
Nell'ambiente BIM Exchange è possibile creare (definire) e pubblicare (esportare) IPT in modo che sia possibile utilizzarli con AutoCAD e Revit. Tali applicazioni sono sistemi di costruzione e progettazione specifici per la documentazione dei dati architettonici, strutturali, meccanici, elettrici e idraulici (MEP).
Da BIM Exchange vengono pubblicati i dati di progettazione IPT 2D e 3D in un file Autodesk Exchange (.ADSK). Inoltre, l'applicazione BIM Exchange può esportare la geometria di Revit in maniera nativa in un file di famiglia Revit (.rfa). I file in formato Autodesk Exchange sono utilizzabili da diversi prodotti Autodesk. In BIM Exchange vengono forniti modelli (e i rispettivi metadati) ad una vasta gamma di applicazioni AEC, ovvero di architettura, ingegneria e costruzione.
I prodotti Autodesk, quali AutoCAD e Revit, contengono vari strumenti per l'utilizzo dei dati. BIM Exchange è un modulo aggiuntivo di Autodesk Inventor che utilizza i comandi di modellazione di Autodesk Inventor per definire modelli utilizzabili in altri prodotti Autodesk. In BIM Exchange sono disponibili comandi per la definizione di connettori, per la semplificazione e il riconoscimento della geometria o dei dati del modello e l'esportazione dei dati in un file .RFA o .ADSK.
Importante Se si desidera usare Revit come destinazione, è necessario utilizzare gli strumenti di riconoscimento delle lavorazioni per convertire i diversi tipi di geometria creati in Inventor e farli corrispondere a quelli disponibili nel software Revit.
Il flusso di lavoro generale di BIM Exchange è costituito da tre componenti principali:
La direzione del flusso viene definita in modo indipendente all'interno dell'elemento connettore.
È possibile aggiungere i connettori definendone la posizione, l'orientamento, la forma e le dimensioni. Quindi selezionare il tipo di connessione prima di applicare il connettore al modella da usare in AutoCAD MEP o Revit MEP. Con la progressiva aggiunta di connettori, questi vengono visualizzati nel browser BIM Exchange.
Utilizzare le rappresentazioni Contorno semplificato o Livello di dettaglio per semplificare la gestione dei dati prima di esportarli in un file .ADSK o .RFA. Se il progetto è costituito da una singola parte, è possibile semplificarne la gestione posizionando la parte in un file di assieme vuoto. Quindi utilizzare Sostituto contorno semplificato con il file di assieme.
Nel comando Esporta componenti di costruzione è possibile selezionare un sistema di coordinate definito dall'utente. Ogni sistema di coordinate definito nella parte o nell'assieme è disponibile nel comando Esporta componenti di costruzione. Per semplificare le operazioni, il comando UCS è disponibile nella scheda BIM Exchange. In molte applicazioni di architettura, la direzione Z positiva è orientata verso il soffitto, mentre nelle applicazioni di meccanica si sposta verso l'esterno. È importante definire il corretto sistema di coordinate in modo da importare il modello con l'orientamento appropriato.
In Revit MEP e AutoCAD MEP è possibile importare file ADSK e i relativi dati. Nell'applicazione verranno importati solo i dati supportati. I dati non supportati nel file vengono ignorati. È importante ricordare che, utilizzando un file .ADSK, non sarà possibile apportare modifiche complete nell'applicazione AEC. Per tale motivo, è importante seguire il flusso di lavoro descritto di seguito per creare un file .ADSK o .RFA.