Utilizzare la plancia di comando volumi per analizzare le superfici volumetriche e le aree delimitate all'interno di tali superfici.
La Plancia di comando volumi consente di:
- Calcolare i volumi in più superfici volumetriche e in aree delimitate all'interno delle superfici volumetriche.
- Salvare le informazioni sui volumi tra una sessione di disegno e l'altra. I dati immessi nella plancia di comando volumi sono persistenti tra le sessioni di disegno.
- Selezionare più superfici e aree delimitate da visualizzare nel grafico totale dei volumi.
- Inserire un riepilogo dei volumi nella Carta.
- Generare un rapporto sui volumi.
|
Calcolo dei volumi di sterro e riporto
00:04:30
Con audio
Illustra come calcolare i volumi di sterro e riporto di un'area delimitata e come i calcoli cambiano dinamicamente in caso di modifica della superficie.
|
Nella plancia di comando volumi, una casella di controllo
viene visualizzata accanto ad ogni superficie volumetrica e area delimitata aggiunta. Selezionare la casella di controllo
relativa ad un elemento per includere quest'ultimo nel grafico totale dei volumi, in un rapporto o in una tabella con valori di sterro/riporto.
Nota: Se non è stata selezionata alcuna superficie o area delimitata, se vengono selezionate contemporaneamente sia una superficie volumetrica, sia un'area delimitata associata a tale superficie oppure se una qualsiasi delle superfici volumetriche selezionate non è aggiornata, nel grafico totale dei volumi non viene visualizzata alcuna rappresentazione dei volumi.
Flusso di lavoro: Come analizzare volumi di superficie mediante la plancia di comando volumi