La tabella piega è una tabella costituita da deduzioni di piega disposte in righe e colonne.
In ogni riga di una tabella piega è specificato un angolo piega. In ogni colonna è specificato un raggio piega. Durante la spiegatura, se il raggio o l'angolo piega non corrispondono ad una voce specifica, viene eseguita l'interpolazione di un processo tra i valori adiacenti nella tabella.
È possibile creare modelli piatti mediante la spiegatura di lavorazioni in lamiera utilizzando un fattore K lineare applicato in modo uniforme, una tabella piega o un'equazione di spiegatura personalizzata. Poiché una tabella piega può tener conto del funzionamento specifico (non lineare) dell'attrezzatura, le parti dei pezzi prodotti da modelli mediante tabelle di pieghe presentano una tolleranza più simile a quella del modello piegato.
Quando si seleziona Tabella piega come metodo di spiegatura nella finestra di dialogo Stili lamiera, il programma di analisi del modello piatto usa la tabella piega per creare il modello piatto. Una tabella piega contiene deduzioni di piega relative ad angoli e raggi piega specifici per un determinato spessore di materiale. Se un angolo piega o raggio piega specifico non è incluso nella tabella, il programma di analisi del modello piatto esegue un'interpolazione tra le celle adiacenti per determinare un valore.
In una tabella piega di una determinata parte, è necessario che siano incluse solo le righe relative agli angoli utilizzati all'interno della parte. Se per una parte viene utilizzato un unico raggio piega, nella tabella piega è necessaria un'unica colonna. Se una parte presenta solo pieghe di 90 gradi per un singolo raggio piega, l'utilizzo di una tabella piega non presenta alcun vantaggio rispetto alla regolazione del valore del fattore K applicato in modo uniforme. Una tabella piega utile per una determinata macchina per officine di produzione presenta un intervallo completo di angoli e di raggi piega. Per ciascuna cella di tale tabella sono richiesti pezzi di esempio misurati per garantire la massima precisione.
In un foglio di calcolo è disponibile un esempio di tabella piega. È possibile personalizzare il foglio di calcolo di esempio copiando e modificando le tabelle.
Un file di tabelle piega può contenere più tabelle piega, purché le tabelle si riferiscano a materiali o spessori diversi. In genere, un file di tabelle piega contiene una tabella piega per ogni spessore di lamiera utilizzato. Poiché l'alluminio si deforma in modo diverso rispetto all'acciaio, creare un file tabella piega distinto per ogni tipo di materiale.
È possibile accedere all'editor integrato per creare e modificare tabelle piega in file di testo o in fogli di calcolo. È altresì possibile modificare le tabelle piega mediante un editor di testo o un foglio di calcolo. È possibile importare file di testo e incollarli in intervalli di celle.
Esempi di tabelle piega imperiali e metriche vengono forniti come file del foglio di calcolo. I valori di detrazione piega nei fogli di calcolo della tabella piega di esempio si basano su formule. Tuttavia, l'utilità effettiva di una tabella piega consiste nella capacità di fornire risultati misurati con i propri macchinari e le proprie lavorazioni con utensili, che non sono sempre uniformi per tutti gli angoli e i raggi. È possibile utilizzare gli esempi forniti come punto di partenza per la creazione di tabelle che riflettono i requisiti specificati.
Le tabelle piega vengono salvate come file di testo ASCII (*.txt).