Topologie logiche

Le topologie logiche collegano le entità geografiche di qualsiasi classe di entità geografiche. Non è necessario che le entità geografiche siano collegate tra loro nello spazio o che presentino elementi di geometria. Una topologia logica può collegare punti con punti, linee con linee, linee con punti o entità geografiche attributo con entità geografiche attributo. Ad esempio, è possibile utilizzare una topologia logica per rappresentare una rete di acque di scarico o le linee di distribuzione dell'energia elettrica.

Per ogni classe di entità geografiche che fa parte di una topologia logica, viene aggiunto un pulsante al modulo della classe. Per aprire la tabella di sistema relativa alla connessione <nome topologia>_CONN, è necessario utilizzare il pulsante Connessione <nome topologia>.

Gestione della direzione del flusso

Quando si definisce una topologia logica, si specifica un direzione del flusso di default che è valida per tutte le entità geografiche presenti nella topologia. È ad esempio possibile impostare la direzione del flusso di default su Indietro, quindi utilizzare la finestra di dialogo Set di strumenti AutoCAD Map 3D di Map_ProdNameLong per impostare direzioni del flusso specifiche.

Se le informazioni sul flusso vengono memorizzate con i dati delle entità geografiche, è possibile specificare l'attributo della classe di entità geografiche in cui viene memorizzata la direzione del flusso insieme ai valori indicanti le opzioni relative al flusso. Ad esempio, se per memorizzare il flusso una classe di entità geografiche strada si serve dell'attributo DIRECTION, per definire la direzione del flusso è necessario utilizzare tale attributo.

Raggio di tolleranza della connessione

Il raggio di tolleranza della connessione determina quando un'entità geografica viene collegata in modo spaziale ad un'altra entità geografica. Ad esempio, quando si digitalizzano le entità geografiche con Set di strumenti AutoCAD Map 3D, il collegamento viene creato automaticamente se le stesse rientrano nella tolleranza.

Durante l'inizializzazione della topologia, le connessioni relative alle entità geografiche connesse in modo spaziale vengono aggiunte automaticamente alla tabella di connettività.

È possibile modificare il raggio della tolleranza di connessione. Per il raggio viene utilizzata l'unità di lunghezza di default del modello di settore. Ad esempio, se il Sistema di Coordinate in uso utilizza i metri, l'unità è espressa in metri.

Se si modifica il raggio di tolleranza della connessione, è necessario inizializzare nuovamente la topologia.

Topologie di impianto

Per un modello di impianto esistono delle limitazioni. È necessario creare la topologia logica durante la creazione del modello di impianto. Vedere anche Modello di dati: modello di impianto.

La topologia di rete è un sottotipo di topologia logica basata su un modello arco-nodo fondato sulla geometria. I modelli di impianto si basano su topologie logiche che collegano punti e linee.

Le applicazioni degli impianti, quali Acqua, Gas o Acque di scarico, utilizzano topologie logiche compatibili con il modello di impianto.

Il componente del modello di dati per le reti di impianti richiede una topologia logica basata su un modello arco-nodo. Durante la creazione di un modello di impianto, è possibile creare una topologia logica appropriata.