Impostazione di un'analisi delle frequenze modali

Nota: In questa sezione vengono descritte le procedure e le lavorazioni (carichi, vincoli e opzioni) specifiche solo per l'analisi di Frequenze modali.

Panoramica video (4:54)

Nota: Per ulteriori informazioni, provare a completare un'esercitazione.

Flusso di lavoro dell'analisi di Frequenze modali

  1. Aprire o creare un modello.

    Importante: Evitare la modellazione parziale utilizzando la simmetria, poiché questo metodo limiterebbe i risultati a sole modalità di vibrazione simmetrica.
  2. Accedere all'area di lavoro Simulazione.

  3. Nella scheda Setup, selezionare Studio > Nuovo studio di simulazione new simulation study icon.

  4. Impostare Tipo di studio su Frequenze modali.

  5. Specificare il numero di modalità di vibrazione da calcolare.

    • Facoltativamente, specificare l'intervallo di frequenza per le modalità calcolate. Le modalità al di fuori dell'intervallo specificato non vengono generate dal risolutore, anche se il numero di modalità di calcolo specificato non è ancora soddisfatto.
  6. Se si prevede di precaricare la struttura in modo da influire sui risultati della vibrazione, attivare Calcola modalità precaricate nella finestra di dialogo Impostazioni dello studio.

  7. Facoltativamente, è possibile utilizzare l'ambiente contestuale Semplifica per apportare modifiche specifiche della simulazione al modello, conservando il modello di produzione:

    • Rimuovere le lavorazioni superflue che complicano solo l'analisi senza fornire informazioni utili. Vedere Semplificazione modello (Semplificazione).
    • Dividere le facce per confinare carichi o vincoli solo ad una porzione di una faccia più grande.
  8. Applicare i materiali.

    • I materiali di simulazione possono essere diversi dai materiali definiti nell'area di lavoro Progettazione.
  9. Se lo si desidera, applicare i vincoli.

    Nota: Una caratteristica unica dell'analisi delle frequenze modali è la possibilità di eseguire correttamente una simulazione senza vincoli applicati al modello. Analogamente, è possibile risolvere un modello solo parzialmente vincolato. In genere, è necessario vincolare il modello per simulare il più vicino possibile il modo in cui la struttura è effettivamente supportata. Tuttavia, esistono situazioni in cui è necessario vedere le modalità di vibrazione libera e le frequenze naturali di una parte o un assieme non vincolato. Sono disponibili sei modalità di vibrazione dei corpi rigidi per modelli completamente non vincolati (tre modalità di traslazione e tre modalità di rotazione). Non vi è alcuna deformazione del modello per le modalità corpo rigido, ma solo il movimento. La settima e la successiva modalità implicano la deformazione della struttura. Per una struttura parzialmente vincolata, sono disponibili meno di sei modalità corpo rigido. Naturalmente non esistono modalità di vibrazione corpo rigido per una struttura completamente vincolata.
  10. Se lo si desidera, applicare carichi.

    • Qualsiasi carico che genera tensione o compressione di una parte del modello influisce sulle frequenze naturali.

    • La tensione aumenta le frequenze di vibrazione e la compressione le riduce.

    • Le masse puntiformi influiscono sulle frequenze di vibrazione e sulle forme di modo.

    • I carichi di flessione pura non influiscono sui risultati.

      Importante: Accertarsi di attivare Calcola modalità precaricate (Passaggio 5), altrimenti i carichi verranno ignorati dal risolutore. Questa opzione non è tuttavia necessaria per i carichi Punto materiale.
  11. Applicare le condizioni di contatto.

    Importante: Solo il contatto Accoppiato e il contatto Offset accoppiato sono consentiti per le analisi modali. I risultati modali diventano indeterminati quando le parti della struttura possono entrare o uscire dal contatto o scorrere liberamente l'una rispetto all'altra.
  12. È consigliabile generare la mesh, anche se il modello viene automaticamente sottoposto a mesh quando si risolve la simulazione. Se l'aspetto della mesh non è soddisfacente, regolare i parametri di dimensione o applicare l'affinamento locale. Ripetere questo passaggio fino a quando non si è soddisfatti della mesh.

  13. Risolvere la simulazione.

  14. Esaminare i risultati modali:

    • Frequenze naturali
    • Forme di modo
    • Fattori di partecipazione della massa