I dati di progettazione comprendono molti tipi di file, dai dati CAD ai documenti e ai fogli di calcolo. Autodesk Vault gestisce tutti i dati associati ad un progetto. Oltre a tenere traccia dei file di dati CAD, è possibile tenere traccia anche della cronologia delle versioni dei file di supporto.
È possibile aggiungere qualsiasi tipo di file ad un Vault. Per aggiungere file di dati CAD ad un Vault, utilizzare il modulo aggiuntivo specifico dell'applicazione CAD. Questo modulo aggiuntivo tiene traccia delle relazioni tra i vari file CAD.
Non è possibile trascinare e incollare dati CAD in un Vault.
Dopo che un file viene trasferito nel Vault, tale file diventa il file master. È consigliabile eliminare la copia del file dal computer locale. Se si desidera visualizzare o modificare il file, recuperarne una copia dal Vault mediante il comando Carica/Estrai. Ciò garantisce che venga utilizzata la versione più recente presente sul computer locale.
Il file memorizzato nel Vault è la copia master di tale file. Tutti i file al di fuori del Vault sono copie che sono state prese in prestito dal Vault per la visualizzazione o la modifica.
Ruoli con autorizzazioni per aggiungere file e cartelle a un vault.
Ruolo | Accesso |
---|---|
Amministratore |
![]() |
Redattore ordine di modifica (livello 1) (Autodesk Vault Professional) |
![]() |
Redattore ordine di modifica (livello 2) (Autodesk Vault Professional) |
![]() |
Amministratore del Centro contenuti |
![]() |
Editor del Centro contenuti |
![]() |
Utente oggetti personalizzati (Autodesk Vault Professional) |
![]() |
Editor oggetti personalizzati (livello 1) (Autodesk Vault Professional) |
![]() |
Editor oggetti personalizzati (livello 2) (Autodesk Vault Professional) |
![]() |
Responsabile oggetti personalizzati (livello 1) (Autodesk Vault Professional) |
![]() |
Responsabile oggetti personalizzati (livello 2) (Autodesk Vault Professional) |
![]() |
Utente documento |
![]() |
Redattore documento (livello 1) |
![]() |
Redattore documento (livello 2) |
![]() |
Responsabile documento (livello 1) |
![]() |
Responsabile documento (livello 2) |
![]() |
Responsabile ERP (Autodesk Vault Professional) |
![]() |
Redattore articolo (livello 1) (Autodesk Vault Professional) |
![]() |
Redattore articolo (livello 2) (Autodesk Vault Professional) |
![]() |
Revisore articolo (Autodesk Vault Professional) |
![]() |
Per aggiungere file di dati CAD ad un Vault, utilizzare il modulo aggiuntivo specifico dell'applicazione CAD. Questo modulo aggiuntivo tiene traccia delle relazioni tra i vari file CAD. Non è possibile trascinare e incollare dati CAD in un Vault.
Dopo che il file è stato aggiunto al Vault, è possibile eliminare la copia di lavoro. Da questo momento in poi, Autodesk Vault gestisce i dati. Se si desidera visualizzare o modificare una copia del file, recuperare una versione del file dal Vault ed estrarla.
Per aggiungere file ad un Vault si utilizzano i comandi Archivia, Archivia tutto o Archivia cartella. È possibile archiviare in un Vault anche i file DXF contenuti nella cartella di lavoro.
Il comando Archivia consente di aggiungere file al Vault per la prima volta e archiviare file che sono stati estratti. È possibile creare automaticamente allegati di un file di visualizzazione al momento dell'archiviazione dei file.
È possibile archiviare in AutoCAD Mechanical i file di disegno AutoCAD esterni alla cartella di lavoro. Viene chiesto se si desidera convertirli in file di disegno di AutoCAD Mechanical. Fare clic su Sì per convertire il file e continuare con il processo di archiviazione.
Il comando Archivia cartella consente di aggiungere al Vault cartelle di dati esistenti o di archiviare il contenuto di un'intera cartella in un'unica operazione. Per aggiungere grandi quantità di file, ad esempio un progetto esistente, è possibile archiviare una cartella in modalità non interattiva. Ciò consente di avviare il processo di archiviazione ed eseguire altre operazioni durante l'aggiunta dei file al Vault.
Il comando Archivia tutto consente di aggiungere al Vault un file di definizione del progetto di AutoCAD Electrical, unitamente al relativo elenco di file di disegno, in un'unica operazione definendone la posizione all'interno del Vault.
A meno che non si archivi un file host o di progetto che fa riferimento ad altri file, è possibile archiviare un solo file per volta mediante il comando Archivia. I file host e di progetto contengono il percorso memorizzato di tutti i file a cui fanno riferimento per risolvere i collegamenti e le corrispondenze tra i documenti del progetto. Quando si aggiungono file host o di progetto, tutti i file dipendenti vengono aggiunti automaticamente al Vault.
Il comando Archivia cartella consente di aggiungere al Vault un'intera cartella e il relativo contenuto ricorsivo in un'unica operazione. Utilizzare questo comando per aggiungere al Vault file esistenti in un'unica operazione. Quando si utilizza per la prima volta Autodesk Vault con un'applicazione AutoCAD è consigliabile aggiungere i dati esistenti mediante il comando Archivia cartella.
Il comando Archivia tutto consente di aggiungere al Vault un file di definizione del progetto di AutoCAD Electrical, unitamente al relativo elenco di file di disegno, in un'unica operazione definendone la posizione all'interno del Vault. Il file di definizione del progetto può contenere uno o più disegni che devono essere aggiunti al Vault insieme al file di progetto per la prima volta. Una volta aggiunti al Vault il progetto e i disegni, i file di disegno vengono associati a questa versione del file di progetto. Quando si archivia un file di definizione del progetto, il numero di versione è 1.
I file host, i file di progetto e i relativi elementi dipendenti devono essere aggiunti al Vault in modo tale che il Vault sia in grado di risolvere le relazioni tra i file. È consigliabile posizionare i file di riferimento allo stesso livello del file host o del file di progetto oppure al di sotto di esso, in modo da garantire un flusso di lavoro semplificato.
La finestra di dialogo delle impostazioni di archiviazione contiene le opzioni che consentono di strutturare i file nel Vault e allegare automaticamente file di visualizzazione ai file a mano a mano che vengono archiviati nel Vault.
Usa struttura cartelle organizzata |
Questa opzione consente di posizionare tutti i file e tutte le cartelle in un'unica cartella. La struttura originale delle cartelle viene mantenuta nella misura in cui tutti i file cui viene fatto riferimento si trovino allo stesso livello o al disotto della cartella che contiene il file host. I file che non si trovano allo stesso livello o che si trovano al di sopra del file host vengono posizionati automaticamente sotto il file host. |
Posiziona tutti i file in una cartella |
Questa opzione consente di appiattire l'intera struttura di cartelle posizionando tutti i file allo stesso livello del file host o del file di progetto di primo livello del Vault. Il comando Appiattisci non viene eseguito quando nella stessa cartella si trovano due o più nomi di file identici. |
Queste impostazioni di Vault aiutano a garantire che i dati vengano organizzati in modo da poter essere usati con il Vault. Dopo l'archiviazione di un progetto nel Vault mediante una delle opzioni specificate in precedenza, qualunque utente estragga tali file ricrea la medesima struttura delle cartelle sul computer locale. Quando si archivia un progetto nel Vault per la prima volta, il Vault esegue una nuova mappatura. I percorsi memorizzati di ogni Xrif vengono modificati, quindi salvati nuovamente in ogni file prima dell'archiviazione nel Vault. Quando si archivia per la prima volta nel Vault un progetto in cui i file di disegno sono stati riposizionati, viene modificata la mappatura all'interno del file di definizione del progetto nel Vault. Questo processo garantisce una corretta risoluzione dei file quando questi ultimi e i loro Xrif vengono estratti dal Vault e successivamente riarchiviati.
Quando file posizionati esternamente alla cartella di lavoro vengono aggiunti ad un Vault per la prima volta, vengono prima copiati nella cartella di lavoro e gli Xrif vengono aggiornati con il nuovo percorso. I file vengono infine eliminati dalla posizione originale esterna alla cartella di lavoro. Un messaggio informa l'utente che i file originali verranno eliminati dalla posizione di origine prima dell'archiviazione dei file per la prima volta. Per continuare con il processo di archiviazione, fare clic su Sì.
Seguire le istruzioni riportate di seguito per la prima archiviazione di un file di riferimento non esterno nel Vault.
È possibile abbandonare lo stato di riserva di un file nel Vault mediante il comando Annulla estrazione. Nella riga di comando, digitare Uncheckout e premere INVIO. È possibile accedere a questo comando anche facendo clic con il pulsante destro del mouse sul file nel pannello Riferimenti esterni e selezionando Annulla estrazione dal menu contestuale.
La finestra di dialogo Archivia indica la posizione in cui verranno aggiunti i file e consente di accedere alla finestra di dialogo Impostazioni, dove è possibile specificare il metodo di aggiunta dei file.
AutoCAD Electrical utilizza file di progetto (.wdp) che elencano tutti i file di disegno inclusi nel progetto. Alla prima archiviazione di un file di progetto nel Vault è possibile archiviare contemporaneamente anche tutti i file a cui fa riferimento.
La finestra di dialogo di archiviazione dei file nel Vault visualizza il file di progetto e i relativi elementi dipendenti. La finestra di dialogo Archivia indica la posizione in cui verranno aggiunti i file e consente di accedere alla finestra di dialogo Impostazioni, dove è possibile specificare il metodo di aggiunta dei file.
Per associare un file di libreria ad un file di progetto creando una relazione tra di essi, sono necessari passaggi supplementari. In AutoCAD o AutoCAD Mechanical, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'ESW dell'Xrif e selezionare Collega dal Vault. Selezionare il file di libreria che si desidera associare al disegno attivo. Dopo aver posizionato il file di libreria nel disegno, fare clic con il pulsante destro del mouse sul file host, quindi selezionare Archivia. A questo punto viene creata una relazione tra il disegno attivo e il file di libreria.
È possibile estrarre e modificare i file di libreria solo quando vengono aperti direttamente da AutoCAD o AutoCAD Mechanical. Non è possibile modificare un file di libreria quando è associato ad un file host come Xrif. Utilizzare le cartelle di libreria per memorizzare i file da usare in più disegni.
L'archiviazione di file nel Vault consente di trasferire i file dalla cartella di lavoro locale al Vault. Durante l'archiviazione di file, vengono adottate alcune misure per garantire l'integrità dei dati.
Prima di archiviare file nel Vault per la prima volta, verificare che soddisfino i requisiti per l'aggiunta di file al Vault.
Se si tenta di archiviare un file di Autodesk Inventor che viola una o più di tali regole, viene visualizzato un messaggio di errore con indicazione della regola violata.
Come eseguire la prima archiviazione dei file
In un Vault è possibile memorizzare qualsiasi tipo di dati di progettazione, inclusi documenti, fogli di calcolo, file di modello, e così via. I file di programmi diversi da Autodesk Inventor vengono aggiunti al vault tramite Autodesk Vault. I file di Autodesk Inventor, invece, devono essere aggiunti al Vault utilizzando il modulo aggiuntivo Vault per Autodesk Inventor, al fine di mantenere le relazioni tra i file di modello di Autodesk Inventor. I file non memorizzati nel Vault sono indicati da un'icona a forma di punto interrogativo nel browser del Vault in Autodesk Inventor. È possibile aggiungere in una sola volta progetti completi di Autodesk Inventor usando Aggiungi progetto.
Importante: prima di aggiungere file di Autodesk Inventor al Vault:
Archiviare i file di Autodesk Inventor sul Vault:
Quando i file di Autodesk Inventor vengono aggiunti al Vault, vengono registrate anche tutte le relazioni. Lo stato di ogni file aggiunto al Vault è indicato dall'icona visualizzata accanto al nome del file nel browser del Vault.
Non è possibile aggiungere al Vault i file di progetto di Autodesk Inventor non abilitati per il Vault. Prima di aggiungere il progetto, è necessario che il file di progetto sia abilitato per il Vault e che le cartelle del progetto siano mappate alle cartelle del Vault. I file di libreria non aggiunti al Vault vengono aggiunti finché il percorso di libreria del file di progetto è mappato alla cartella del Vault. I file di libreria sono gli unici file posizionati all'esterno della struttura del progetto che vengono aggiunti al Vault usando il comando Aggiungi progetto.
Ogni volta che si usa il comando Aggiungi progetto per il progetto attivo, i nuovi file contenuti all'interno della struttura locale del progetto, e non ancora presenti nel Vault, vengono aggiunti al Vault.
È possibile creare e allegare automaticamente i file DWF di Autodesk quando vengono archiviati file nel Vault. Gli allegati .dwf vengono creati solo per file modificati o che non dispongono di file .dwf già pubblicati. L'icona a forma di graffetta non viene visualizzata per i file .dwf pubblicati automaticamente.
Il comando Aggiungi progetto consente di conservare le relazioni tra i file da aggiungere, compresi i seguenti:
Quando si aggiunge un progetto, i seguenti file non vengono aggiunti al Vault:
La finestra di dialogo Aggiungi progetto consente di aggiungere nel Vault tutti i file correlati ad un progetto di Autodesk Inventor in una sola volta, conservando al contempo la struttura del progetto.
Vista dei file del progetto in una struttura ad albero.
Vista dei file del progetto in un elenco non strutturato.
Per aggiungere manualmente un progetto al Vault
Utilizzare il comando Aggiungi file per aggiungere una selezione di file al vault. Le relazioni tra i file di Revit e i file associati vengono create come nuove versioni dei file e vengono aggiunte al vault.
La proprietà SharePathdeve essere impostata nel Vault prima di utilizzare l'opzione Aggiungi file.
Aggiungere file con il modulo aggiuntivo per Revit