Informazioni sulle modifiche dei materiali

L'aggiunta di materiali agli oggetti contribuisce fortemente ad aumentare il realismo di un modello.

Nel contesto del rendering, i materiali descrivono il modo in cui un oggetto riflette o trasmette la luce. Nell'ambito di un materiale, le mappe possono simulare le composizioni, gli effetti di rilievi, le riflessioni o le rifrazioni.

Utilizzando la tavolozza Impostazioni di rendering avanzate, è possibile attivare e disattivare i materiali e il relativo filtraggio, nonché definire la modalità di rendering delle superfici di un oggetto.

I materiali creati e associati agli oggetti nel modello in genere sono attivati quando si avvia il processo di rendering. Se vengono disattivati, tutti gli oggetti del modello assumono le caratteristiche del materiale GLOBALE.

Filtraggio della composizione

È possibile definire se per il rendering del modello deve essere utilizzato il filtraggio della composizione, ovvero il calcolo della media dei pixel utilizzato nell'anti-aliasing.

Quando il filtraggio della composizione è attivato, il renderizzatore utilizza un metodo di filtraggio piramidale che applica il filtraggio come una funzione della distanza.

Nota: In mappe di composizione dettagliate applicate ad una superficie che si attenua man mano che aumenta la distanza, può verificarsi un anti-aliasing irregolare.

Quando il filtraggio della composizione è attivo, si verifica un leggero rallentamento delle prestazioni del rendering. Il filtraggio piramidale richiede un'allocazione di memoria paria a circa il 133% della dimensione di una mappa di composizione.

Se il filtraggio della composizione è disattivato, non si verifica alcun anti-aliasing per le mappe di composizione quando il renderizzatore elabora il modello.

Rendering su 2 lati

Poiché non è possibile controllare la direzione in cui puntano le normali delle facce, può accadere che in un modello siano presenti normali invertite. I lati posteriori delle facce non sono visibili per il renderizzatore. Pertanto, la faccia risulta mancante quando viene visualizzata dal retro. Gli oggetti in genere vengono creati con le normali di superficie orientate verso l'esterno, ma è possibile creare oggetti con le facce invertite o importare geometria complessa in cui le normali delle facce non sono uniformate correttamente.

Quando è attiva l'opzione Forza 2 lati, viene eseguito il raytracing ombreggiato di entrambi i lati delle facce. Benché questa operazione comporti un leggero aumento del tempo di rendering, è comunque spesso più veloce del tentativo di correggere diverse istanze di facce invertite.