Eseguire un'analisi sollecitazione statica

L'ambiente di Analisi sollecitazione consente di analizzare la progettazione della parte o dell'assieme e di valutare rapidamente opzioni differenti. È possibile analizzare un modello in condizioni diverse utilizzando vari materiali, carichi e vincoli (detti anche condizioni contorno), quindi visualizzare i risultati. È possibile scegliere se eseguire un'analisi statica o un'analisi della frequenza (detta anche modale) con le forme del modello associate. Una volta visualizzati e valutati i risultati, è possibile modificare il modello e rieseguire l'analisi per visualizzare gli effetti delle modifiche.

Flusso di lavoro tipico di Analisi sollecitazione

  1. Creazione di simulazioni e specificazione delle proprietà.
  2. Esclusione dei componenti non necessari per la simulazione.
  3. Assegnazione di materiali. Se si definisce una simulazione modale, è possibile eseguirla a questo punto. I dati sono sufficienti per visualizzare le frequenze naturali.
  4. Aggiunta di vincoli.
  5. Aggiunta di carichi.
  6. Specificare le condizioni di contatto (fase facoltativa).
  7. Specificazione e anteprima della mesh (fase facoltativa).
  8. Esecuzione della simulazione.
  9. Visualizzazione e interpretazione dei risultati.

Quando si apportano modifiche al modello o a vari input per la simulazione, potrà risultare necessario aggiornare la mesh o altri parametri di analisi. Un'icona rossa raffigurante un fulmine accanto al nodo del browser indica le aree che richiedono un aggiornamento. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul nodo e scegliere Aggiorna per aggiornare tali aree con le modifiche. Nel caso del nodo Risultati, per aggiornare i risultati eseguire il comando Simula.