Dopo l'esecuzione di un'analisi energetica iniziale, è possibile utilizzare la finestra di dialogo Impostazioni energetiche avanzate per specificare i parametri con effetto sul consumo energetico per il modello di edificio.
Per aprire la finestra di dialogo Impostazioni energetiche avanzate
Viene visualizzata la finestra di dialogo Impostazioni energetiche avanzate.
Le superfici ombreggiate non sono associate ad alcun locale/vano (sporgenza del tetto, muro non associato).
I montanti nelle facciate continue vengono esportati come superfici ombreggiate. Una semplice superficie ombreggiata analitica viene prodotta da montanti, basati sulla linea d'asse, sullo spesso e sull'offset.
Consente di specificare la tolleranza per le aree che verranno considerate vani ridotti.
Consente di specificare la dimensione della cella per la griglia cubica uniforme. Si tratta delle dimensioni di base delle celle della griglia 3D, note anche come cubi, utilizzate per dividere il riquadro di delimitazione della struttura esterna dell'edificio in una griglia 3D cubica uniforme. Questo parametro è disponibile quando l'opzione Inviluppo dell'edificio è impostata su Identifica elementi esterni.
Consente di specificare il sistema di riscaldamento e raffreddamento dell'edificio.
Consente di specificare la quantità stimata di ricambio d'aria che penetra nell'edificio attraverso falle nel relativo inviluppo.
È possibile specificare i seguenti tipi di infiltrazione:
Insight - Energy Analysis simula l'impatto di tutti i parametri seguenti in un intervallo. Questi valori determinano l'impostazione BIM mostrata nei fattori dell'intervallo energetico di Autodesk Insight. Modificare questi parametri solo dopo l'esecuzione di un'analisi energetica iniziale.
Selezionare il tipo di edificio che rispecchia meglio l'utilizzo pianificato del modello. Si tratta di un'impostazione di default valida per l'intero progetto.
Al tipo di edificio è associato un abaco standard in base al relativo utilizzo. Ad esempio, si presuppone che un negozio rimanga aperto al pubblico un numero di ore annuali superiore a quello di un ufficio, e che presenterà pertanto un consumo energetico più elevato.
Per sostituire l'abaco di default per il tipo di edificio selezionato, utilizzare l'impostazione Abaco utilizzo dell'edificio. È possibile ignorare i tipi di vano per vani specifici.
Per ipotesi su ciascun tipo di edificio, vedere Dati per tipo di edificio.
Consente di specificare l'abaco dell'utilizzo dell'edificio. Questa impostazione sostituisce l'abaco di utilizzo di default basato sul tipo di edificio selezionato.
Questo abaco può avere un impatto considerevole sui risultati di energia. Scegliere un abaco che abbia un numero simile di ore di utilizzo previste per l'edificio.
Per ipotesi su ciascun abaco utilizzo dell'edificio, vedere Abaco utilizzo dell'edificio.
Consente di specificare un sistema riscaldamento, ventilazione e aria condizionata per il progetto.
Per ipotesi su ciascun tipo di sistema riscaldamento, ventilazione e aria condizionata, vedere Sistemi riscaldamento, ventilazione e aria condizionata.
Fare clic su Modifica per specificare il ricambio d'aria per persona, ricambio d'aria per area e l'infiltrazione per l'intero edificio.
Non è necessario aggiungere elementi locale o vano al modello architettonico per creare un modello energetico. Tuttavia, se il modello architettonico contiene locali o vani che si trovano in vani analitici del modello energetico, l'impostazione della categoria di esportazione determina se le informazioni relative ai locali o ai vani vengono utilizzate nell'analisi.
Quando questo parametro è impostato su Locali, Revit passa il nome oggetto e il numero del locale al nome del vano analitico corrispondente.
Quando viene impostato su Vani, Revit trasferisce le seguenti informazioni da utilizzare nell'analisi: nome oggetto e numero del vano, occupazione, illuminazione, attrezzature e zona.
Per ulteriori informazioni, vedere Dati per tipo di vano e Abachi occupazione.
Revit offre tre modi per specificare le proprietà termiche dei materiali degli elementi dell'edificio per l'analisi energetica. Questi metodi possono essere utilizzati in combinazione con un altro in base alle diverse fasi del processo di progettazione, al livello di dettaglio e alle preferenze utente.
Quando si utilizzano diversi metodi per specificare le proprietà termiche dei materiali, essi vengono applicati nel seguente ordine: