Calcolare gli angoli tra due linee, due piani, due vettori o un piano e vettore.
- Dalla , selezionare una delle seguenti opzioni:
- Angolo: da linea a linea
- Angolo: da piano a piano
- Angolo: da vettore a vettore
- Angolo: da piano a vettore
- Specificare i valori delle opzioni seguenti. Queste opzioni sono valide per tutti i tipi di angolo.
Vedere Riferimento alle opzioni della finestra di dialogo Dimensione per le definizioni delle opzioni generali utilizzate nelle varie finestre di dialogo.
- Specificare altre opzioni per il tipo di angolo che si sta quotando.
- Angoli da linea a linea
- Comportamento misure semplici
- Nascondi informazioni segno
- Piano di riferimento - Selezionare il piano su cui vengono proiettate le linee e calcolato l'angolo. Il vettore del piano di riferimento determina la direzione positiva dell'angolo calcolato.
- Linea di riferimento 1 e Linea di riferimento 2 - Selezionare le linee che formano l'angolo da misurare.
L'angolo è misurato dalla linea 1 alla linea 2 utilizzando le parti delle linee più vicine alle loro frecce di direzione. Per modificare l'angolo indicato, utilizzare il pulsante Inverti vettore
per modificare la direzione dei vettori della linea, come in questo esempio:

- Angoli da piano a piano
- Piano di riferimento 1 e Piano di riferimento 2 - Selezionare i piani che formano l'angolo da misurare.
- Angoli da vettore a vettore
- Vettore di riferimento 1 e Vettore di riferimento 2 - Selezionare i vettori che formano l'angolo da misurare.
Nota: Angolo: da vettore a vettore differisce da Angolo: da linea a linea in quanto Angolo: da vettore a vettore calcola l'angolo tridimensionale tra gli elementi di riferimento e non richiede un piano di riferimento.
- Angoli da piano a vettore
- Comportamento misure semplici
- Nascondi informazioni segno
- Piano di riferimento e vettore di riferimento - Selezionare il piano e il vettore che formano l'angolo da misurare.