Misurazione - Trasformazione

Nella scheda Trasformazione, selezionare una sessione per

Nella scheda Trasformazione vengono visualizzate le coordinate importate da uno strumento di tipo GPS.

Scheda Trasformazione

Descrizione

Seleziona sessione/nome

Consente di selezionare la sessione da visualizzare. Per impostazione predefinita, il nome della sessione è GPS <numero>.

Crea nuova sessione

Consente di creare una sessione. Usare questa funzione per aggiungere manualmente una sessione al progetto di calcolo corrente.

Elimina sessione selezionata

Consente di eliminare la sessione selezionata.

Area Punti di dettaglio

Per escludere o includere i punti di dettaglio dal calcolo della regolazione. Il comando viene applicato alla sessione selezionata.

È inoltre possibile applicare questi comandi all'intero progetto di calcolo. Vedere anche Configurazione dei punti di dettaglio.

Attiva tutto

Consente di includere tutti i punti di dettaglio della sessione selezionata impostando l'attributo Attivo nella scheda Dati di misura.

Disattiva tutto

Consente di escludere tutti i punti di dettaglio della sessione selezionata disattivando l'attributo Attivo nella scheda Dati di misura.

Area Sessione

Consente di visualizzare la misurazione della sessione.

Nome

Consente di visualizzare il nome della sessione. Se si utilizza il nome di default, il campo risulterà vuoto. Il nome di default è GPS <numero> che viene visualizzato sotto Seleziona sessione/nome.

Per modificare il nome, immetterne uno nuovo.

Numero

Consente di visualizzare il numero della sessione. Il numero della sessione viene creato automaticamente. Indica l'ordine di importazione dei file GPS.

Attenzione:

È possibile utilizzare il numero della sessione per controllare come vengono determinati i parametri della trasformazione.

Ad esempio, per determinare i parametri della trasformazione utilizzando una sessione specifica, è possibile richiamarla utilizzando il numero corrispondente. Vedere Parametri della trasformazione.

Strumento

Consente di specificare lo strumento.

Operatore

Consente di specificare l'operatore.

Parametro

Consente di visualizzare i parametri della trasformazione: conversione, rotazione e scala. Fare clic su per visualizzare tutte le opzioni.

Vedere Parametri della trasformazione.

La misurazione viene visualizzata sia nella scheda Dati di misura che nella scheda Risultati.

Scheda Dati di misura della trasformazione

Scheda Dati di misura

Descrizione

Identificatore

Identificatore univoco, ad esempio un numero di punto. Importato dai dati rilevati sul campo.

CC

Codice di campo che specifica la classe di entità geografiche del punto. Importato dai dati rilevati sul campo.

Tipo di punto

Consente di specificare se si tratta di un

  • Punto di base
  • Punto di dettaglio.

Vedere anche Misurazione - Tipi di punto.

Attivo

Consente di specificare se un punto viene utilizzato per l'approssimazione o per il calcolo della regolazione.

E

Scostamento verso est. Consente di visualizzare le coordinate misurate nella direzione est-ovest.

E std.

Consente di visualizzare la deviazione standard per lo scostamento verso est. Importato dalle impostazioni dello strumento.

N

Consente di visualizzare le coordinate misurate nella direzione nord-sud.

N std.

Consente di visualizzare la deviazione standard per lo scostamento verso nord. Importato dalle impostazioni dello strumento.

A

Consente di visualizzare l'altezza misurata.

A std.

Consente di visualizzare la deviazione standard dell'altezza. Importato dalle impostazioni dello strumento.

Scheda dei risultati della trasformazione

Nella scheda Risultati vengono visualizzati i residui e gli indicatori relativi ad ogni osservazione.

Scheda Risultati

Descrizione

Identificatore

Identificatore univoco, ad esempio un numero di punto. Importato dai dati rilevati sul campo.

CC

Codice di campo che specifica la classe di entità geografiche del punto. Importato dai dati rilevati sul campo.

Vi

Consente di specificare l'errore residuo dell'osservazione.

Zi

Consente di specificare l'affidabilità locale. Vedere anche Zi dell'affidabilità locale.

Nabla

Consente di specificare l'errore maggiore non rilevabile dell'osservazione.

Wi

Consente di visualizzare l'errore dei residui normalizzati dell'osservazione. Vedere anche Wi dell'errore dei residui normalizzati.

Gi

Consente di specificare la dimensione stimata di un errore nell'osservazione. Vedere anche Wi dell'errore dei residui normalizzati.