Esercitazione: studio della sensibilità della mesh

In questa esercitazione, verranno utilizzate le mesh adattive per condurre uno studio della sensibilità della mesh di una valvola EGR di un'automobile. Verrà attivata l'opzione che consente di conservare ogni ciclo di adattamento, quindi verranno confrontati i risultati di ogni ciclo per comprendere l'effetto della rifinitura della mesh in più passaggi.

La geometria dell'analisi è costituita da tre parti: la parete esterna del condotto, la valvola a fungo e l'aria:

Le mesh adattive utilizzano i risultati delle soluzioni al fine di migliorare progressivamente la definizione della mesh. La simulazione viene eseguita più volte. Ogni volta i risultati del ciclo precedente sono utilizzati per migliorare la mesh nel ciclo successivo. Idealmente, il risultato è una soluzione indipendente dalla mesh ottimizzata per la simulazione specifica. La mesh è fine dove è necessario, mentre altrove è più grossolana.

È possibile osservare l'effetto della rifinitura delle mesh dai risultati del flusso. Il processo è costituito da quattro mesh. La prima è la mesh di default definita mediante l'opzione Ridimensionamento automatico mesh. Ogni ciclo successivo contiene rifiniture della mesh basate sul campo dei risultati precedente. Al termine dell'operazione, verrà utilizzato il Centro revisione progetto per confrontare la mesh con la distribuzione del flusso. Verranno anche utilizzati i piani di riepilogo per confrontare la caduta di pressione fra le diverse mesh.

Nota In questa esercitazione, verranno eseguiti quattro cicli di simulazione, ciascuno con una mesh più fine. Il tempo di simulazione totale per questo esercizio è di circa 1 ora.

Argomenti principali

Obiettivi

Ulteriori informazioni sulle mesh adattive.

Avanti