Studio di ottimizzazione delle forme
Se si desidera progettare parti leggere e strutturalmente efficienti, è necessario utilizzare uno studio di Ottimizzazione delle forme. Ottimizzazione delle forme offre una strategia intelligente per ottimizzare la rigidità della parte in base ai vincoli e ai carichi specificati. Il risultato di uno studio di Ottimizzazione delle forme è una mesh 3D che può essere utilizzata per guidare l'affinamento della progettazione.
I risultati di uno studio di Ottimizzazione delle forme non riflettono la sollecitazione creata dai carichi. È importante verificare che il nuovo progetto sia in grado di resistere ai carichi operativi utilizzando uno studio di Sollecitazione statica o un altro tipo di studio correlato alla sollecitazione.
La seguente immagine illustra in che modo Ottimizzazione delle forme può diventare parte del processo di progettazione.
- Il primo passo consiste nel creare un volume di costruzione o un'approssimazione del modello della parte. Il modello dovrebbe contenere i punti di contatto o di vincolo necessari, ad esempio le posizioni dei due perni e le facce di contatto alle quali verranno applicati i carichi.
- Una volta definito il volume di costruzione, è possibile specificare le aree da mantenere o nascondere dalla routine di ottimizzazione. È inoltre possibile applicare vincoli e carichi al modello.
- Con i criteri di progettazione specificati, è possibile eseguire uno studio di Ottimizzazione delle forme e ricevere una mesh in risposta ai criteri.
- La mesh funge da guida per modificare la geometria originale.

Il seguente elenco contiene alcuni esempi per i quali potrebbe essere appropriato uno studio di Ottimizzazione delle forme:
- Progettazione concettuale (strutture ottimizzate)
- Alleggerimento (ad esempio, per i componenti di veicoli aerei e terrestri)
- È possibile determinare dove rimuovere il materiale in modo sicuro per fornire l'accesso a cablaggio, tubazioni o condotti con un impatto minimo sulla rigidità strutturale e sulla resistenza.