Visualizza un elenco dei layer nel disegno e le relative proprietà. È possibile aggiungere, eliminare e rinominare i layer, modificarne le proprietà e applicare modifiche in tempo reale.
LAYER (comando)
Menu:
Visualizza il layer corrente e il relativo colore, insieme ad alcune delle proprietà comuni. Fare clic sull'elenco a discesa per regolare lo stato di attivazione/disattivazione, blocco/sblocco o scongelato/congelato. È inoltre possibile selezionare un layer per impostarlo come corrente.
Mostra lo stato del layer corrente nel disegno.
Attiva e disattiva i layer selezionati. Se un layer è attivato, è visibile e disponibile per la stampa. Quando un layer è disattivato, è invisibile e non viene stampato, anche se l'impostazione nella colonna di stampa è attivata.
(Opzionale) Descrive il layer o il filtro layer.
Visualizza la finestra di dialogo Seleziona colore, in cui è possibile specificare un colore per i layer selezionati.
Visualizza il nome del layer o del filtro. Premere F2 per digitare un nuovo nome.
Congela i layer selezionati. È possibile congelare i layer per migliorare le prestazioni e ridurre il tempo di rigenerazione di disegni complessi. Gli oggetti presenti sui layer congelati non vengono visualizzati, stampati, nascosti o rigenerati.
Nei disegni che supportano la modellazione 3D, non vengono sottoposti a rendering. Questa opzione non è applicabile ad AutoCAD LT.
Blocca e sblocca i layer selezionati. Non è possibile modificare gli oggetti su un layer bloccato. Gli oggetti sui layer bloccati sono sfumati; inoltre, quando si posiziona il cursore sull'oggetto, viene visualizzata una piccola icona di blocco.
Visualizza lo spessore di linea associato al layer. Facendo clic sul nome dello spessore di linea viene visualizzato un elenco a discesa con gli spessori di linea disponibili.
Visualizza il tipo di linea associato al layer. Facendo clic sul nome del tipo di linea viene visualizzato un elenco a discesa con i tipi di linea caricati. Scegliere Gestisci nella parte inferiore dell'elenco a discesa per visualizzare la finestra di dialogo Seleziona tipo di linea.
Controlla la visibilità di tutti gli oggetti sul layer selezionato. Quando si applica la trasparenza ai singoli oggetti, la proprietà di trasparenza di tali oggetti sostituisce l'impostazione della trasparenza del layer. Trascinare il dispositivo di scorrimento per regolare la trasparenza degli oggetti sul layer. Più elevato è il valore, maggiore sarà la trasparenza dell'oggetto.
Controlla se stampare i layer selezionati. Quando si disattiva la stampa di un layer, gli oggetti presenti su tale layer vengono comunque visualizzati. I layer disattivati o congelati non vengono stampati, a prescindere dall'impostazione Stampa.
Visualizza lo stile di stampa associato al layer. Se si utilizzano stili di stampa dipendenti dal colore (la variabile di sistema PSTYLEPOLICY è impostata su 1), non è possibile modificare lo stile di stampa associato ad un layer. Facendo clic sul nome dello stile di stampa viene visualizzato un elenco a discesa con gli stili di stampa disponibili.
Congela i layer selezionati nelle nuove finestre di layout. Ad esempio, se si congela il layer QUOTE in tutte le nuove finestre, le quote di tale layer non risultano visibili in tutte le finestre di layout appena create, ma il layer QUOTE presente nelle finestre esistenti rimane inalterato. Se in seguito si crea una finestra che richiede delle quote, è possibile ignorare l'impostazione di default cambiando l'impostazione della finestra corrente.
Congela i layer selezionati nella finestra di layout corrente. Se un layer è congelato o disattivato nel disegno, è possibile scongelarlo nella finestra di layout corrente.
Imposta una modifica locale per il colore associato al layer selezionato per la finestra di layout corrente.
Imposta una modifica locale per lo spessore di linea associato al layer selezionato per la finestra di layout corrente.
Imposta una modifica locale per il tipo di linea associato al layer selezionato per la finestra di layout corrente.
Imposta una modifica locale per la trasparenza associata al layer selezionato nella finestra di layout corrente.
Imposta una modifica locale per lo stile di stampa associato al layer selezionato per la finestra di layout corrente. Le impostazioni relative alle modifiche locali non sono visibili nella finestra, né vengono stampate quando lo stile di visualizzazione nel disegno è impostato su Concettuale o Realistico. Se si utilizzano stili di stampa dipendenti dal colore (la variabile di sistema PSTYLEPOLICY è impostata su 1), non è possibile impostare una modifica locale dello stile di stampa.
Sono disponibili gruppi di layer creati e compilati dinamicamente dal prodotto:
Elenca tutte le colonne in base al nome. Un segno di spunta indica che la colonna è inclusa nella visualizzazione. Fare clic su un nome di colonna per visualizzare o nascondere la colonna. Le opzioni Congelamento finestra, Colore finestra, Tipo linea finestra, Spessore linea finestra e Stile stampa finestra sono disponibili solo quando è attiva una finestra di layout.
Modifica la larghezza di tutte le colonne per adattare il contenuto in ogni colonna.
Modifica la larghezza della colonna selezionata per adattare il contenuto nella colonna.
Ripristina le impostazioni di default relative alla visualizzazione e alla larghezza di tutte le colonne.
Imposta il layer selezionato come layer corrente. (Vedere la variabile di sistema CLAYER)
Attiva o disattiva lo stato di congelamento, blocco, congelamento nelle nuove finestre o stampa dei layer selezionati. L'opzione Isola consente di isolare i layer selezionati nel disegno. Tutti i layer, tranne quelli selezionati, vengono disattivati e bloccati. Vedere il comando ISOLAY.
Rinomina il layer selezionato.
Elimina il layer selezionato dal disegno. È possibile eliminare soltanto i layer senza riferimenti. I layer con riferimenti sono i layer 0 e DEFPOINTS, quelli contenenti oggetti (compresi gli oggetti presenti nelle definizioni di blocco), il layer corrente e quelli dipendenti da xrif.
Seleziona tutti i layer visualizzati nella vista elenco.
Seleziona tutti gli altri layer nella vista elenco, ad eccezione dei layer attualmente selezionati.
La variabile di sistema GROUPLAYERDELETABLE controlla il funzionamento della rimozione dei layer a cui fa riferimento un gruppo di layer quando viene eliminato.
È possibile eliminare soltanto i layer senza riferimenti. I layer con riferimenti sono i layer 0 e DEFPOINTS, quelli contenenti oggetti (compresi gli oggetti presenti nelle definizioni di blocco), il layer corrente e quelli dipendenti da xrif.
Visualizza un menu di opzioni che controlla la visualizzazione dei gruppi di layer, dei layer e delle intestazioni di colonna nell'elenco Layer.
Filtra l'elenco Layer in base al nome contestualmente alla digitazione dei caratteri. Questo filtro non viene salvato quando si chiude la tavolozza Layer.