Consente di visualizzare grafici e valori numerici di tutte le variabili di input e output in una simulazione durante e dopo il completamento della simulazione. In Output grafico sono inclusi una barra degli strumenti, un browser, un riquadro delle fasi temporali e una finestra del grafico . Sono inoltre disponibili alcuni menu contestuali il cui contenuto si basa sulla posizione del cursore nel momento in cui si fa clic con il pulsante destro del mouse.
Accesso |
Barra multifunzione: scheda Simulazione dinamica ![]() ![]() ![]() |
Per aprire più istanze di Output grafico contemporaneamente, fare clic sull'icona più volte.
Con Output grafico, è possibile:
Adottare il nome utilizzato nel browser Simulazione dinamica, ovvero:
Parti |
Nome della parte (assegnato durante la creazione della parte), due punti (:) e il numero della simulazione. |
Giunti |
Numero del giunto (assegnato in base all'ordine di creazione del giunto), due punti (:), il tipo di giunto e, tra parentesi, i nomi delle due parti del giunto. |
Variabili |
Abbreviazione della variabile e parentesi quadre che racchiudono il numero del giunto e, in alcuni casi, un punto (.) e il numero del grado di libertà. Le abbreviazioni delle variabili sono:
|
Vettori includono un secondo set di parentesi quadre che racchiudono X, Y o Z, ad esempio Force:1[X].
|
Le variabili possono essere rinominate, tuttavia è consigliabile farlo in modo accurato. I componenti di vettore di un oggetto (X, Y o Z) non possono essere rinominati. Quando viene rinominata una variabile di output, viene eseguito un controllo delle collisioni. La variabile viene rinominata se non esistono altre variabili di output con lo stesso nome.
Contiene i comandi utilizzati più spesso.
![]() |
Cancella tutti i risultati della simulazione da Output grafico. Nota: Dopo aver eseguito una simulazione, le dimensioni dei file di assiemi possono aumentare notevolmente. Per ridurre le dimensioni del file, aprire Output grafico in modalità di costruzione, eliminare tutti i risultati della simulazione e salvare l'assieme. Vengono perduti solo i risultati della simulazione corrente.
|
![]() |
Deseleziona tutte le variabili. |
![]() |
Apre la finestra di dialogo Carica file. Specificare il nome del file contenente le variabili di simulazione che si desidera importare. |
![]() |
Apre la finestra di dialogo Salva simulazione. Salvare tutti i risultati di simulazione. |
![]() |
Apre la finestra di dialogo Nuova curva. Definire calcoli utilizzando le variabili di simulazione disponibili. |
![]() |
Apre la finestra di dialogo Traccia. Definire nuove tracce utilizzando le opzioni e selezionando la posizione nell'area grafica. Le nuove tracce vengono aggiunte mediante l'utilizzo delle informazioni della simulazione memorizzate nella cache. Utilizzando questo comando è possibile aggiungere altre tracce. Le informazioni della simulazione memorizzate nella cache vengono utilizzate per rappresentare la traccia. |
![]() |
Apre la finestra di dialogo Telaio di riferimento. Definire nuovi telai di riferimento utilizzando gli input e le selezioni dell'area grafica. |
![]() |
Apre la finestra di dialogo Esporta in FEA. Selezionare i componenti di cui si desidera eseguire l'analisi. |
![]() |
Visualizza i calcoli precisi sugli eventi della simulazione. È possibile fare clic sui risultati di calcolo e visualizzarli nel grafico di output. Consente l'accesso a momenti esatti di un contatto, e così via, in relazione all'evento. |
![]() |
Copia la finestra del grafico. Incollarla in un altro documento, ad esempio un documento Microsoft Word. |
![]() |
Apre la finestra di dialogo Stampa. Stampare la visualizzazione corrente della finestra del grafico. |
![]() |
Scala automaticamente la curva visualizzata nella finestra del grafico in modo da rendere visibile l'intera curva. |
![]() |
Attiva il comando Zoom finestra da utilizzare in Output grafico. Se si fa due volte clic con il pulsante sinistro del mouse viene definito un rettangolo di zoom. Utilizzando la rotellina del mouse è inoltre possibile eseguire zoom e panoramiche. |
![]() |
Esporta in Microsoft Excel i risultati attualmente visualizzati nella finestra del grafico. |
Visualizza tutte le variabili di simulazione disponibili.
In qualsiasi momento dopo la creazione del giunto, è possibile vedere le variabili del giunto in Output grafico. Per visualizzare la curva e i valori numerici associati ad una variabile, fare clic sulla casella di selezione a sinistra della variabile. È possibile selezionare il numero di variabili desiderato in qualunque momento durante la simulazione.
Livello 1 |
Nome della simulazione. Quando si esce dall'ambiente di esecuzione della simulazione e si ritorna a quello di costruzione, lo sfondo del browser di Output grafico diventa grigio e in questo nodo viene visualizzato un bullone con un fulmine rosso |
Livello 2 |
Una cartella per ogni giunto nel modello. I giunti creati automaticamente vengono inclusi nella cartella Giunti standard. Gli altri giunti vengono inclusi nelle cartelle in base al tipo di giunto. Sono anche disponibili cartelle per tracce, fasi temporali esportate in FEA, telai di riferimento, carichi esterni, forze sconosciute e variabili utente. I giunti vengono visualizzati in base al tipo di giunto e, oltre al nome, includono le parti dei componenti tra parentesi. |
Livello 3 per giunti |
Cartelle della forza e del momento per giunti standard, rotanti e scorrevoli. Per i giunti standard sono inoltre disponibili cartelle per le posizioni, la velocità, le accelerazioni, la forza di sforzi articolari e i relativi componenti di vettore, se disponibili, nonché per la forza motrice e i relativi componenti di vettore, se disponibili. Per i giunti a contatto 2D, sono disponibili una cartella della forza e due caselle di selezione (per Status_contact e Status_rolling). Per i giunti a contatto molla/smorzatore/giunto, sono disponibili una cartella della forza e due caselle di selezione (per Extent_length e Extent_v). Per giunti a contatto 3D, è disponibile quanto segue:
Per le fasi temporali viene utilizzata la cartella Esporta in FEA. |
Livello 3 per cartelle di tracce, carichi esterni e forze sconosciute |
Per le cartelle relative alle tracce, sono disponibili cartelle per posizioni, velocità e accelerazioni. Per le cartelle relative ai carichi esterni e a forze sconosciute, sono disponibili cartelle della forza e del momento. |
Livello 3 per variabili utente |
La cartella Variabili utente contiene le variabili generali del meccanismo e tutti i valori per le nuove curve. Le variabili generali corrispondono alle caselle di selezione Steps_internal, Hyperstatic e, per i giunti a contatto, Shock.
|
Livello 3 per fasi temporali |
Fasi temporali per cui in Simulazione dinamica vengono esportati carichi di movimento in Analisi sollecitazione. Selezionare le fasi temporali dalla colonna corrispondente nel riquadro delle fasi temporali. |
Livello 4 per giunti standard |
Caselle di selezione per:
|
Livello 4 per giunti standard, di rotolamento e di scorrimento |
Caselle di selezione dei componenti forza e vettore forza e caselle di selezione dei componenti momento e vettore momento. Per impostazione predefinita, i tre componenti di vettore della forza e i tre componenti di vettore del momento vengono indicati nel sistema di coordinate del giunto. |
Livello 4 per giunti di forza (giunti a contatto 2D e giunti molla/smorzatore/cilindro) |
Caselle di selezione della forza e del vettore forza. La variabile Force[Z] rappresenta il componente di vettore ordinario della forza di contatto applicata dalla parte primaria ed espressa, per default, nel telaio delle coordinate del giunto. La variabile Force[Z] rappresenta il componente di vettore perpendicolare e la variabile Force[X] rappresenta quello tangenziale. |
Livello 4 per tracce |
Caselle di selezione per:
|
Livello 4 per forze sconosciute |
Caselle di selezione della forza e dei componenti di vettore della forza e caselle di selezione del momento e dei componenti di vettore del momento. |
![]() |
Identifica un giunto non definito in modo sufficiente. |
![]() |
Identifica una parte selezionata per l'esportazione in FEA ma che risulta bloccata per qualche ragione (ad esempio, se sulla parte sono stati definiti dei contatti). |
Visualizza tutte le fasi temporali che presentano valori per le variabili selezionate. Fare clic sulla casella a sinistra di una fase temporale per copiare i valori nel file delle parti appropriato per l'analisi della sollecitazione.
L'intestazione nel riquadro delle fasi temporali contiene quanto segue:
![]() |
Apre un menu contestuale che contiene Cancella tutto e Genera serie (di fasi temporali) per analizzare la parte. Utilizzare questi comandi per controllare le informazioni copiate nel file delle parti per l'analisi della sollecitazione. |
Tempo (s) |
È l'intestazione di una colonna che elenca tutte le fasi temporali per le quali esistono dati. Facendo clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della colonna, si apre un menu contestuale. Nota: Dopo avere calcolato una forza sconosciuta, l'intestazione per la colonna diventa Numero di fase. È possibile selezionare un numero di fasi da esportare in FEA.
|
Valori |
Visualizza una colonna per ogni variabile selezionata nel browser. Il nome della variabile è l'intestazione di una colonna di valori che corrispondono alle fasi temporali nella colonna corrispondente. Facendo clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della colonna, si apre un menu contestuale. |
Benché tutte le fasi temporali disponibili e i relativi valori per le variabili selezionate si trovino nel riquadro delle fasi temporali, è possibile visualizzarne solo alcune per volta. Scorrere verso l'alto e il basso per vedere ulteriori fasi temporali. Per rendere immediatamente visibile una fase temporale, fare doppio clic sulla fase temporale di interesse nella finestra del grafico.
Visualizza le curve di valori per le variabili selezionate.
È possibile visualizzare risultati nella finestra del grafico durante o dopo una simulazione.
Panoramica
Per eseguire una panoramica delle curve, fare clic nella finestra grafica e trascinare la selezione utilizzando il pulsante centrale o la rotellina del mouse.
Zoom
Per eseguire lo zoom della finestra del grafico, scorrere la rotellina del mouse. Il funzionamento dello zoom è uguale al funzionamento di default della rotellina dello zoom in Inventor. Per eseguire lo zoom indietro è sufficiente scorrere la rotellina verso la parte anteriore del mouse, mentre per eseguire lo zoom avanti è sufficiente scorrere la rotellina verso la parte posteriore del mouse. Fare doppio clic sul pulsante centrale del mouse per eseguire lo zoom di tutti gli elementi e adattare la curva nella finestra del grafico.
Zoom finestra
Per ridimensionare le curve e la finestra del grafico, fare clic su Zoom finestra, quindi nella finestra del grafico fare clic con il pulsante sinistro del mouse per definire un angolo di un rettangolo. Trascinare il mouse nella posizione appropriata e fare di nuovo clic con il pulsante sinistro del mouse per definire l'angolo della diagonale del rettangolo. La curva e la vista della finestra del grafico vengono ingrandite in modo proporzionale al rettangolo definito.
Facendo clic con il pulsante destro del mouse nella finestra del grafico, si apre un menu contestuale. Il contenuto del menu contestuale dipende dall'elemento selezionato.
Di seguito vengono riportate le opzioni che potrebbero essere visualizzate in un menu contestuale.
Aggiungi linea o freccia |
Aggiunge una linea alla finestra del grafico. Per spostare la linea, muovere uno o entrambi i grip (ovvero caselle) all'estremità della linea. Facendo clic con il pulsante destro del mouse su uno dei grip si apre un altro menu contestuale. È disponibile solo quando si fa clic con il pulsante destro del mouse nella finestra del grafico. |
|
Apre la finestra di dialogo Proprietà linea / freccia, dove è possibile modificare colore, spessore, linea tratteggiata e stile della linea o freccia selezionata. È disponibile solo quando si fa clic con il pulsante destro del mouse su una linea o una freccia che è stata aggiunta alla finestra del grafico. |
|
Posiziona la linea o freccia selezionata davanti a qualsiasi altro elemento nella finestra del grafico. È disponibile solo quando si fa clic con il pulsante destro del mouse su una linea o una freccia che è stata aggiunta alla finestra del grafico. |
|
Posiziona la linea o freccia selezionata dietro a qualsiasi altro elemento nella finestra del grafico. È disponibile solo quando si fa clic con il pulsante destro del mouse su una linea o una freccia che è stata aggiunta alla finestra del grafico. |
|
Elimina la linea o freccia selezionata. È disponibile solo quando si fa clic con il pulsante destro del mouse su una linea o una freccia che è stata aggiunta alla finestra del grafico. |
Aggiungi parte |
Nasconde la finestra Output grafico e visualizza il comando di selezione. Selezionare le parti che si desidera esportare in FEA. |
Aggiungi telaio di riferimento |
Visualizza la finestra di dialogo Telaio di riferimento e consente di iniziare l'operazione di specifica di un nuovo telaio di riferimento. |
Aggiungi testo |
Aggiunge una casella di testo utilizzabile per inserire annotazioni in una curva. È disponibile solo quando si fa clic con il pulsante destro del mouse nella finestra del grafico. |
Aggiungi traccia |
Visualizza la finestra di dialogo Traccia e consente di iniziare l'operazione di definizione dell'output per cui si desidera creare una traccia. Quindi, mediante l'utilizzo dell'output memorizzato nella cache, viene creata la traccia nella posizione specificata. Se non è stata eseguita la simulazione, la traccia verrà disegnata durante la simulazione. |
Scala automatica |
Dopo uno zoom o una conversione, ridisegna le curve visualizzate in modo da rappresentarle tutte nella finestra del grafico. È disponibile dalla barra degli strumenti [ |
Cancella tutto |
Rimuove tutti i segni di spunta dalle fasi temporali nel riquadro corrispondente. È disponibile quando si fa clic con il pulsante destro del mouse su |
Copia |
Colloca la selezione negli Appunti per poterla incollare in un altro documento. È disponibile dalla barra degli strumenti [ |
Proprietà curva |
Apre la finestra di dialogo Proprietà di Simulazione dinamica, dove è possibile impostare proprietà per la curva che visualizza le variabili selezionate. È disponibile quando si fa clic con il pulsante destro del mouse nella finestra del grafico oppure su una variabile nel browser o nel riquadro delle fasi temporali. |
Elimina [nel riquadro delle fasi temporali] |
Cancella tutte le variabili della colonna selezionata nel riquadro delle fasi temporali. È disponibile quando si fa clic con il pulsante destro del mouse su una colonna di variabili nel riquadro delle fasi temporali. |
Elimina [nella finestra del grafico] |
Elimina la linea o la freccia selezionata nella finestra del grafico. È disponibile solo quando si fa clic con il pulsante destro del mouse su una linea o una freccia che è stata aggiunta alla finestra del grafico. |
Elimina curva |
Elimina la nuova curva. È disponibile solo quando si fa clic con il pulsante destro del mouse su una nuova variabile della curva dalla cartella Variabili utente. |
Elimina dalla struttura |
Elimina la simulazione importata. È possibile anche usare il tasto CANC. È disponibile quando si fa clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella che contiene una simulazione importata. |
Modifica curva |
Riapre la finestra di dialogo Nuova curva, dove è possibile modificare la definizione della curva. È disponibile solo quando si fa clic con il pulsante destro del mouse su una nuova variabile della curva dalla cartella Variabili utente. |
Esporta in FEA |
Seleziona la fase temporale ed esporta dati associati con la fase temporale in FEA. Se si seleziona Analisi sollecitazione AIP nella finestra di dialogo Impostazioni di simulazione dinamica, questo comando scrive i dati nel file delle parti appropriato. Se si seleziona Simulazione ANSYS nella finestra di dialogo Impostazioni di simulazione dinamica, questo comando consente di scrivere i dati nel file di testo creato in tale finestra di dialogo. È disponibile solo quando si fa clic con il pulsante destro del mouse su una casella di selezione delle fasi temporali nel riquadro corrispondente. |
Esporta in schizzo |
Consente di esportare la traccia selezionata in uno schizzo 2D o 3D, e di progettare parti, fori, scanalature e così via che vengono collegati al componente di cui è stato tracciato il movimento. È disponibile quando si fa clic con il pulsante destro del mouse su una traccia. |
Risultati rapidi nel sistema di coordinate di |
Calcola i vettori delle variabili scelte relativamente al telaio di coordinate selezionato. È disponibile quando si fa clic con il pulsante destro del mouse sulle variabili di forza e momento per giunti standard, rotanti e scorrevoli, oppure sul nodo Carichi esterni nel browser di Output grafico. |
|
Questo valore rappresenta il sistema di coordinate del primo componente selezionato durante la creazione di questo giunto. |
|
Questo valore rappresenta il sistema di coordinate del secondo componente selezionato durante la creazione di questo giunto. |
|
Questo valore rappresenta il sistema di coordinate del meccanismo. |
|
Elenca i telai di riferimento esistenti. È possibile crearne di nuovi mediante il comando Nuovo. |
Genera serie |
Apre la finestra di dialogo Genera fasi temporali, dove è possibile generare fasi temporali per FEA. È disponibile quando si fa clic con il pulsante destro del mouse su Nota: È possibile selezionare solo fasi temporali per l'esportazione in FEA. Durante la visualizzazione dei risultati dopo il calcolo di una forza sconosciuta, la colonna a sinistra del riquadro Fasi temporali mostra Numero di fase, anziché Fasi temporali. Non è possibile generare una serie di fasi temporali per l'esportazione in FEA.
|
Globale |
Elabora l'intera curva per tutte le variabili di simulazione. Utilizzare questa opzione con Cerca min., Cerca max. o Cerca 0. È disponibile solo quando si fa clic con il pulsante destro del mouse nella colonna dei valori nel riquadro delle fasi temporali. |
Opzioni grafico |
Apre la finestra di dialogo Opzioni grafico, dove è possibile modificare la visualizzazione nella finestra del grafico. È disponibile quando si fa clic con il pulsante destro del mouse su una cartella o una variabile presente nel browser di Output grafico, nonché in un punto qualsiasi della colonna dei tempi o dei valori nel riquadro delle fasi temporali e della finestra del grafico. |
Importa simulazione |
Apre la finestra di dialogo Carica file, dove è possibile specificare il nome del file contenente le variabili di simulazione da importare. È disponibile dalla barra degli strumenti [ |
Carica elenco |
Carica (ovvero apre) un elenco contenente le selezioni delle variabili, in modo da non dover selezionarle di nuovo. È disponibile quando si fa clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi del browser di Output grafico. |
Locale |
Elabora solo la sezione ingrandita della curva per tutte le variabili di simulazione. Utilizzare questa opzione con Cerca min., Cerca max. o Cerca 0. È disponibile solo quando si fa clic con il pulsante destro del mouse nella colonna dei valori del riquadro delle fasi temporali. |
Nuova curva |
Crea una variabile da variabili esistenti, operatori aritmetici classici e booleani e funzioni di numeri reali. È disponibile nella barra degli strumenti [ |
Post-elaborazione |
Apre un menu contestuale per creare un modulo e una fase basati su curve, su una trasformata di Fourier veloce. È disponibile quando si fa clic con il pulsante destro del mouse su variabili nel browser di Output grafico o nella colonna dei valori nel riquadro delle fasi temporali.
|
Stampa |
Apre la finestra di dialogo Stampa, dove è possibile stampare la visualizzazione corrente della finestra del grafico È disponibile dalla barra degli strumenti [ |
Ridotto all'origine di |
Calcola i vettori delle variabili selezionate relativamente all'origine del sistema di coordinate selezionato. È disponibile solo quando si fa clic con il pulsante destro del mouse sul nodo di una cartella di momenti per giunti standard, rotanti e scorrevoli, oppure sul nodo di momenti di carichi esterni nel browser di Output grafico. |
|
Questo valore rappresenta il sistema di coordinate del primo componente selezionato durante la creazione di questo giunto. |
|
Questo valore rappresenta il sistema di coordinate del secondo componente selezionato durante la creazione di questo giunto. |
|
Questo valore rappresenta il sistema di coordinate del meccanismo. |
Salva elenco |
Apre la finestra di dialogo Salva elenco, dove è possibile salvare un elenco di variabili selezionate. È disponibile quando si fa clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi del browser di Output grafico. |
Salva simulazione |
Apre la finestra di dialogo Salva simulazione, dove è possibile salvare le variabili di simulazione attualmente visualizzate. È disponibile dalla barra degli strumenti [ |
Salva valori come |
Apre il filtro Salva valori come, che permette di acquisire solo valori nelle fasi temporali ad intervalli selezionati. Quindi è possibile salvare i valori filtrati in un file di testo. Anziché salvare tutti i valori, è possibile salvare un valore ogni due, tre, quattro, cinque e così via. È disponibile quando si fa clic con il pulsante destro del mouse nella colonna dei tempi o dei valori nel riquadro delle fasi temporali. |
Cerca 0 |
Cerca e visualizza le fasi temporali quando il valore di questa variabile è uguale a 0. È disponibile solo quando si fa clic con il pulsante destro del mouse nella colonna dei valori nel riquadro delle fasi temporali. |
Cerca max. |
Cerca e visualizza le fasi temporali quando il valore di questa variabile è massimo. È disponibile solo quando si fa clic con il pulsante destro del mouse nella colonna dei valori nel riquadro delle fasi temporali. |
Cerca min. |
Cerca e visualizza le fasi temporali quando il valore di questa variabile è minimo. È disponibile solo quando si fa clic con il pulsante destro del mouse nella colonna dei valori nel riquadro delle fasi temporali. |
Seleziona |
Visualizza la variabile selezionata come una curva nella finestra del grafico. Consente inoltre di visualizzare i valori delle fasi temporali e i valori dei risultati corrispondenti nel riquadro delle fasi temporali. La variabile selezionata viene visualizzata sull'asse Y del grafico. Per impostazione predefinita, nessuna variabile è selezionata. È disponibile quando si fa clic con il pulsante destro del mouse sulle variabili nel browser di Output grafico. La rimozione del segno di spunta rimuove la curva dalla finestra del grafico e i valori dal riquadro delle fasi temporali. |
Seleziona come fine serie |
Imposta l'ultima fase temporale nella serie da esportare in FEA. La variabile selezionata viene visualizzata sull'asse Y del grafico. L'impostazione predefinita è l'ultima fase temporale per cui sono disponibili dati. È disponibile quando si fa clic con il pulsante destro del mouse sulle fasi temporali nel riquadro corrispondente. La rimozione del segno di spunta imposta l'ultima fase temporale per cui sono disponibili dati come fine della serie temporale. |
Seleziona come inizio serie |
Imposta la prima fase temporale nella serie da esportare in FEA. La variabile selezionata viene visualizzata sull'asse Y del grafico. L'impostazione predefinita è la prima fase temporale per cui sono disponibili dati. È disponibile quando si fa clic con il pulsante destro del mouse sulle fasi temporali nel riquadro corrispondente. La rimozione del segno di spunta imposta la prima fase temporale per cui sono disponibili dati come inizio della serie temporale. |
Imposta un avviso |
Modifica il colore di sfondo in base ai valori per la variabile selezionata. È disponibile quando si fa clic con il pulsante destro del mouse sulle variabili nel browser di Output grafico. |
Imposta come riferimento |
Imposta la variabile selezionata come riferimento per tutte le altre variabili. Nel browser di Output grafico la casella di selezione della variabile diventa verde, mentre nel riquadro delle fasi temporali, nella colonna dei tempi viene visualizzato il tempo corrispondente all'immagine nella finestra del grafico e nella colonna dei valori vengono indicati i valori per la variabile impostata come riferimento. Per impostazione predefinita, il riferimento è il tempo. È disponibile quando si fa clic con il pulsante destro del mouse sulle variabili nel browser di Output grafico. La rimozione del segno di spunta reimposta il tempo come riferimento. |
Deseleziona tutte le curve |
Deseleziona tutte le variabili e ne rimuove le curve dalla finestra del grafico e i valori dal riquadro delle fasi temporali. È disponibile solo dalla barra degli strumenti [ |