Durante il processo di modellazione CAD, alcuni requisiti di integrità del modello potrebbero non essere soddisfatti e i difetti potrebbero essere trascurati. Esempi di errori di integrità sono piccoli giochi, irregolarità o sovrapposizioni di superficie che possono facilmente sfuggire dal punto di vista CAD. Tuttavia, possono rendere difficile la creazione della mesh. Per facilitare la corretta creazione della mesh, è possibile ottimizzare o semplificare il modello in Simulazione > Semplifica o regolare i parametri di generazione della mesh.
L'ottimizzazione o la semplificazione del modello in Simulazione > Semplifica consente un'esecuzione più efficiente e corretta della simulazione.
Ad esempio:
Negli assiemi di grandi dimensioni, numerose parti potrebbero svolgere un ruolo non rilevante nella simulazione. Tali parti potrebbero non trasportare carichi significativi e non essere componenti fondamentali in termini di integrità strutturale o termica per il progetto. È opportuno sopprimere tali parti, perché in questo modo il processo di creazione della mesh risulta più semplice e quello di simulazione più rapido.
È possibile sopprimere le parti con lavorazioni di dimensioni estremamente ridotte rispetto alle dimensioni complessive del modello che spesso non svolgono un ruolo significativo a livello dei risultati della simulazione. Alcuni esempi di lavorazioni di piccole dimensioni potrebbero essere:
Fori estremamente piccoli con diametro inferiore a 1/100 della lunghezza della parte.
Angoli esterni arrotondati e convessi con raggi ridotti.
Impronte di etichettatura e lavorazioni a sbalzo, ad esempio i numeri di parte e le zigrinature.
Piccole sporgenze, ad esempio un contrassegno temporale.
Ricreare o modificare le lavorazioni geometriche per rimuovere superfici irregolari e strette, bordi molto corti, giochi molto sottili tra gli spigoli e così via. Questo passaggio consente di migliorare la qualità della geometria e semplificare il processo di generazione della mesh.
In alcuni casi un modello potrebbe essere troppo complesso o presentare delle parti con volumi molto grandi per cui è difficile generare una mesh solida. Dividere il modello in parti meno complesse, in modo da poter generare una mesh per ognuna di esse. Utilizzare il contatto accoppiato tra questi componenti secondari per farli funzionare come un'unica parte.
Un modello CAD può avere punti in cui non è definito un oggetto matematico, quale uno spigolo curvo o una spline. Questi punti non definiti sono denominati singolarità geometriche. Alcuni esempi sono un punto tangente non definito correttamente o una curva che si autointerseca. Le singolarità possono risultare problematiche per la generazione di mesh, ma è possibile eliminarle dividendo le parti e le superfici o modificando in altro modo la geometria CAD.
Modelli di molle o strutture elicoidali simili potrebbero generare mesh migliori se la faccia elicoidale lunga viene divisa. Utilizzare un piano di taglio su cui appoggia l'asse della struttura elicoidale. Analogamente, superfici curve complesse, ad esempio spline di cui è stato eseguito lo sweep o sfere, potrebbero generare mesh migliori se si dividono le superfici in superfici secondarie più piccole.
Utilizzare i parametri della mesh appropriati, sia opzioni che valori, per produrre mesh accettabili.
Ad esempio: