Inserisce un blocco o un disegno nel disegno corrente.
Vengono visualizzati i seguenti messaggi di richiesta:
Digitare nome del blocco o [?] <ultimo>: immettere un nome, immettere ?, immettere ~ o premere INVIO
Unità: <INSUNITS specificate per il blocco inserito> Conversione: <scala di conversione>
Specificare punto di inserimento o [puntoBase/Scala/X/Y/Z/Ruota]: specificare un punto o immettere un'opzione
Se si immette una tilde (~), viene visualizzata la finestra di dialogo Seleziona file di disegno (una finestra di dialogo standard per la selezione dei file).
Per controllare l'inserimento dei blocchi in risposta al messaggio di richiesta Digitare nome del blocco, fare riferimento agli esempi riportati di seguito.
nome blocco=nome file
nome blocco=
Se si immette = dopo il nome del blocco, viene visualizzato il seguente messaggio di richiesta:
Il blocco "corrente" esiste già. Ridefinirlo? [Sì/No] <No>: immettere s, immettere n o premere INVIO
Se si sceglie di ridefinire il blocco, la definizione di blocco esistente viene sostituita con quella nuova. Il disegno viene rigenerato e la nuova definizione viene applicata a tutti gli inserimenti di definizione del blocco esistenti. Quando viene chiesto di specificare il punto di inserimento, premere ESC se non si desidera inserire un nuovo blocco nel disegno.
Vengono elencati i blocchi correntemente definiti nel disegno.
Specifica una posizione per il blocco o il disegno.
Tutte le quote X e Y del blocco o del disegno vengono moltiplicate per i fattori di scala X e Y forniti. Il blocco o il disegno viene ruotato secondo l'angolo specificato, utilizzando come centro della rotazione il punto di inserimento.
Definisce contemporaneamente i fattori di scala X e Y, utilizzando il punto di inserimento e un altro punto come angoli di un parallelepipedo. Le quote X and Ydel parallelepipedo diventano i fattori di scala X e Y. Il punto di inserimento è il primo angolo.
Imposta i fattori di scala X, Y e Z.
Rilascia temporaneamente il blocco nel disegno dove è posizionato e consente all'utente di specificare un nuovo punto base per il riferimento di blocco mentre viene trascinato in posizione. Questo non influisce sul punto base reale definito per il riferimento di blocco.
Imposta i fattori di scala per gli assi X, Y e Z. Il fattore di scala dell'asse Z corrisponde al valore assoluto del fattore di scala specificato.
Imposta il fattore di scala X.
Imposta il fattore di scala Y.
Imposta il fattore di scala Z.
Imposta l'angolo di inserimento per il blocco.