È più semplice creare alcune lavorazioni quando il modello è piatto. Tali lavorazioni possono spesso intersecare zone di piega nella parte rifinita. I comandi Spiega e Ripiega consentono di effettuare le operazioni seguenti:
È possibile spiegare e ripiegare gli schizzi creati sulle facce piegate e ripiegate di una parte in lamiera. Le dimensioni su questi schizzi possono fare riferimento ad altre lavorazioni piegate o spiegate.
Un modello piegato appiattito mediante una lavorazione di spiegatura non è uguale ad un modello piatto. Non si consiglia di usare un modello appiattito mediante una lavorazione di spiegatura per creare un disegno.
Il modello piatto contiene numerose informazioni su pieghe e punzoni, utili per la creazione di disegni per la produzione. Usare il comando Modello piatto per ottenere la rappresentazione appiattita richiesta per la creazione del disegno. Sono presenti differenze riguardo a: piegatura verso il basso o verso l'alto, profondità del punzone, rappresentazione alternativa del punzone e geometria dello scarico piega.
Le lavorazioni modellate su pieghe appiattite, o che vengono a contatto con pieghe appiattite, si deformano durante la ripiegatura. Le lavorazioni che sporgono (in alto o in basso) dalla faccia della lamiera si deformano in base alla superficie neutra della faccia della lamiera, non in base alla geometria sporgente. Per assicurare che la deformazione rifletta i risultati delle officine di produzione, limitare le sporgenze in base al valore dello spessore, se possibile.
È possibile selezionare le facce piatte o le facce appiattite esistenti derivate dalle pieghe appiattite o dalle facce svolte per la creazione dello schizzo.
Per supportare la creazione di lavorazioni su modelli spiegati, la modalità di unione delle facce è stata modificata.
![]() |
![]() |
Nelle versioni rilasciate prima del 2010, le facce di spigoli complanari venivano unite in una singola faccia. |
A partire dal 2010, le facce di spigoli complanari non vengono più unite in una singola faccia. |
Le parti in lamiera modellate prima di R2010 conservano le facce unite di spigoli complanari quando vengono aperte in R2010. La topologia delle facce di spigoli complanari consente la suddivisione in facce singole in seguito all'aggiunta di una lavorazione di spiegatura (evidenziata in azzurro nell'immagine).
Le opzioni per la definizione della geometria di lavoro aumentano con l'aggiunta di lavorazioni di spiegatura e ripiegatura. Di seguito vengono riportati piani di lavoro creati mediante lavorazioni piegate, lavorazioni spiegate e un insieme di lavorazioni piegate e spiegate.
Creato mediante geometria piegata
A sinistra nella precedente immagine, è stato creato un piano di lavoro mediante lavorazioni di modellazione piegate. Nella parte destra dell'immagine si può osservare che la posizione del piano di lavoro rimane invariata durante la spiegatura della lavorazione primaria.
Creato mediante geometria spiegata
A sinistra nella precedente immagine, è stato creato un piano di lavoro mediante lavorazioni di modellazione spiegate. Nella parte destra dell'immagine si può osservare che la posizione del piano di lavoro rimane invariata durante la spiegatura della lavorazione primaria.
Creato mediante geometria piegata e spiegata
A sinistra nella precedente immagine, è stato creato un punto di riferimento mediante lavorazioni di modellazione spiegate. Nella parte destra dell'immagine viene creato un secondo punto di riferimento usando lo stesso vertice della lavorazione piegata. Su un'altra lavorazione piegata viene creato un terzo punto di riferimento e viene creato un piano di lavoro usando i tre punti di riferimento. Nell'immagine in basso si può osservare che la posizione del piano di lavoro rimane invariata durante la spiegatura o la ripiegatura della lavorazione.
In Inventor è possibile creare parti in metallo contenenti solidi separati denominati blocchi. Le pieghe selezionate per un'operazione di spiegatura devono far parte del blocco contenente la faccia di riferimento della spiegatura.
Nell'immagine, la faccia di riferimento della spiegatura selezionata viene evidenziata di verde. Le pieghe visualizzate in azzurro vengono appiattite mediante la faccia di riferimento selezionata. Le pieghe visualizzate in rosso non possono essere appiattite mediante la faccia di riferimento selezionata.
I comandi di spiegatura e ripiegatura consentono di selezionare manualmente un riferimento stazionario per un'operazione successiva di spiegatura e ripiegatura. Questo processo di selezione manuale consente di trasformare una parte in relazione all'orientamento originale dell'origine. Nella seguente immagine vengono illustrati quattro stati del modello:
Le lavorazioni di ripiegatura applicate mediante un'opzione del menu contestuale Ripiegatura o le opzioni di selezione automatica consentono di evitare questo tipo di trasformazioni indesiderate.
Per ulteriori informazioni sulle procedure di ripiegatura, vedere Ripiegatura di lavorazioni in lamiera