Esercizio 2: Modifica tramite grip di un tracciato

In questo esercizio verranno utilizzati i grip per spostare le curve di tracciato.

Sì apprenderà come modificare tramite grip i tracciati di scostamento e i tracciati di cordoli esterni dell'intersezione nell'esercitazione Utilizzo di tracciati di scostamento e di cordoli esterni dell'intersezione.

Nota: Per cambiare il funzionamento di un'entità, è possibile modificare il valore del vincolo di tangenza e del vincolo parametrico.

Questo esercizio è la prosecuzione dell'Esercizio 1: Modifica dei valori dei parametri di layout di un tracciato.

Nota:

Verificare che l'input dinamico(DYN) sia attivato e OSNAP sia disattivato. Per ulteriori informazioni, vedere l'esercitazione Utilizzo delle funzionalità di base.

Modificare tramite grip l'entità curva libera

    Nota:

    In questo esercizio viene utilizzato il file Align-4.dwg con le modifiche apportate nell'esercizio precedente.

  1. Eseguire lo zoom sull'area intorno al cerchio B.
  2. Fare clic sul tracciato. Vengono visualizzati grip in corrispondenza delle estremità, del punto medio e del vertice planimetrico della curva.
  3. Fare clic sul grip intermedio di in corrispondenza del punto medio della curva. Una volta selezionato, il grip diventa rosso.
  4. Fare clic su una nuova posizione in cui far passare la curva.

    Tenere presente che le curve e le tangenti restano tangenti tra loro, ma entrambi i punti finali si spostano lungo le tangenti.

  5. Fare clic sul grip del raggio posto al di sopra del grip del punto di passaggio e provare a spostarlo.

    Questo grip influenza solo il raggio della curva ed è vincolato alla direzione della modifica del raggio.

  6. Selezionare un grip di punto finale o un grip di vertice planimetrico e provare a rimodellare la curva in vari modi.

Modificare tramite grip l'entità curva flottante

  1. Eseguire una panoramica dell'area intorno ai cerchi D ed E.
  2. Selezionare il grip nel cerchio D. Una volta selezionato, il grip diventa rosso.
  3. Fare clic su una nuova posizione per il grip.

    Il grip del punto di passaggio nel cerchio F non si sposta.

  4. Selezionare il grip del punto di passaggio nel cerchio E. Una volta selezionato, il grip diventa rosso.
  5. Fare clic su una nuova posizione per il grip.

    Il grip del punto di passaggio nel cerchio D non si sposta. L'entità transizione-curva nel cerchio D si sposta lungo la tangente precedente in modo da adattarsi al nuovo punto di passaggio.

    Per verificare l'effetto della modifica tramite grip sulle specifiche delle curve, nei passaggi successivi verrà aggiunta un'etichetta di segmento alla curva. Questa etichetta mostra la lunghezza e il raggio della curva. I valori vengono aggiornati ogni volta che si rimodella la curva.

    Notare che con questo tipo di curva, se si modifica il grip del vertice planimetrico triangolare, il raggio della curva non cambia.

  6. Fare clic sulla scheda Tracciato gruppo Etichette e tabelle elenco a discesa Aggiungi etichette Segmento singolo .
  7. Fare clic sulla curva nel cerchio D. Lungo la curva viene posizionata un'etichetta.
  8. Premere Invio per terminare il comando di etichetta.
  9. Fare clic sulla curva per attivare i grip.
  10. Modificare la curva utilizzando il grip del punto di passaggio .

    Mentre il grip è attivo, è possibile utilizzare l'input dinamico per immettere un punto di passaggio specifico. In alternativa, è possibile immettere un valore specifico nella finestra Parametri di layout tracciato.

  11. Premere ESC per deselezionare il tracciato. Sull'etichetta viene indicata la nuova lunghezza della curva.
  12. Chiudere questa Carta.

Per procedere con questa esercitazione, passare all'Esercizio 3: Applicazione di una maschera ad un tracciato.