Gli elementi analitici non vengono più creati automaticamente alla creazione del modello fisico. Il modello analitico è rappresentato da oggetti indipendenti quali elementi, pannelli e collegamenti, interconnessi in corrispondenza dei nodi.
Prima di Revit 2023 | A partire da Revit 2023 |
---|---|
Il modello analitico strutturale deriva automaticamente dalla rappresentazione fisica.
|
Il modello analitico strutturale è costituito da elementi di Revit autonomi.
|
Prima di Revit 2023 | A partire da Revit 2023 |
---|---|
Il modello analitico strutturale dipende dalle modifiche apportate al modello fisico.
|
L'ingegnere strutturale ha il pieno controllo della rappresentazione analitica.
|
Prima di Revit 2023 | A partire da Revit 2023 |
---|---|
Il meccanismo di rilevamento automatico del modello analitico strutturale gestisce gli aggiornamenti della rappresentazione analitica in base alle modifiche apportate al modello fisico.
|
L'ingegnere strutturale può utilizzare un sistema basato su regole per aggiornare il modello analitico in base alle modifiche apportate al modello fisico.
|
Prima di Revit 2023 | A partire da Revit 2023 |
---|---|
Solo alcuni elementi fisici avevano rappresentazioni analitiche:
|
È possibile creare una rappresentazione analitica per qualsiasi elemento fisico, con limitazioni relative al tipo, ad esempio muri obliqui, oggetti generici e così via. |
Prima di Revit 2023 | A partire da Revit 2023 |
---|---|
Ogni oggetto fisico può essere rappresentato utilizzando un solo elemento analitico. Ad esempio, il pilastro strutturale come unico pilastro analitico. |
È possibile rappresentare un elemento fisico come gruppo di elementi analitici, indipendentemente dal numero o dal tipo di questi elementi.
Ad esempio, una scala come pannello obliquo, una trave reticolare come singolo elemento analitico, una trave a più campate come gruppo di elementi analitici. |
Prima di Revit 2023 | A partire da Revit 2023 |
---|---|
La posizione dell'elemento analitico può essere controllata in tre modi:
|
Ogni nodo viene collegato automaticamente e direttamente al livello più vicino o al livello specificato. Il nodo rimane vincolato a questo livello. Qualsiasi modifica della posizione verticale del livello attiverà l'aggiornamento della posizione del nodo analitico. La modifica della posizione del nodo imiterà le modifiche del livello. La regolazione manuale modifica solo l'offset. Il vincolo rimane. Se un nodo viene posizionato in corrispondenza di un'intersezione di griglia, viene collegato automaticamente e direttamente a tale intersezione di griglia. Qualsiasi modifica della posizione orizzontale dell'intersezione di griglia attiverà l'aggiornamento della posizione del nodo analitico. La modifica della posizione del nodo imiterà le modifiche dell'intersezione di griglia. Se il nodo viene allontanato manualmente dall'intersezione di griglia, tale intersezione rimane il contrassegno della griglia di riferimento, ma il nodo non seguirà le modifiche apportate alla posizione dell'intersezione di griglia. L'offset dell'intersezione di riferimento verrà aggiornato. |