La finestra di dialogo Boundary punto di contatto crea una boundary che limita il punto di contatto dell'utensile piuttosto che la posizione della punta dell'utensile.
Nota: L'opzione
Boundary sup. selezionata, da sola, funziona bene per la lavorazione di una superficie (o di più superfici) con superfici adiacenti non selezionate. Tuttavia, questa boundary non è designata per la lavorazione su una superficie isolata (una senza superfici non adiacenti). Se si usa questa boundary con una superficie isolata, l'utensile si muove oltre il bordo come se non ci fossero superficie non selezionate che lo bloccano. Tuttavia, si consiglia di usare invece l'opzione
Boundary punto di contatto.
Fare clic sulla scheda Boundary > pannello Crea > Punto di contatto per visualizzare la finestra di dialogo Boundary punto di contatto.
Questa finestra di dialogo contiene le seguenti opzioni:
Blocca — Fare clic per bloccare la boundary in modo che i parametri non possano essere modificati. Quando una boundary è bloccata, il pulsante cambia in
e tutti i campi del parametri diventano di "sola lettura". Fare clic nuovamente sul pulsante per sbloccare la boundary. Questo è utile per proteggere boundary complesse che possono richiedere molto tempo per poter essere calcolate.
— Questa icona consente di visualizzare il tipo di boundary che si sta creando, in questo caso una boundary punto di contatto.
- Nome — Inserire il nome della boundary.
- Inserisci — Le opzioni nel pannello Inserisci permettono di inserire le entità associate in una boundary:
Inserisci file — Fare clic per visualizzare la finestra di dialogo Apri boundary. Usare la finestra di dialogo per selezionare un file .dgk o .pic per inserirlo nella boundary.
Boundary — Fare clic per inserire la boundary selezionata all'interno della boundary.
Pattern — Fare clic per inserire il pattern selezionato nella boundary.
Percorso utensile — Fare clic per inserire il percorso utensile selezionato all'interno della boundary.
Solo i contorni chiusi sono inseriti nella boundary da un file, pattern o percorso utensile. I contorni aperti sono ignorati.
Modello — Fare clic per inserire i bordi delle superfici del modello attualmente selezionati nella finestra grafica nella boundary.
- Tolleranza modello — Inserire la Tolleranza modello. Quando è all'interno di questa tolleranza, PowerMill rileva ed elimina automaticamente i contorni adiacenti, in modo che solo il contorno del gruppo di superfici adiacenti venga aggiunto alla boundary.
Per essere considerate adiacenti, le superfici devono essere orientate in modo coerente. Nella modalità di ombreggiatura predefinita, superfici orientate coerentemente, vengono ombreggiate con lo stesso colore (arancione o rosso). Se necessario, le superfici possono essere invertite usando il comando Inverti selezionati dal menu contestuale Modelli.
- Tolleranza bordo — Inserire un valore per specificare la tolleranza tra la boundary e la superficie. Questa tolleranza influisce sulla qualità della boundary risultante. Una Tolleranza bordo di 0 usa la tolleranza automatica.
- Modifica — Le opzioni di modifica di una boundary.
Cancella — Fare clic per cancellare le informazioni grafiche della boundary, ma mantenere il nome dell'entità nell'Explorer.
- Permetti alla boundary di essere privata — Consente di creare una boundary che può diventare una boundary privata. La boundary diventa privata solo quando è collegata a un percorso utensile o modello materiale residuo. Una boundary privata è collegata ad un percorso utensile specifico e non può essere utilizzata da nessun altro percorso utensile. Per usare la stessa boundary altrove è necessario duplicarla.
Informazioni: passare il mouse su questo pulsante per visualizzare informazioni sulla boundary privata.
- Applica le modifiche dello storico al calcolo — Quando è selezionata questa opzione, applica l'elenco delle modifiche alla boundary, quando è ricalcolata. Quando l'opzione non è selezionata, la boundary è ricalcolata usando le opzioni su questa finestra di dialogo, ma non è applicata alcuna modifica.
Visualizza le modifiche alla boundary — Fare clic per visualizzare la finestra di dialogo Modifica storico boundary, che permette di visualizzare tutte le modifiche apportate alla boundary.
- Applica — Fare clic per calcolare immediatamente la boundary, usando le impostazioni dei parametri dalla finestra di dialogo.
- Coda — Fare clic per verificare che tutti i parametri usati per calcolare la boundary vadano bene. La boundary viene aggiunta alla coda di calcolo e si chiude la finestra di dialogo. La boundary è calcolata in background in quanto, in caso contrario, PowerMill rischierebbe di essere inattivo.
- Accetta — Fare clic per salvare i parametri della boundary. In questo modo si chiude la finestra di dialogo senza calcolare la boundary. La boundary viene automaticamente calcolata quando necessario.
- Annulla — Fare clic per chiudere la finestra di dialogo senza salvare i parametri della boundary.
Nota: Per maggiori informazioni su come usare le boundary punto di contatto, vedere l'Esempio di boundary punto di contatto.