Impostazione di un'analisi di ottimizzazione delle forme

Nota: In questa sezione vengono descritte le procedure specifiche solo per gli studi di Ottimizzazione delle forme.

Panoramica video (5:25)

Nota: Per ulteriori informazioni, provare a completare un'esercitazione.

Flusso di lavoro: esecuzione di uno studio di Ottimizzazione delle forme

  1. Creare un nuovo studio.
    • Per ulteriori dettagli, vedere l'argomento Creazione di uno studio.
    • Se lo si desidera, è possibile regolare le impostazioni dello studio o della mesh nella finestra di dialogo Nuovo studio.
  2. Facoltativamente, è possibile utilizzare l'ambiente contestuale Semplifica per apportare modifiche specifiche della simulazione al modello, conservando il modello di produzione:
    • Rimuovere le lavorazioni superflue che complicano solo l'analisi senza fornire informazioni utili.
    • Vedere Semplificazione modello (Semplificazione).
    • Utilizzare la Simmetria quando appropriato per ridurre le dimensioni del modello di simulazione e il tempo di risoluzione. La simmetria può inoltre facilitare l'applicazione di vincoli ad un modello per garantirne la piena stabilità ma senza impedire la deformazione naturale.
    • Dividere le facce per confinare carichi o vincoli solo ad una porzione di una faccia più grande.
  3. Assegnare i materiali.
  4. Applicare i vincoli.
    • Per ulteriori dettagli, fare riferimento a Vincoli.
  5. Applicare i carichi.
  6. Aree da mantenere.
  7. Definire le impostazioni di Ottimizzazione delle forme.
  8. Definire le impostazioni della mesh.
    • Se le impostazioni della mesh non sono state modificate in precedenza, definirle ora. La mesh viene generata automaticamente durante la risoluzione, a prescindere che si mantengano o meno le impostazioni di default della mesh.
    • Per ulteriori dettagli, fare riferimento a Mesh.
    • I risultati di Ottimizzazione delle forme sono strettamente correlati alla mesh, pertanto si consiglia di eseguire uno studio di sensibilità della mesh sul modello.
  9. Risolvere l'analisi.
  10. Esaminare i risultati dell'ottimizzazione.
  11. Esportare la mesh ottimizzata.

Flusso di lavoro correlato successivo

  1. Modificare il modello CAD.
    • Utilizzare la mesh ottimizzata esportata come modello per la modifica del progetto originale nell'area di lavoro Progettazione.
    • Rimuovere il materiale superfluo dalle aree indicate.
  2. Eseguire un'analisi di sollecitazione.
    • Clonare lo studio di ottimizzazione delle forme e modificare il tipo di studio in Sollecitazione statica, Sollecitazione statica non lineare o qualsiasi altra analisi strutturale desiderata.
    • Se si clona lo studio di ottimizzazione delle forme, i carichi e i vincoli vengono importati nell'analisi di sollecitazione, pertanto non è necessario ricrearli.
  3. Esaminare i risultati strutturali.
    • Esaminare i risultati dei fattori di sollecitazione, spostamento e sicurezza per assicurarsi che sia possibile modificare la progettazione per gestire i carichi applicati.