Usare la pagina Ripresa profilatura da modello per creare un percorso utensile dividendo in sezioni il modello ad altezze Z specifiche e poi creare la passata di profilatura a ogni altezza Z. Le altezze in Z sono definite dal percorso utensile di sgrossatura da modello precedente e sono usate per eliminare grossi terrazzamenti.
Direzione di taglio — Selezionare la tecnologia di fresatura.
Selezionare una Direzione di taglio dalle seguenti:
Quando si hanno diverse passate di profilatura si può avere una diversa direzione di taglio per la passata di profilatura finale.
Tolleranza — Inserire un valore per determinare con quanta precisione il percorso utensile segue il contorno del modello.
Sovrametallo — Inserire la quantità di materiale da lasciare sulla parte. Fare clic sul pulsante Sovrametallo per separare la casella Sovrametallo in Sovrametallo radiale
Sovrametallo assiale
. Utilizzare per specificare valori distinti di Sovrametallo radiale e Sovrametallo assiale come valori indipendenti. I valori distinti di Sovrametallo radiale e Sovrametallo assiale sono utili per le parti ortogonali. È possibile utilizzare sovrametallo indipendente su parti con pareti inclinate, sebbene sia più difficile predirne i risultati.
Sovrametallo radiale — Inserire l'offset radiale dell'utensile. Quando si lavora a 2,5 o 3 assi, un valore positivo lascia materiale sulle pareti verticali.
Sovrametallo assiale — Inserire l'offset dell'utensile, nella sola direzione dell'asse utensile. Quando si sta lavorando a 2,5 assi o a 3 assi, un valore positivo lascia materiale sulle facce orizzontali.
Sovrametallo componente — Fare clic per visualizzare la finestra di dialogo Sovrametallo componente che consente di specificare il sovrametallo di diverse superfici.
Passo laterale — Inserire la distanza tra passate di lavorazione consecutive. Questa opzione è disponibile quando il Numero di tagli sulla pagina Distanza di taglio è maggiore di 1.
Copia passo laterale da utensile — Fare clic per caricare la profondità radiale di taglio dai dati di taglio dell'utensile attivo. La profondità di passata radiale viene normalmente misurata all'asse utensile.
Passo in Z — Inserire la distanza tra livelli di lavorazione diversi.
Automatico — Il valore di Passo in Z definisce le altezza Z ed elimina qualsiasi altezza Z esistente.
Manuale — L'utente specifica le altezze Z. Fare clic sul pulsante Altezze Z per visualizzare la finestra di dialogo Altezze Z di sgrossatura e specificare manualmente le altezze in Z.
Copia passo in Z dall'utensile — Fare clic per caricare la profondità assiale di taglio dai dati di taglio dell'utensile attivo. La profondità di passata assiale viene misurata lungo l'asse utensile.
Passo in Z costante — Se selezionata, tutti i livelli di lavorazione sono equidistanti e il valore Passo in Z è un passo in Z massimo. Se deselezionata, la differenza tra livelli di lavorazione consecutivi è il valore Passo in Z di tutti i livelli tranne l'ultimo che si trova in fondo al blocco.
Passo in Z costante deselezionata:
Con un valore Passo in Z di 20, le altezze Z si trovano a 15, -5 e -10.
Il passo in Z è la quantità specificata per tutti i livelli (in questo caso 20) tranne l'ultimo, che si trova in fondo al blocco (in questo caso un Passo in Z di 5).
Passo in Z costante selezionata:
Con un valore Passo in Z di 20, le altezze Z si trovano a 20, 5 e -10. Questo fornisce un passo in Z effettivo di 15.
Il passo in Z è identico tra tutti i livelli, ma non è necessariamente la quantità specificata. In questo caso, PowerMill utilizza un Passo in Z di 15 piuttosto che 20.
Lavorazione in ripresa — Selezionare per rendere la pagina Ripresa disponibile con le opzioni per lavorazione in ripresa. Questa operazione modifica la strategia in un Modello
Per impostazione predefinita, questa opzione è selezionata. Se questa opzione non è selezionata, la strategia cambia in strategia Profilatura modello.