Utilizzando le ombre è possibile creare immagini di rendering dotate di maggiore profondità e di più realismo.
Il renderizzatore consente di generare ombre mediante mappe di composizione per le ombre o mediante raytracing.
Le mappe di composizione per le ombre producono spigoli meno netti e richiedono tempi di calcolo inferiori rispetto alle ombre di raytracing, ma i risultati sono meno accurati. Le mappe di composizione per le ombre rappresentano l'unico sistema per generare ombre con spigoli meno accentuati, ma non mostrano il colore proiettato da oggetti trasparenti o traslucidi.
Nell'esempio riportato di seguito viene illustrato il modo in cui le mappe di composizione per le ombre producono ombre meno precise e con spigoli più arrotondati.
Durante l'esecuzione di un processo di rendering preliminare viene creata una bitmap della mappa di composizione per le ombre. È possibile definire la qualità delle ombre aumentando o riducendo la dimensione della mappa di composizione per le ombre. La dimensione di default della mappa di composizione per le ombre è 256 x 256 pixel. Se l'ombra risulta a grana eccessivamente grossa, aumentando la dimensione della mappa si otterrà una qualità migliore. Non è consigliabile utilizzare ombre con mappe di composizione se esiste una fonte luminosa che attraversa una superficie trasparente, ad esempio una finestra a più vetri in cui si desidera che gli infissi e i montanti proiettino delle ombre. Sarebbe necessario rimuovere il vetro per consentire ai montanti di proiettare le ombre.
Il raytracing traccia il percorso dei raggi campionati a partire dalla sorgente luminosa. Le ombre vengono inserite nei punti in cui i raggi sono stati bloccati dagli oggetti. Le ombre di raytracing producono spigoli netti più accurati e richiedono tempi di calcolo più lunghi.
Nell'esempio riportato di seguito viene illustrato come il raytracing richieda più tempo ma produca ombre più realistiche e precise.
Le ombre di raytracing hanno spigoli netti e contorni precisi e trasmettono anche il colore proveniente dagli oggetti trasparenti e traslucidi. Le ombre proiettate dagli infissi e dai montanti di una finestra a più vetri verranno pertanto sottoposte a rendering. Poiché le ombre di raytracing vengono calcolate senza mappa, non è necessario regolare la risoluzione, diversamente dalle ombre con mappe di composizione.
Quando le ombre sono attivate, è possibile scegliere tra tre modalità di ombreggiatura. La modalità di ombreggiatura può essere impostata su Semplice, Ordinato e Segmento.
Per proiettare le ombre in un modello, è necessario definire l'illuminazione. Aggiungere una sorgente luminosa alla scena e specificare se proietta ombre. Per visualizzare le ombre nella finestra grafica mentre si imposta la scena, è necessario attivare le ombre per lo stile di visualizzazione. Se si desidera che le ombre vengano visualizzate nell'immagine sottoposta a rendering, attivare le ombre e scegliere il tipo di ombre di cui eseguire il rendering nella tavolozza Impostazioni di rendering avanzate.