I comandi di input della geometria delle coordinate (COGO) consentono di inserire elementi geometrici precisi quando si creano gli oggetti. Ad esempio, è possibile creare i confini delle particelle dai documenti legali oppure dai dati del rilievo.
Tipici schizzi di campo che mostrano punti definiti da distanza-distanza (sinistra) e direzione-direzione (destra).
È possibile accedere ai comandi COGO dalla finestra di dialogo Input COGO. La finestra di dialogo Input COGO è disponibile nella barra multifunzione nonché nella barra degli strumenti della scheda Rilievo del Riquadro Attività. È possibile anche immettere dati COGO in modo trasparente, ovvero durante l'esecuzione di altri comandi, immettendo ‘mapcogo nella riga di comando.
Ad esempio, eseguire il comando Polilinea (PLINEA). Quando viene richiesto di inserire il punto successivo della polilinea, immettere ‘mapcogo. Viene visualizzata la finestra di dialogo Input COGO. Selezionare una routine COGO e immettere i dati COGO per calcolare il nuovo punto. Dopo aver specificato il punto, il comando Polilinea richiede di immettere il punto successivo. Il nuovo punto può essere inserito normalmente oppure utilizzando un altro comando trasparente.
È possibile ancora accedere alla maggior parte dei comandi COGO in modo trasparente digitando un apostrofo (') seguito dal nome del comando (AD, BB, BD, DD, DDIST, ZD). Offset/Ortogonale e Report inverso sono disponibili solo dalla finestra di dialogo Input COGO.
Può risultare utile attivare lo snap ad oggetto del nodo quando si specificano i punti mediante la geometria delle coordinate. Lo snap ad oggetto del nodo consente di eseguire lo snap agli oggetti punto nella finestra della Carta, per una selezione dei punti notevolmente semplificata.