La finestra di dialogo Boundary conv. contatto converte una Boundary punto di contatto in una boundary che può essere usata per un utensile specifico.
Nota: La Boundary punto di contatto è indipendente dall'utensile e definisce il punto di contatto di un utensile, dove Boundary conversione contatto è specifica dell'utensile e definisce il centro dell'utensile come calcolato da punto di contatto derivato nella Boundary punto di contatto.
Fare clic sulla scheda Boundary > pannello Crea > Conversione a contatto per visualizzare la finestra di dialogo Boundary conv. contatto.
Questa finestra di dialogo contiene le seguenti opzioni:
Blocca — Fare clic per bloccare la boundary in modo che i parametri non possano essere modificati. Quando una boundary è bloccata, il pulsante cambia in
e tutti i campi del parametri diventano di "sola lettura". Fare clic nuovamente sul pulsante per sbloccare la boundary. Questo è utile per proteggere boundary complesse che possono richiedere molto tempo per poter essere calcolate.
— Questa icona consente di visualizzare il tipo di boundary che si sta creando, in questo caso, una boundary conversione contatto.
- Nome — Inserire il nome della boundary.
- Boundary punto di contatto — Dall'elenco, selezionare la Boundary punto di contatto da convertire in una boundary che usa l'utensile specificato in questa finestra di dialogo.
Nella maggior parte dei casi, non è necessario creare Boundary conv. contatto: è sufficiente creare una Boundary punto di contatto perché PowerMill crei la boundary per un utensile specifico alla creazione del percorso utensile. Tuttavia, è possibile creare una Boundary conversione contatto se si desidera creare diversi percorsi utensile con la boundary. Questo renderebbe più veloce il calcolo del tempo del percorso utensile.
- Tolleranze — Usare questi campi opzione per specificare i valori Tolleranza e Sovrametallo per creare la boundary.
- Tolleranza — Inserire un valore per specificare la tolleranza usata quando si sta calcolando la boundary. Il valore determina la precisione con cui la boundary segue la geometria sottostante.
- Sovrametallo — Inserire il valore per specificare il sovrametallo di lavorazione applicato quando si sta calcolando la boundary. Usare un Sovrametallo singolo per applicare il valore come offset all'utensile in tutte le direzioni.
- Sovrametallo assiale — Inserire il valore per lavorare il sovrametallo come offset dell'utensile nella sola direzione dell'asse. Questa opzione gestisce la posizione della punta dell'utensile usato per la lavorazione relativa all'utensile effettivo.
- Usa sovrametallo assiale — Selezionare per specificare il Sovrametallo assiale. Selezionando questa opzione si cambia il campo Sovrametallo in Sovrametallo radiale. Usare il Sovrametallo radiale per applicare il valore come offset all'utensile in modo radiale. Questa opzione gestisce le dimensioni dell'utensile utilizzato per la lavorazione rispetto a quella dell'utensile effettivo.
Sovrametallo — Fare clic per visualizzare la scheda Superfici della finestra di dialogo Sovrametallo componente. Le funzioni sulla scheda Superfici permettono di specificare i sovrametalli delle diverse superfici boundary.
- Utensile: selezionare l'utensile utilizzato dal percorso utensile.
Per creare un nuovo utensile, selezionare un utensile dall'elenco
oppure selezionare un utensile esistente dall'elenco a destra.
- Controllo automatico di collisione — Selezionare per attivare il controllo automatico delle boundary quando vengono create. Quando è selezionata questa opzione, utensile, gambo e pinza vengono verificati per eventuali collisioni. La boundary risultante contiene solo i movimenti che non collidono. Questo potrebbe portare a gap nella boundary.
- Blocco — Selezionare un'opzione dall'elenco per specificare se l'utensile può andare o meno all'esterno del blocco.
- Permetti alla boundary di essere privata — Selezionare per creare una boundary che può diventare una boundary privata. La boundary diventa privata solo quando è collegata a un percorso utensile o modello materiale residuo. Una boundary privata è collegata ad un percorso utensile specifico e non può essere utilizzata da nessun altro percorso utensile. Per usare la stessa boundary altrove è necessario duplicarla.
Informazioni: passare il mouse su questo pulsante per visualizzare informazioni sulla boundary privata.
- Applica le modifiche dello storico al calcolo — Quando è selezionata questa opzione, applica l'elenco delle modifiche alla boundary, quando è ricalcolata. Quando l'opzione non è selezionata, la boundary è ricalcolata usando le opzioni su questa finestra di dialogo, ma non è applicata alcuna modifica.
Visualizza le modifiche alla boundary — Fare clic per visualizzare la finestra di dialogo Modifica storico boundary, che permette di vedere tutte le modifiche che sono state applicate alla boundary.
- Applica — Fare clic per calcolare immediatamente la boundary, usando le impostazioni dei parametri dalla finestra di dialogo.
- Coda — Fare clic per verificare che tutti i parametri usati per calcolare la boundary vadano bene. La boundary viene aggiunta alla coda di calcolo e si chiude la finestra di dialogo. La boundary è calcolata in background in quanto PowerMill rischierebbe in caso contrario di essere inattivo.
- Accetta — Fare clic per salvare i parametri della boundary. In questo modo si chiude la finestra di dialogo senza calcolare la boundary. La boundary viene automaticamente calcolata quando necessario.
- Annulla — Fare clic per chiudere la finestra di dialogo senza salvare i parametri della boundary.