare i flussi di lavoro e le utilità fornite da VDF nelle proprie applicazioni.

Di seguito è riportata una panoramica dell'organizzazione di VDF che aiuterà gli sviluppatori durante la ricerca all'interno della documentazione dell'SDK (inclusa nel programma di installazione dell'SDK) per le classi e i metodi.

Organizzazione di VDF

VDF è una nuova parte dell'SDK e non si tratta di una semplice raccolta di metodi API per i servizi Web come nelle versioni precedenti dell'SDK, quindi è importante comprendere come è organizzato. VDF è attualmente costituito da quattro DLL con il prefisso Autodesk.DataManagement.Client.Framework nei rispettivi nomi e negli spazi dei nomi definiti al loro interno. Di seguito sono indicate le quattro DLL:
  • Autodesk.DataManagement.Client.Framework.dll
  • Autodesk.DataManagement.Client.Framework.Forms.dll
  • Autodesk.DataManagement.Client.Framework.Vault.dll
  • Autodesk.DataManagement.Client.Framework.Vault.Forms.dll

Come sintassi abbreviata, il prefisso Autodesk…Framework viene spesso sostituito semplicemente con la stringa "VDF". Ad esempio, lo spazio dei nomi Autodesk.DataManagement.Client.Framework.Vault potrebbe essere semplicemente chiamato VDF.Vault per limitare la digitazione. Come si può notare, esistono alcune analogie tra le diverse coppie dei DLL. Due DLL contengono "Vault" nel nome, mentre le altre due contengono "Forms" nel nome.

Le DLL, e gli spazi dei nomi al loro interno, che presentano "Vault" nel nome includono componenti specifici per l'utilizzo con concetti Vault come la valuta correlata al Vault e i servizi per comunicare con un server del Vault. Le DLL senza "Vault" nel nome sono utilità più generiche come servizi di gestione delle preferenze persistenti generiche e componenti per visualizzare i messaggi di richiesta per gli utenti. Le DLL "Forms" contengono flussi di lavoro e componenti WinForms che spesso visualizzano l'interfaccia grafica agli utenti, mentre le DLL senza "Forms" nel nome non contengono componenti dell'interfaccia utente. Spesso sono disponibili due versioni di un determinato flusso di lavoro fornite da VDF: una versione basata sull'interfaccia utente e una versione non basata sull'interfaccia utente. Le versioni basate sull'interfaccia utente di un flusso di lavoro si trovano all'interno di uno spazio dei nomi "Forms". Le applicazioni client che non richiedono un'interfaccia utente non necessitano dell'implementazione client delle DLL "Forms" di VDF.

La maggior parte delle funzionalità fornite da VDF è disponibile tramite uno dei due punti di accesso: le classi Library statiche in ogni DLL o i servizi della classe di connessione del VDF. Le classi Library statiche si trovano nello spazio dei nomi corrispondente al nome di ogni DLL; questo significa, ad esempio, che VDF.Vault.dll avrà una classe VDF.Vault.Library con metodi statici e servizi da utilizzare per le applicazioni client. Le classi Library forniscono principalmente l'accesso a flussi di lavoro dell'interfaccia utente, se si trovano all'interno di uno spazio dei nomi "Forms" o a flussi di lavoro e servizi che non richiedono una connessione VDF. Per l'altro punto di accesso, un oggetto di connessione VDF della classe VDF.Vault.Currency.Connection.Connection, è necessario che l'applicazione client si connetta ad un server del Vault per ottenere una connessione. L'oggetto di connessione dispone di diversi servizi che interagiscono con un server del Vault, ad esempio FileManager per scaricare file o WorkingFolder. Gli utenti che hanno familiarità con l'SDK per Vault 2013 possono inoltre utilizzarlo per accedere ad un WebServiceManager, se i client devono chiamare direttamente le API dei servizi Web.